• Home
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • App
  • Contatti
  • Calendario
  • Inaugurazioni
  • Magazine
  • television
  • Podcast
  • arti visive
    • archeologia & arte antica
    • arte contemporanea
    • arte moderna
    • fotografia
    • street & urban art
  • progetto
    • architettura
    • design
    • moda
    • new media
  • professioni
    • didattica
    • diritto
    • fiere
    • mercato
    • politica e pubblica amministrazione
    • who’s who
  • arti performative
    • cinema & tv
    • musica
    • teatro & danza
  • editoria
    • fumetti
    • grafica & illustrazione
    • libri
  • turismo
  • dal mondo
  • Arte intorno
  • JOBS
Cerca
 
  • Home
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • App
  • Contatti
  • Calendario
  • Inaugurazioni
  • Magazine
  • television
  • Podcast
Artribune
  • arti visive
    • Tuttiarcheologia & arte anticaarte contemporaneaarte modernafotografiastreet & urban art
      Casa dei tre oci, Giudecca, Venice, Italy - foto di Till Niermann - fonte Wikipedia
      arti visive

      A Venezia venduta la Casa dei Tre Oci. Diventerà sede del…

      Beatrice Pediconi. Nude. Installation views at Z2o Sara Zanin Gallery, Roma 2021. Photo Giorgio Benni
      arte contemporanea

      Salvare la memoria dall’oblio. Beatrice Pediconi a Roma

      Zinaida Serebrjakova, Banja, 1913, olio su tela © State Russian Museum, St. Petersburg
      arti visive

      Le donne delle avanguardie russe in mostra a Milano

      Pastificio Cerere
      arte contemporanea

      Quartieri di Roma alla riscossa. Nasce il San Lorenzo Art District…

  • progetto
    • Tuttiarchitetturadesignmodanew media
      The Best of NABA - Fashion View, 2021 - ph. Davide Marchesivideo
      design

      The Best of NABA. Il film presentato ad Altaroma

      ReneedeGroot, PortMagazine, FormaFantasma
      design

      La catastrofe come possibilità. Intervista a Formafantasma su ecologia, design, climate…

      Il cratere Jezero su Marte. Fonte NASA
      new media

      Intervista con l’agenzia Space Practice. Su Marte è atterrato il design…

      Riccardo Benassi, Morestalgia, 2019. installazione ambientale, schermo LED, struttura in alluminio e catena, sistema di audio diffusione. Courtesy l'artista, ph Andrea Rossetti
      new media

      Nuovi modi di produrre esperienze culturali: nasce Particle, tra reale e…

  • professioni
    • Tuttididatticadirittofieremercatopolitica e pubblica amministrazionewho’s who
      Lucia Borgonzoni
      politica e pubblica amministrazione

      Nominati i sottosegretari del governo Draghi. Lucia Borgonzoni va alla Cultura

      Dan Perjovschi, Individually Together, dalla serie Virus Diary, 2020, pennarello su carta
      didattica

      Pandemia e didattica museale. Parola alla GAMeC di Bergamo

      Marta Donzelli
      professioni e professionisti

      Ancora nomine. Marta Donzelli è la nuova Presidente del Centro Sperimentale…

      Christo The Umbrellas (joint project for Japan and Usa) 1991 Courtesy of Sotheby's
      mercato

      8 milioni. Nuovo record per Christo nell’asta Unwrapped I di Sotheby’s

  • arti performative
    • Tutticinema & tvmusicateatro & danza
      Paul Bettany as VIsion and Elizabeth Olsen as Wanda Maximoff in Marvel Studios' WANDAVISION exclusively on Disney+. Photo courtesy of Marvel Studios. ©Marvel Studios 2020. All Rights Reserved.
      cinema & tv

      WandaVision è la serie del momento? Intervista al Production Designer Mark…

      Daft Punk pop profiles
      musica

      I Daft Punk si sono sciolti: 5 videoclip indimenticabili per ripercorrere…

      L’arte soffiata Netflix
      cinema & tv

      Le cinque serie sull’arte da vedere e rivedere online nel 2021

      Emilie Grange, Bucolic, 2021video
      cinema & tv

      Il video di Emilie Grange dedicato alle fantasie cromatiche dei fiori

  • editoria
    • Tuttifumettigrafica & illustrazionelibri
      Lawrence Ferlinghetti
      editoria

      Muore a 102 anni Lawrence Ferlinghetti, leggendario poeta artista ed editore…

      Non è la RAI
      editoria

      Desiderio e femminismo. Il nuovo saggio di Elisa Cuter

      Gucci presenta Gucci Love, Love & Love di Brad Elterman
      editoria

      Libri d’arte appena pubblicati. Ecco 6 uscite tra Gucci, ceramiche Richard-Ginori,…

