Christian Caliandro
Christian Caliandro

Inpratica. Nuove noterelle sull’Italia (VII)

Ci ostiniamo a non voler riconoscere l’avversione profonda che – nel corso di decenni – la politica italiana, intesa come pura e semplice amministrazione del…

del 4 Gennaio 2016
Cinema. All the time in the world

C’è una vera e propria invasione di film a tema “viaggio nel tempo”, in questi anni ’10. E hanno tutti un tratto in comune: sono…

del 1 Gennaio 2016
Inpratica. Critica come fraternità (VII): Marco Strappato

Ho aspettato un po’ per questa nuova puntata di “Critica come fraternità”, dal momento che…

del 28 Dicembre 2015
Inpratica. Nuove noterelle sull’Italia (VI)

Collegare cervelli vivi, farli avanzare, farli evolvere attraverso una lingua morta è un’operazione impossibile. Se…

del 21 Dicembre 2015
Sul XXI secolo. In risposta a Gian Maria Tosatti

Ogni racconto dell’apocalisse è in realtà, per forza di cose (semplicemente: perché c’è, ancora e sempre, uno sguardo umano a elaborare questo racconto per qualche…

del 19 Dicembre 2015
Apocalypse New. Da Mad Max a Dredd

La città contemporanea non è solo un tessuto sottoposto a tensioni e distorsioni, slabbrato tra periferie fatiscenti – che vengono costantemente negate e rimosse, persino…

del 18 Dicembre 2015
Tra parola e terra. Baruchello e Bentivoglio a Taranto

Fondazione Studio Carrieri Noesi, Martina Franca – fino al 20 dicembre 2015. Ultimi giorni per…

del 17 Dicembre 2015
Inpratica. Nuove noterelle sull’Italia (V)

Il quinto capitolo delle “noterelle” di Christian Caliandro è dedicato a un libro. Non a…

del 7 Dicembre 2015
Inpratica. Nuove noterelle sull’Italia (IV)

È ancora valido il discorso che faceva Pier Paolo Pasolini a proposito delle “due Italie”, dei “due Stati incastrati uno nell’altro”? Sì, è validissimo. A…

del 30 Novembre 2015
Inpratica. Nuove noterelle sull’Italia (III)

Nell’Italia degli ultimi dieci anni sono stati pubblicati alcuni dei romanzi più importanti dell’Occidente, ma in pochi se ne sono accorti. Anche l’arte visiva sta…

del 23 Novembre 2015
Inpratica. Critica come fraternità (VI): Nero

Dopo Marta Roberti, Gian Maria Tosatti, Giuseppe Stampone, Paola Angelini e Cristiano De Gaetano, la…

del 16 Novembre 2015
Paesaggio italiano, oggi

Il paesaggio italiano contemporaneo inizia dopo la guerra. Prende il via con Antonioni, poi prosegue…

del 13 Novembre 2015