Ludovico Pratesi
Ludovico Pratesi

Futuro Antico. Intervista a Philippe Starck

Sentire le opere d’arte e vivere nel futuro. Eccoli i consigli del grande designer francese Philippe Starck, protagonista del nuovo capitolo della rubrica curata da…

del 26 Ottobre 2022
I dimenticati dell’arte. Annamaria Tosini, artista della cartapesta

Gioia, armonia, ma anche eventi drammatici e traumi: tutto questo è confluito nell’esistenza di Annamaria Tosini, che, rinchiusa in una struttura per malati di mente,…

del 23 Ottobre 2022
I dimenticati dell’arte. Beniamino Dal Fabbro, l’intellettuale che previde le fake news

Letteratura e musica furono alcune delle passioni di Beniamino Dal Fabbro, che con grande lungimiranza…

del 16 Ottobre 2022
Futuro Antico. Intervista a Cecilia Alemani

Cecilia Alemani, reduce dai successi de Il latte dei sogni, la mostra internazionale della Biennale…

del 12 Ottobre 2022
I dimenticati dell’arte. Gustavo Bonora, il pittore che amava la musica e la psicanalisi

Non è possibile identificare in maniera netta Gustavo Bonora. Una personalità creativa che merita di essere riscoperta grazie ai suoi molteplici interessi. Dalla musica alla…

del 9 Ottobre 2022
Il Premio Ermanno Casoli compie 20 anni e celebra con un’opera di Eugenio Tibaldi

L’opera vincitrice si presenta come uno specchio d’acqua circolare, attraversato da tre passerelle collegate a sentieri ricoperti di ghiaia che puntano verso la natura, la…

del 2 Ottobre 2022
I dimenticati dell’arte. Antonia Pozzi, la Silvia Plath italiana

La vita brevissima di Antonia Pozzi non le impedì di scrivere alcune poesie degne di…

del 2 Ottobre 2022
Futuro Antico. Intervista al curatore Jean-Hubert Martin

È un futuro globalizzato quello che immagina Jean-Hubert Martin. Tra rapporti con gli artisti e…

del 28 Settembre 2022
I dimenticati dell’arte. Nori De’ Nobili, l’artista che trasformava in pittura la sofferenza

Vicina ai macchiaioli e poi costretta da problemi psichici a rifugiarsi in una casa di cura, Nori De’ Nobili è la dimostrazione di come l’arte…

del 25 Settembre 2022
I dimenticati dell’arte. Alberto Denti, il nobile medico e scrittore

Fu una vita avventurosa quella del duca Alberto Denti di Pirajno: prima medico al fronte, poi scrittore e addirittura appassionato di gastronomia. Qui vi raccontiamo…

del 18 Settembre 2022
Futuro Antico. Intervista al compositore Michelangelo Lupone

Che cosa significa per un compositore lavorare fianco a fianco con gli artisti? Risponde Michelangelo…

del 14 Settembre 2022
I dimenticati dell’arte. Juana Romani, la modella pittrice

È stata una testimonial pubblicitaria prima ancora che questo ruolo esistesse. Ma soprattutto è stata…

del 11 Settembre 2022