      Marco D’Aponte & Marino Magliani – La luna e i falò (Tunué, Latina 2021)
      fumetti

      La luna e i falò: il capolavoro di Cesare Pavese diventa…

  • turismo
    • Maki Galimberti, Humanitas Research Hospital di Rozzano (Milano), 2020 ©Maki Galimberti
      libri

      Arte e poesia. Un viaggio in cento luoghi d’Italia

      Reggia della Venaria Reale. Photo Claudia Zanfi
      turismo

      Venaria: un parco per tutte le stagioni

      PART – Palazzi dell'Arte Rimini. Photo Alex Nasser
      turismo

      Rimini, il chirurgo e Fellini. Un itinerario in 8 tappe

      Latina. Razionalismo e contemporaneo © Artribune Magazine
      turismo

      Latina: razionalismo e contemporaneo. In 8 tappe

      Augustas Serapinas, Gym, 2017. Courtesy Emalin, Londra. Photo credits Andrej Vasilenko
      turismo

      Lituania: le promesse mantenute nel Paese Baltico

  • dal mondo
    • Charles Hill
      dal mondo

      Muore il detective dei tesori Charles Hill, aiutò a recuperare l’Urlo…

      Il Tao Cang Art Center. Courtesy Roarc Renew
      dal mondo

      In Cina nasce il Tao Cang Art Center. Due vecchi granai…

      Thierry Mugler. Couturissime. Exhibition view at Kunsthalle München, 2021. Photo Michael Naumann Tiefenpixel © Kunsthalle München
      dal mondo

      A Monaco di Baviera la mostra-spettacolo di Thierry Mugler, icona della…

      Shmuliko, Tel Aviv from Moshe Aviv Tower. HaMedina Square in the middle. Fonte Wikipedia - CC BY-SA 3.0
      dal mondo

      In Israele contagi in calo grazie alla vaccinazione. Riaprono musei, teatri…

      Lego - Notte stellata di Vincent van Gogh
      dal mondo

      La Notte stellata di Vincent van Gogh diventa un set Lego…

  • Arte intorno
    • La mappa delle mostre in Italia

      Speciale Milano: tutti gli eventi in corso in città

      Speciale Roma: tutti gli eventi in corso in città

      Speciale Torino: tutti gli eventi in corso in città

      Speciale Venezia: tutti gli eventi in corso in città

  • JOBS
Home attualità La banca dati di Intesa Sanpaolo
  • attualità
  • editoria
  • libri

La banca dati di Intesa Sanpaolo

Share on Facebook
Tweet on Twitter
By
Marco Enrico Giacomelli
-
27 luglio 2014

Tre musei a Milano, Vicenza e Napoli. Una collazione di oltre 10mila opere. E ora un catalogo ragionato in tre tomi. Il tutto nell’ambito del Progetto Cultura del Gruppo Intesa Sanpaolo. Ed è come sfogliare un libro di storia dell’arte che percorre tutto il Novecento.

L’arte moderna in Intesa San Paolo

Un programma di ampio respiro e di lungo corso, il Progetto Cultura nato nel 2009 in seno a Intesa Sanpaolo. Fiore all’occhiello, il progetto delle Gallerie d’Italia, ovvero un migliaio di opere esposte e fruibili dal pubblico nelle tre sedi di Milano (Piazza Scala), Napoli (Palazzo Zevallos Stigliano) e Vicenza (Palazzo Leoni Montanari). Un numero importante, ma che quasi sfigura di fronte alle 10mila opere possedute dal gruppo.
Da questo punto di vista, le novità più fresche riguardano le sedi vicentina e napoletana. In occasione dei quindici anni dall’apertura del primo museo del gruppo, Palazzo Leoni Montanari ha riaperto il 24 maggio con una miscela affascinante di dipinti del Settecento veneto (fra Pietro Longhi, Tiepolo e vedutismo), icone russe, ceramiche attiche e magnogreche provenienti dal sito di Ruvo di Puglia. In quel di Napoli, invece, il 5 giugno ha inaugurato la ristrutturazione/riallestimento, con l’esposizione di capolavori come il Martirio di Sant’Orsola di Caravaggio e in un percorso che conduce fino a Vincenzo Gemito.
A fianco dell’attività espositiva si aggiunge un’altra grande impresa, stavolta però di carattere editoriale. Per i tipi di Electa, infatti, sono appena usciti tre volumi (€ 60 cadauno), per un totale di 1.300 pagine, che costituiscono il catalogo ragionato della collezione d’arte moderna appartenente alla banca. Tre volumi curati da Carlo Pirovano e Francesco Tedeschi e suddivisi cronologicamente.

