Christian Caliandro


Come quasi sempre, la città è il territorio della sperimentazione, dell’innovazione radicale, del conflitto tra vecchio e nuovo. Ancora più che di luoghi fisici, una…

Se l’Italia è comprensibile, come aveva già capito Leopardi, solo e unicamente in quanto spettacolo a cui è impossibile partecipare, allora non resta che scavare.…

Il cinema degli ultimi anni si confronta sempre più spesso con la crisi, considerata non…

Porto, Napoli – fino al 15 giugno 2015. E siamo a tre. La terza delle sette “Stagioni dello Spirito” ideate da Gian Maria Tosatti. Questa…

Un piccolo, spoglio, scabro sepolcro e la “infinita magnificenza e vastità dei monumenti romani”. Dove sta l’identità italiana più autentica? Leopardi aveva un’idea precisa, ma…

Il museo come luogo “sinistro”. Una forma mentale definitiva, che gestisce il patrimonio stilistico del…

Giunge al termine la pubblicazione di questo taccuino critico in tre parti, che ha accompagnato il progetto di Alessandro Bulgini a Taranto. Ovvero sull’arte come…

Gli appunti di questo taccuino critico – di cui pubblichiamo oggi la seconda parte – hanno accompagnato il progetto di Alessandro Bulgini dal 18 marzo…