Marcello Carriero

Marcello Carriero (1965) si occupa di critica e storia dell’arte dal 1994. Ha scritto sulla cultura visiva contemporanea sulle riviste Arte e Critica, Arte, Exibart, e ha pubblicato l’unica monografia completa sul futurista Volt (Ed. Settecittà, Viterbo 2007). Attualmente docente di Storia dell’arte contemporanea e Fenomenologia delle arti contemporanee all’Accademia di Belle Arti di Palermo, ha collaborato con il sociologo Manuel Anselmi alla raccolta degli scritti di Eugenio Battisti e alla stesura del volume "Iconologia ed ecologia del giardino e del paesaggio" (Olschki, Firenze 2004) curata da Giuseppa Saccaro del Buffa. Come consulente per le arti visive del Festival di Drammaturgia Contemporanea "Quartieri dell’Arte" ha curato nel 2006 "Healing" di Jochen Dehen e John Bock, spettacolo in prima mondiale; nello stesso anno presenta con un suo testo "Cloudless", un’installazione di Loris Cecchini al Palais de Tokyo di Parigi. Nel dicembre 2009, con la mostra "La testa tra le nuvole" (Viterbo, sedi varie), mette a confronto diversi linguaggi dell’arte contemporanea sul tema dell’immaginazione pura. A Palermo ha curato la mostra personale di Lucio Pozzi presso Rizzutogalley, dove è stato presentato "Inventory Game", opera fondamentale del 1968. Nel 2018 cura un ciclo di mostre a Palazzo Oneto di Sperlinga come evento collaterale di Manifesta 12.

Nel suo nuovo libro Museo di sabbia, Giovanna Di Marco affronta l’arte non da storica ma da narratrice, mescolando memoria, riflessione e finzione

Con un ricco apparato di riferimenti filosofici e storici, “La Pittura provvisoria” di Raphael Rubinstein mette in discussione la pittura odierna, evidenziandone la natura incerta…

Con il suo libro “Un Medioevo di abbracci”, la storica dell’arte ci invita a rileggere…

L’amore per l’arte, gli inizi a Roma e poi a Parigi per approdare infine a New York e diventare una delle più importanti galleriste della…

Edito da Abscondita, l’epistolario di Calderara fa luce sulla produzione pittorica di un artista unico nel panorama dell’arte italiana degli Anni Sessanta e Settanta. Che…

L’autore traccia un percorso della storia dell’arte del periodo della contestazione come non era mai…

L’autore Marco Tonelli indaga la duplicità nei lavori del famoso artista autore del Cannone Bella ciao. Opere che sono sculture e al tempo stesso gesti…

Un percorso attraverso l’esplorazione dell’archivio d’arte, letto e interpretato come un elemento vitale, aperto e in continua trasformazione

È firmato da Santa Nastro il volume edito da Castelvecchi che approfondisce un tema spinoso:…

Tra abbattimento, decolonialismo, revisione storica, nel suo libro Lisa Parola fa il punto sull’approccio contemporaneo ai monumenti e al loro ruolo rispetto al passato

Qual è il paradigma dell’arte contemporanea e quali sono i rapporti tra le figure che operano al suo interno? A chiederselo è la sociologa Nathalie…

Quali sono gli effetti della digitalizzazione sulla democrazia? A chiederselo nel suo nuovo saggio è…