Cristiana Colli
Cristiana Colli nata a Reggio Emilia nel 1964. Laureata in Scienze Politiche, giornalista dall’85, cura l’ideazione e l’organizzazione di progetti culturali, eventi, mostre, festival e iniziative di valorizzazione. Per istituzioni pubbliche e private, musei, aziende, ordini professionali, fondazioni realizza e promuove strategie di comunicazione sociale e culturale legate al paesaggio, all’architettura, all’arte contemporanea e al design. Sul fronte della ricerca economica e sociale dal 2003 collabora con il Consorzio A. Aster e dal 2007 lavora con Symbola-Fondazione per le Qualità Italiane. È direttore responsabile della rivista rivista MAPPE – Gagliardini.
Poesia e arte pubblica si incontrano nella nuova operazione dell’artista kosovaro Sislej Xhafa, mentre la sua opera “Paradiso” è esposta ad Anacapri in occasione del…
Mostre, case museo, nuove installazioni pubbliche e – se non bastasse – il ricco programma di Pesaro Capitale della Cultura 2024. Ecco i nostri consigli…
La radicalità del nido, metafora della dimensione esistenziale, ricorda che nulla sfugge al relativismo: sull’Isola…
Dove la motor valley incontra la wellness valley. Lì, in quelle comunità dell’accoglienza e della cura, coabitano le economie dei desideri e tutte le forme…
La dimensione psichica ed esistenziale dei luoghi, le ispirazioni, le possibilità, la cittadinanza culturale, lo sviluppo. Lingue e sintassi, storie e progetti nazionali e internazionali…
Direttrice responsabile di Mappelab e ideatrice e curatrice di Demanio Marittimo.Km-278, Cristiana Colli ricorda l’architetto recentemente scomparso, ripercorrendo i progetti che hanno condiviso insieme
Il Museo Nacional de Bellas Artes de L’Avana ospita l’omaggio di Sislej Xhafa alla delicata condizione cubana.
Alla Galleria Nazionale del Kosovo di Prishtina diretta da Arta Agani, va in scena “love…
“Autostrada Biennale, in un Paese che ha un’intelligenza post traumatica, è un concetto, un'esperienza che va al di là del luogo specifico, è una ricerca…
Ancora una volta la sempre più cosmopolita Tirana percorre le vie complesse e sottili della modernizzazione a traino culturale legata all’arte all’architettura contemporanea e al…