Avatar photo
Marcello Faletra

Il comunismo delle forme. L’editoriale di Marcello Faletra

Da quando copiare è diventata un’onta? Certo non era così nelle botteghe del passato. Poi si arriva alla modernità, e tutto cambia. In meglio o…

del 16 Agosto 2016
Il viaggio dei sensi. In ricordo di Abbas Kiarostami

A poche ore dalla morte del celebre regista iraniano, vi proponiamo un estratto dell’intervista di Marcello Faletra ad Abbas Kiarostami, realizzata a Palermo nel 2002.

del 5 Luglio 2016
Lo sciopero delle opere. L’editoriale di Marcello Faletra

Succede che talvolta le opere d’arte – che si tratti di una mostra temporanea o…

del 26 Giugno 2016
Blu, o l’indisciplina socialmente trasmissibile

Prosegue il dibattito sull'"affaire Blu". Prende la parola Marcello Faletra, che sui graffiti ha da…

del 22 Marzo 2016
La smorfia. Quando gli artisti sembra che facciano ridere

Tony Oursler, Jenny Saville, De Dominicis, Arnulf Rainer, Cattelan… Quali altri artisti vi vengono in mente, che abbiano lavorato con le smorfie? Occhio però: spesso…

del 17 Marzo 2016
Tatto e contatto. L’editoriale di Marcello Faletra

Al pari di altre sparizioni già annunciate e consumate, l’esperienza per contatto rientra tra le forme di conoscenza a rischio. Un’antropologia e un’estetica del tatto,…

del 13 Gennaio 2016
Londra vs Tokyo. È il vuoto che ci guarda

L’horror vacui, la paura del vuoto, è quello che ci distingue veramente dall’Oriente? A guardare…

del 25 Dicembre 2015
L’esodo coatto: brevissima teoria del turista

L’estate è la stagione del turista. L’avvento della fine dell’estate la sua scomparsa. C’è un’opera…

del 24 Settembre 2015
Sopravvivenze arcaiche. L’editoriale di Marcello Faletra

Dire oggi che siamo immersi nel mondo delle immagini non basta. Se le osserviamo in relazione al potere, diventano qualcos’altro. E le guerre contemporanee ne…

del 19 Agosto 2015
Sull’affaire Hermann Nitsch

La mostra di Hermann Nitsch inaugurata da poco a Palermo sulla scia di un coro di proteste (70mila firme contro in poche settimane), pone la…

del 20 Luglio 2015
Il capitale culturale. L’esempio dello Schaulager di Basilea

Che cos’è un museo? Come nasce? Cos’è diventato? Ministoria di un’istituzione nata dai patrizi per…

del 24 Maggio 2015
Pietà per la realtà. Da Braque a Hiroshima

Georges Braque un giorno, ricorda Breton, ebbe pietà della realtà: “Le carte incollate sui miei…

del 28 Febbraio 2015