Christian Caliandro
Qualche giorno fa abbiamo pubblicato un pezzo di Michele Dantini sull’immaginazione scismatica. Partendo dalla “Storia dell’arte italiana” Einaudi e attraverso il cartone animato “Frozen”, giungeva…
È morto Franco Interlenghi, fra gli attori più importanti del Neorealismo e non solo. Era il ragazzino di Sciuscià, era il Monaldo dei Vitelloni, era...
Critica come fraternità: non semplice complicità tra critico e artista, orientata unicamente a interessi pratici…
C’è un film del 2012 di Pablo Larraín che s’intitola “No”. Racconta di come una certa leggerezza affossò il regime di Pinochet. Lasciando i vecchi…
Torna sulla questione del postmoderno, il saggio a puntate della rubrica Inpratica. Brevi spezzoni di una summer theory per far funzionare i neuroni anche quando…
Tapparelle stese sulla sabbia e sfruttate come passerelle. Geniale: sia XXI secolo che Anni Settanta.…
“Povertà è assaporare un cibo: il pane, l’olio, il pomodoro, la pasta, il vino, che sono i prodotti del nostro paese; imparando a conoscere questi…
Chi è lo sciacallo ritratto nel film di Dan Gilroy? Un millantatore, un self-made man. L’alfiere migliore, e più audace, del neo-giornalismo nel XXI secolo.…