Christian Caliandro


La tivù commerciale e gli yuppies, l’individualismo e la Milano da bere. Ma anche una letteratura fiorente, guidata da Pier Vittorio Tondelli. Ecco gli Anni…

La marcia di avvicinamento a Expo arriva agli Anni Settanta. Prosegue così, con la quinta tappa, la serie di articoli che la rubrica Inpratica dedica…

Tre sono gli autori che riescono a ritrarre e rappresentare in maniera adeguata l’inquietudine sottile…

Seconda tappa di avvicinamento a Expo per la rubrica Inpratica. Che dedica una serie di articoli – ogni lunedì – all’“esperienza culturale di Milano”. Qui…

Esiste una strana sottocultura musicale. Strana perché, a differenza del passato, non sembra fondarsi sulla prossimità fisica e in un luogo materiale (una città: Manchester,…

Inizia con questo contributo una nuova serie di Inpratica, dedicata alla città che ospiterà tra…

Cos’avevano in comune Pier Paolo Pasolini e Philip K. Dick? Una premonizione, una divinazione: saremmo stati invasi dagli androidi, e la complessità sarebbe stata spazzata…

L’inverno del ’43, a Ferrara, in Italia: una città livida, nebbiosa, in cui tutti i personaggi dall’inizio alla fine sentono freddo anche in casa. Perché…