La crisi di Sotheby’s anticipa lo scoppio della bolla?

Periodo di relativa magra per la casa d’aste. Con le azioni che calano e gli incanti che titillano la stima minina. Si aggira allora lo spettro delle crisi precedenti, e i conseguenti scoppi di bolle speculative. Se poi anche la Cina ci mette del suo…

Asta da Sotheby's

Della crisi interna di Sotheby’s ne avevamo parlato alcuni giorni fa, in particolare a proposito dei tagli in Italia e Olanda. Ma in questi mesi Sotheby’s si trova di fronte a un altro problema: il calo delle sue azioni quotate in borsa. Maggio di certo non è stato un buon mese per Sotheby’s, che ha visto le sue aste di Arte Moderna e Contemporanea solleticare la stima minima di vendita, superata di gran lunga dalla rivale Christie’s.
Sotheby’s è una società per azioni a partecipazione pubblica, il cui mercato è sensibile ai risultati delle sue aste. Ragion per cui le difficoltà nel periodo primaverile hanno causato una perdita di oltre un quarto del suo valore. Per tre anni e mezzo, quest’ultimo si era attestato sui $ 54,41, mentre il 18 maggio il prezzo di un’azione è caduto a $40.46. L’anno scorso, invece, carichi di entusiasmo per un mercato in gran ripresa, i cinque principali responsabili di Sotheby’s hanno visto raddoppiare i propri stipendi grazie a un pacchetto di $15,3 milioni approvato dagli azionisti.
Anche se i dati paragonati a Christie’s mostrano segnali negativi, il bilancio contabile di questo primo semestre riporta un incremento del fatturato del 17% rispetto al primo semestre 2010. La prima metà dell’anno tradizionalmente rappresenta un periodo di perdita per Sotheby’s per la natura stagionale del mercato all’incanto. Ma la crescita registrata quest’anno è dovuta principalmente all’aumento delle commissioni del 23% e all’aumento delle vendite di opere della fascia alta di prezzo, un incremento del 63% di opere vendute al di sopra del milione di dollari.

Le azioni di Sotheby's

La sofferenza delle azioni di Sotheby’s è iniziata con la sessione asiatica, con risultati al di sotto delle aspettative vista la prosperità del continente. Innanzitutto la grandiosa collezione di porcellane cinesi imperiali Meiyintang ha totalizzato $51,2 milioni ($ 88m con le vendite private post-asta) contro la stima minima di $ 91milioni. Ad aprile, la rivista Atlantic ha pubblicato un articolo intitolato The Art of Bubbles: How Sotheby’s Predicts the World Economy, in cui si afferma che i periodi di vendite record alle aste sono un valido segnale di bolle speculative a cui segue il collasso del mercato. Atlantic sostiene che Sotheby’s, essendo una delle principali case d’asta, abbia sempre beneficiato dei periodi esplosivi del mercato dell’arte. Il grafico mostra come i principali picchi delle azioni di Sotheby’s corrispondano ai momenti euforici durante il boom giapponese della fine degli anni ’80 e la bolla di Internet, tutte esplose.
No. 5
(1948) di Jackson Pollock, Woman III di Willem de Kooning e Portrait of Adele Bloch-Bauer I di Gustav Klimt rappresentano le uniche opere battute al di sopra dei $ 130 milioni, tutte vendute nel 2006, a ridosso della bolla immobiliare statunitense.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 
Willem de Kooning - Woman III

Alcuni esperti, guardando verso la Cina, ritengono che le cifre record di questi anni potrebbero rappresentare una reminiscenza delle bolle speculative del Giappone del 1987 e dell’America del 2007. L’investimento immobiliare in Cina rappresenta il 6% del PIL, lo stesso livello che gli Stati Uniti hanno raggiunto nel 2006. Il governo cinese ha inoltre speso grosse somme per la costruzione di città-fantasma come Qungbashi, costruita per ospitare 1,5 milioni di persone, ma che è occupata da solamente 20mila residenti. Ricordiamo che la Cina in quattro anni è passata al primo posto come mercato mondiale dell’arte, sorpassando addirittura gli Stati Uniti. Questa primavera, un vaso cinese stimato $ 800 è stato venduto a $ 18milioni! È un esempio degli acquisti clamorosi effettuati dai ricchi cinesi, attratti da soldi facili che promettono crescite esponenziali.

Martina Gambillara

www.sothebys.com

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Martina Gambillara
Martina Gambillara (Padova, 1984), laureata in Economia e Gestione dell'Arte, si è interessata fin dai primi anni dell'università al rapporto tra arte e mercato, culminato nella tesi Specialistica in cui ha indagato il fenomeno della speculazione nel mercato dell'arte cinese dell'ultimo decennio. Per passione personale si è costantemente dedicata all'osservazione dei risultati d'asta soprattutto del segmento di Arte Contemporanea, estrapolandone i trend e la correlazione con i mercati finanziari. In seguito il suo interesse si è spostato verso i mercati emergenti, da quello cinese scelto per la sua tesi, a quello sud-asiatico e mediorientale. Ha lavorato per gallerie, case d'asta e dal 2011 fa parte dello staff editoriale di Artribune.