L’arte moderna in Intesa San Paolo
L’arte moderna in Intesa San Paolo

Si comincia col primo Novecento, con un’infilata di opere dei principali artisti italiani del periodo: da Giacomo Balla a Umberto Boccioni, da Gino Severini a Mario Sironi. Non mancano le presenze internazionali (presenze rare ma di pregio, con nomi come Kandinsky e Picasso), ma probabilmente la sezione più interessante è quella dedicata alle “presenze regionali”. La collezione “eredita” infatti numerose raccolte che facevano capo a istituti bancari fortemente radicati nei propri territori, confluite nel mare magnum di Intesa Sanpaolo ma che restano contraddistinte da una strutturata coerenza geografica. Tanto da poter parlare di “scuole” che vanno dal Piemonte alla Sardegna, passando – fra le altre – per Veneto e Toscana.
Il secondo tomo è dedicato al secondo dopoguerra, con opere realizzate fra gli Anni Quaranta e i primi Anni Sessanta. Si comincia con la presenza iconica di Lucio Fontana e in specie dei suoi Concetti spaziali; si sviscerano movimenti come Spazialismo, Arte Nucleare e MAC (a partire da Dorfles e Munari), per proseguire con astrattismo (con opere notevoli di Carlo Accardi e Piero Dorazio) e Informale (da Burri a Vedova). Breve passaggio su Guttuso e si reimbocca la strada della non-figurazione, con l’oltrepittura di Bonalumi e Castellani, Manzoni e Novelli; approdo incerto dalle parti di arte cinetica e programmata, e continua la sequela da libro di storia dell’arte che parte da Getulio Alviani e termina con Grazia Varisco.

Gallerie d'Italia, Piazza Scala, Milano
Gallerie d’Italia, Piazza Scala, Milano

Breve attraversamento dei territori della scultura e si può passare a L’ultimo novecento, terzo volume dell’impresa. Sotto il cappello della via italiana alla Pop Art si trova un po’ di tutto, da Valerio Adami a Pino Pascali, da Mimmo Rotella a Mario Schifano. E in questo modo si scivola negli Anni Settanta, con splendidi Agnetti e Isgrò e Vaccari. Prezioso benché non monumentale il nucleo relativo all’Arte Povera, più consistente il filone “analitico”; la Transavanguardia incammina verso gli Anni Novanta, quando le scelte si fanno più ecumeniche e, fra un dipinto di Pusole e una fotografia della Toderi, si perde il senso di dedicare una sezione ah hoc alla scultura.

Marco Enrico Giacomelli

L’arte moderna in Intesa San Paolo
3 voll., € 60 cadauno
www.electaweb.it

Articolo pubblicato su Artribune Magazine #19

Abbonati ad Artribune Magazine
Acquista la tua inserzione sul prossimo Artribune

  • TAG
  • Agostino Bonalumi
  • Banca IntesaSanpaolo
  • catalogo
  • Editoria
  • gallerie d'italia
  • getulio alviani
  • Giacomo Balla
  • Gino Severini
  • grazia toderi
  • Mario Isgrò
  • Mario Schifano
  • Mario Sironi
  • milano
  • Mimmo Rotella
  • Napoli
  • piazza scala
  • Piero Manzoni
  • Pietro Longhi
  • Renato Guttuso
  • torino
  • Umberto Boccioni
  • Valerio Adami
  • Vincenzo Agnetti
  • Vincenzo Gemito
Iscriviti alla nostra newsletter

Potrai modificare le tue preferenze o disiscriverti dal link presente in ciascun messaggio che ti invieremo

