Cristina Zappa

Di formazione classica, giurista con una laurea magistrale in diritto civile (Università Cattolica, Milano) e una laurea biennale in Arti visive e studi curatoriali (Naba, Milano). Come critica d’arte ha recensito articoli per D’Ars magazine e per Alfabeta 2, ha un master in Diritto e Fiscalità dei mercati internazionali dell’arte (avv. Silvia Stabile e studio Bonelli Erede). Ha frequentato un corso di formazione per curatore di Archivio d’artista (Aitart, Roma) e un corso di formazione sui Soggetti e i luoghi del mercato dell’arte (Università Cattolica, Milano). Già studiosa dell’arte e delle gallerie degli Anni Sessanta, segue con attenzione gli artisti africani e asiatici. Parla inglese, francese e spagnolo.

Il grande scrittore, poeta, nonché convinto attivista politico e sociale, nella sua vita piena di tragedie familiari si dedicò anche al disegno come mezzo espressivo…

In mostra alla Galleria Christian Stein di Milano, le miniature di Elisabetta Di Maggio sono una narrazione complessa che, attraverso il mosaico e il ricamo,…

C’era bisogno di una mostra su Leigh Bowery alla Tate Modern? Sì decisamente. E non…

A oltre 80 anni dalla grande esposizione antesignana del 1944, alla Royal Academy tornano i grandi artisti brasiliani della Seconda Generazione, con opere mai viste…

La Tate Modern dedica una grande retrospettiva ai settant'anni di carriera di Yoko Ono: dalla performance al femminismo, passando per l’arte partecipativa che rende la…

Nel Settecento, i ritratti della pittrice svizzera Angelika Kauffmann hanno incontrato i favori delle alte…

Sul lago di St Moritz, una stalla ristrutturata e diventata galleria propone una mostra unica, in cui il fieno e i secchi di latte diventano…

Le opere brutali, passionali, ibride e borderline di Kim Kulim vanno in mostra al Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Seoul. E a raccontare la…

Ancora una volta la casa d’aste Sotheby’s ospita un’esposizione temporanea speciale. Questa è dedicata all’artista,…

Pioniere nella ricerca contro il feticismo del linguaggio, Agnetti incentra arte e riflessione critica sull’estrapolare le parole dal contesto, per bonificare la lingua e permetterle…

Migrazione, colonialismo culturale e identità individuale e collettiva sono alcuni dei temi affrontati dal regista e artista britannico, in mostra alla Tate Britain

S’affaccia sul Bosforo la nuova sede dell’Istanbul Modern, che sostituisce la precedente aperta nel 2004.…