Christian Caliandro
Spesso non ci facciamo caso, ma il cinema italiano degli Anni Settanta ha anticipato quasi tutto della realtà italiana, ruvida e sporca, in cui viviamo…
Cosa succede se uno dei nostri migliori scrittori arriva solo al 16esimo posto nella classifica delle vendite dei libri? Forse è tempo di smetterla di…
L’ultimo romanzo di Stephen King, 22/11/’63, dedicato all’omicidio di John Fitzgerald Kennedy, è anche il…
La nostalgia non è necessariamente un fenomeno negativo e regressivo, ma può essere riattivata e produrre comprensione, interpretazione e creazione intelligente, affiancandosi gli strumenti non…
Anche oggi si possono realizzare ed esistono capolavori. Questa constatazione permette di vedere l’intera produzione (e fruizione) culturale, e il suo legame con la società…
Cinema come nostalgia e nostalgia come attitudine cinematografica. Questa la tesi esposta nel primo articolo…
La nostalgia ha molto in comune con l’introduzione e la diffusione della cultura popolare, e soprattutto del cinema. Il cinema è nostalgico per definizione, e…
Nel nostro Paese, il racconto non è successivo alla costruzione dell’identità collettiva (non la attesta, né la testimonia una volta che essa è definita, come…