Marco Senaldi
Marco Senaldi

Marco Senaldi, PhD, filosofo, curatore e teorico d’arte contemporanea, ha insegnato in varie istituzioni accademiche tra cui Università di Milano Bicocca, IULM di Milano, FMAV di Modena. È docente di Teoria e metodo dei Media presso Accademia di Brera, Milano e, dal 2023, Direttore Artistico di Libera Accademia di Belle arti LABA Brescia e Trentino.
Ha curato mostre internazionali fra cui Critical Quest (1993), Cover Theory (2003), Il marmo e la celluloide (2006), Fuori Fuoco – visioni video (2012). Ha pubblicato numerosi saggi mettendo a confronto filosofia, cinema e arte, tra cui Enjoy! Il godimento estetico (2003; 2006 II ed.), Doppio sguardo. Cinema e arte contemporanea (2008), Arte e Televisione. Da Andy Warhol a Grande Fratello (2009; 2021 II ed.), Definitively Unfinished. Filosofia dell’arte contemporanea (2012), Obversione. Media e disidentità (2014; 2023 II ed.) e recentemente Duchamp. La scienza dell’arte (2019; trad. francese Duchamp-Test, 2022).
È autore televisivo di programmi culturali per Canale 5, Italia Uno e RAI Tre e nel 2019 ha realizzato (con Alessandra Galletta) il programma a puntate Genio & Sregolatezza. Arte e storia in Italia per RAI Storia.
Suoi articoli sono apparsi su il manifesto, Corriere della Sera, D-donna – la Repubblica, Interni e ha collaborato per anni con Flash Art; oggi scrive per il webmagazine Antinomie e, dal 2012, firma la rubrica “In fondo in fondo” su Artribune.

Lacan al Louvre, o l’invisibilità dell’evidente. Cosa ci rivela il furto dei gioielli della Corona di Francia? 

L'audace furto al Louvre ha scosso l'opinione pubblica e il mondo della cultura. Ma c'è un dettaglio che sta passando inosservato e che Marco Senaldi…

del 29 Ottobre 2025
Tra algoritmo e labirinto. Come il Metaverso sta liberando l’arte (nel silenzio dei media) 

Non se ne parla abbastanza, eppure il metaverso sta emergendo come un nuovo medium da non sottovalutare. Ecco come è stato applicato ad opere del…

del 10 Ottobre 2025
Ecco perché dobbiamo rileggere Deleuze e le sue lezioni di pittura

A cent’anni dalla sua nascita e trenta dalla sua morte, ricordiamo il grande filosofo Gilles…

del 20 Luglio 2025
È uscito in libreria un dizionario delle arti performative

Si chiama Dizionario Taroni-Cividin, e racconta la performance attraverso i suoi concetti principali. Ne parliamo…

del 21 Aprile 2025
I collezionisti d’arte stanno diventando un fenomeno culturale?

La scomparsa di Alain Delon lo scorso agosto, oltre ad averci privato di uno fra gli ultimi divi storici del cinema, ha messo in rilievo…

del 18 Novembre 2024
Italia e imperialismo britannico. Cosa rimane degli anni d’oro inglesi?

Tra Brexit e politica instabile, il Regno Unito sembra aver perso il lustro culturale di un tempo. Eppure l’Italia fatica ancora a non sentirsi periferia…

del 19 Giugno 2024
Squali, orche e lo spirito del tempo. Correva l’anno 1975

Due capolavori del cinema e della letteratura che hanno segnato il 1975: “Jaws - Lo…

del 29 Ottobre 2023
La Riforma della scuola di Giovanni Gentile fa 100 anni. Perché ricordarla?

Classista, antifemminista, di concezione aristocratica, funzionale all’ideologia del fascismo, fu Giovanni Gentile a stilarla. Ma…

del 7 Settembre 2023
Lo spiritualismo nell’arte del Novecento. Da Kandinskij a Beuys

Thought-Forms è il titolo del libro che porta a riflettere su come forme e colori siano in grado di generare determinati stati emotivi. Uno spunto…

del 25 Luglio 2023
I curatori d’arte stanno avendo una crisi di identità?

Se negli Anni Settanta il ruolo del curatore era ancora poco noto, oggi a che punto siamo? Una riflessione a partire dall’esempio di Pier Luigi…

del 14 Marzo 2023
Un film sottile e violento. Intervista a Mario Milizia, artista senza etichette

Non è possibile definire in maniera univoca il lavoro di Mario Milizia, che da sempre…

del 25 Febbraio 2023
Il sistema dell’arte ha bisogno di essere meno universale?

Se l’universalità rischia di schiacciare e appiattire le differenze, come deve reagire il sistema dell’arte?…

del 13 Gennaio 2023
La rivoluzione dell’arte è solo un miraggio?

Secondo la teoria dei tachioni, gli effetti precedono le cause. Rapportata all’arte, implica che nulla di rivoluzionario possa essere creato. E allora come si fa?

del 15 Ottobre 2022
L’arte in Italia è anche una questione di filosofia

Italia solo pizza e mandolino? Scardiniamo questo cliché pensando a quanto arte e filosofia siano legate nel nostro Paese. A partire da una mostra scomoda…

del 11 Settembre 2022
Roberto Costantino, l’artista che parla di iconoclastia

Artista, editor per “Flash Art” fino al 2001, scrittore. Sono tante e non sempre incasellabili…

del 23 Luglio 2022
Fragili contraddizioni. Intervista ad Antonio Riello, l’artista-esploratore

Dalla pandemia alla guerra al razzismo: un dialogo a tutto tondo con Antonio Riello, autore…

del 17 Marzo 2022
Il materialista ascetico. La filosofia di Paolo Gioli a pochi giorni dalla morte

Scomparso alla fine di gennaio 2022, Paolo Gioli viene qui ricordato da Marco Senaldi approfondendo gli aspetti filosofici della sua pratica fotografica e cinematografica

del 9 Febbraio 2022