Christian Caliandro
Christian Caliandro

L’idea del realismo VII

Torna la rubrica Inpratica e torna la saga teorica dedicata al realismo. Dopo la disamina di due film scioccanti come ACAB e Diaz, guardiamo di…

del 16 Settembre 2012
Gore Vidal, Chris Marker: in memoriam

In questi giorni ci hanno lasciato due giganti della cultura occidentale: lo scrittore Gore Vidal e il regista Chris Marker. Che cosa avevano in comune…

del 5 Agosto 2012
L’idea del realismo VI: ACAB, Diaz

Realismo: se ne occupa da qualche settimana la rubrica Inpratica. Affrontandone le declinazioni filosofiche e…

del 31 Luglio 2012
L’idea del realismo V

Scurati, Siti. Sortino... No, non si tratta della nazionale di calcio del 1958, ma di…

del 29 Luglio 2012
L’idea del realismo (IV)

La maggior parte delle narrazioni attuali (film, romanzi, opere d’arte, discorsi) provengono ancora da una sorta di “zona finzionale”, costruita nell’arco di un trentennio, dell’Italia…

del 22 Luglio 2012
Stampone l’educatore

Da l’Havana a Civitella del Tronto, con l’ultimo passaggio a Lucca. Il discorso critico di Giuseppe Stampone prosegue a tappe forzate, e giunge nell’ex Chiesa…

del 19 Luglio 2012
L’idea dell’apocalisse (II)

Si dice ‘zombie’ e si pensa ai morti viventi eternati da George Romero. Horror e…

del 8 Luglio 2012
Reel to real cacophony

“Non siamo in guerra, difendiamo la democrazia”. “Non siamo in guerra, c’è la crisi”. Repubblicani…

del 3 Luglio 2012
L’idea del realismo (III)

Il “neorealismo” non fu una scuola. (Cerchiamo di dire le cose con esattezza.) Fu un insieme di voci, in gran parte periferiche, una molteplice scoperta…

del 1 Luglio 2012
L’idea del realismo (II)

La rubrica Inpratica prosegue il discorso sul realismo. E se nel primo articolo si esponevano alcune linee generali, questa volta ci si concentra sull’arte contemporanea.…

del 24 Giugno 2012
Rothko in appartamento. Il cosmo di Cosmopolis

Romanzo di Don DeLillo, film di David Cronenberg. Sono sufficienti questi due dati per configurare…

del 12 Giugno 2012