CONDIVIDI
Facebook
Twitter
  • tweet
Marco Enrico Giacomelli
http://www.artribune.com
Giornalista e dottore di ricerca in Estetica, ha studiato filosofia alle Università di Torino, Paris8 e Bologna. Ha collaborato all’"Abécédaire de Michel Foucault" (Mons-Paris 2004) e all’"Abécédaire de Jacques Derrida" (Mons-Paris 2007). Tra le sue pubblicazioni: "Ascendances et filiations foucaldiennes en Italie: l’operaïsme en perspective" (Paris 2004; trad. sp., Buenos Aires 2006; trad. it., Roma 2010), "Another Italian Anomaly? On Embedded Critics" (Trieste 2005), "La Nuovelle École Romaine" (Paris 2006), "Un filosofo tra patafisica e surrealismo. René Daumal dal Grand Jeu all'induismo" (Roma 2011), "Di tutto un pop. Un percorso fra arte e scrittura nell'opera di Mike Kelley" (Milano 2014), "Un regard sur l’art contemporain italien du XXIe siècle" (Paris 2016, con Arianna Testino). In qualità di traduttore, ha pubblicato testi di Augé, Bourriaud, Deleuze, Groys e Revel. Nel 2014 ha curato la mostra (al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano) e il libro (edito da Marsilio) "Achille Compagnoni. Oltre il K2". Nel 2018 ha curato la X edizione della Via del Sale in dieci paesi dell'Alta Langa e della Val Bormida. Ha tenuto seminari e lezioni in numerose istituzioni e università, fra le quali la Cattolica, lo IULM, l'Università Milano-Bicocca e l'Accademia di Brera di Milano, la Libera Università di Bolzano, l’Alma Mater di Bologna, la LUISS di Roma, lo IUAV e Ca' Foscari di Venezia, l'Accademia Albertina di Torino. Redige (insieme a Massimiliano Tonelli) la sezione dedicata all'arte contemporanea del rapporto annuale "Io sono cultura" prodotto dalla Fondazione Symbola. Insegna Critical Writing alla NABA di Milano. È vicedirettore editoriale di Artribune e direttore responsabile di Artribune Magazine.

ARTICOLI CORRELATIDALLO STESSO AUTORE

Torino. Fondo Irene & Emilio Clara presso la Biblioteca Civica Primo Levi
libri

La storia del fondo Clara. Oltre 17mila libri d’arte acquisiti dalle Biblioteche Civiche Torinesi

The Illustrators Survival Guide
libri

The Illustrated Survival Guides: la collana illustrata per sopravvivere al mondo editoriale

Oliviero Toscani e Giacomo Marramao
attualità

Artribune Podcast. Intervista a Oliviero Toscani e Giacomo Marramao

Ultimi eventi
in corso e futuri
da quando
a quando
ricerca avanzata

  • Inaugurazioni
  • In giornata
  • Finissage
  • Giosetta Fioroni milano - studio d'arte cannaviello
  • Lulù Nuti / Delfina Scarpa - Nuti.Scarpa roma - galleria alessandra bonomo
  • Andrea Branzi - La nuova stanza milano - pianca & partners
  • Mario Nalli - Fino all’ultimo fiat-o roma - galleria arte e pensieri
  • Giuseppe Zoppi - Evocativa roma - galleria la nica
  • Please, take a seat! milano - c+n canepaneri
  • Samson Young - Closer Reading milano - ordet
  • Gli Affreschi della Passione dal monastero di Santa Chiara milano - museo diocesano carlo maria martini
  • tutte le inaugurazioni di oggi >>
    le inaugurazioni dei prossimi giorni

  • Nessun evento in giornata
  • gli eventi dei prossimi giorni

  • Michele Zaza - Il silenzio di un giorno milano - galleria six
  • Pier Luigi Nervi - Architettura come Sfida firenze - ex manifattura tabacchi
  • #MAXXIive 2021 roma - maxxi - museo delle arti del xxi secolo
  • tutti i finissage di oggi >>
    i finissage dei prossimi giorni

I PIÙ LETTI

David Koepp, Mortdecai (2015)

5 film sul mondo dell’arte da (ri)vedere

cinema & tv 18 febbraio 2021
Emilie Grange, Bucolic, 2021video

Il video di Emilie Grange dedicato alle fantasie cromatiche dei fiori

cinema & tv 22 febbraio 2021
Yves Klein at Blenheim Palacevideo

Art one shot. La nuova serie di video sull’arte di Alberto...

arte contemporanea 20 febbraio 2021
Caffè Faro e riviste di Edicola 518 da Contemporary Cluster Roma - Ph. Alberto Blasetti / www.albertoblasetti.com

Caffè Faro e riviste di Edicola 518 da Contemporary Cluster Roma:...

arte contemporanea 21 febbraio 2021
L’arte soffiata Netflix

Le cinque serie sull’arte da vedere e rivedere online nel 2021

cinema & tv 22 febbraio 2021

Editoriale

Intervista con l’agenzia Space Practice. Su Marte è atterrato il design del futuro

Aldo Premoli 24 febbraio 2021
  • Home
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Arti visive
  • Progettazione
  • Professioni
  • Arti performative
  • editoria
  • turismo
  • Dal mondo
  • Artribune TV
  • Artribune Magazine
  • Arte intorno: La App
  • Calendario eventi
  • Inaugurazioni
iscriviti alla newsletter di Artribune
Artribune
ARTRIBUNE srl – Via Ottavio Gasparri 13-17 – 00152 Roma - p.i. 11381581005 |@Artribune S.r.l. 2011-2020