• Home
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Calendario
  • Inaugurazioni
  • Magazine
  • television
  • Podcast
  • UNIVERSITY
  • Travel
  • Chi siamo
  • arti visive
    • archeologia & arte antica
    • arte contemporanea
    • arte moderna
    • fotografia
    • street & urban art
  • progetto
    • architettura
    • design
    • moda
    • new media
  • professioni
    • didattica
    • diritto
    • fiere
    • mercato
    • politica e pubblica amministrazione
    • who’s who
  • arti performative
    • cinema & tv
    • musica
    • teatro & danza
  • editoria
    • fumetti
    • grafica & illustrazione
    • libri
  • turismo
  • dal mondo
  • Arte intorno
  • JOBS
Cerca
 
  • Home
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Calendario
  • Inaugurazioni
  • Magazine
  • television
  • Podcast
  • UNIVERSITY
  • Travel
  • Chi siamo
Artribune Artribune
Artribune Artribune
  • arti visive
    • Tuttiarcheologia & arte anticaarte contemporaneaarte modernafotografiastreet & urban art
      Bosco Piazza Anfiteatro CC Parco Archeologico Pompei
      archeologia & arte antica

      Il DNA degli abitanti di Pompei si può sequenziare. Lo dice…

      Il restauro della Latona di Veio al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
      archeologia & arte antica

      Al via il restauro della Latona di Veio al Museo Nazionale…

      Astratte. Donne e astrazione in Italia 1930-2000. Exhibition view at Villa Olmo, Como 2022
      arte contemporanea

      Le artiste dell’astrazione in mostra a Como

      Başbük, Particolare della processione divina
      archeologia & arte antica

      La storia di una preziosa incisione scoperta in Turchia

  • progetto
    • Tuttiarchitetturadesignmodanew media
      video
      musica

      Gli ABBA tornano in concerto dopo 40 anni, ma in versione…

      cancellato Uniform
      moda

      cU – cancellato Uniform. Il marchio di moda che rivoluziona le…

      Floating Forest, Stefano Boeri Interiors
      progetto

      Floating Forest: in arrivo a Milano la foresta galleggiante di Stefano…

      © OMA by Chris Stowersvideo
      architettura

      Inaugura a Taipei Performing Arts Center firmato OMA

  • professioni
    • Tuttididatticadirittofieremercatopolitica e pubblica amministrazionewho’s who
      Charlemagne 2 in Charleworld [Charlemagne Palestine]. Photo Agnès Gania
      musica

      Intervista a Charlemagne Palestine, protagonista di Jazz is Dead a Torino

      Michelangelo, Tondo Doni (dettaglio)
      politica e pubblica amministrazione

      Uffizi vende opere in digitale. E il Ministero interviene per bloccare…

      Marino Niola. Photo © Alberto Cristofari
      who’s who

      Futuro Antico. Intervista a Marino Niola

      Gianfranco Maraniello - credits Mart, Jacopo Salvi
      professioni e professionisti

      Gianfranco Maraniello nominato nuovo direttore del Polo Museale Moderno e Contemporaneo…

  • arti performative
    • Tutticinema & tvmusicateatro & danza
      Charlemagne 2 in Charleworld [Charlemagne Palestine]. Photo Agnès Gania
      musica

      Intervista a Charlemagne Palestine, protagonista di Jazz is Dead a Torino

      Sisters With Transistors, Still, credit MIllsCollege
      cinema & tv

      Su Sky Arte: le protagoniste della musica elettronica

      Vangelis via Facebook
      musica

      Morto Vangelis. Da Momenti di gloria a Blade Runner: le sue…

      video
      musica

      Gli ABBA tornano in concerto dopo 40 anni, ma in versione…

  • editoria
    • Tuttifumettigrafica & illustrazionelibri
      Mauro Falchetti & Luca Albanese – Kafka. Diario di un disperso (BeccoGiallo Editore, Padova 2022)
      fumetti

      I tormenti di Franz Kafka diventano un fumetto

      Guillaume Herbaut–Inaugurazione mostra Ucraina una storia dolorosa
      libri

      Tra provincia e mondo. Al via a Lecce il Festival delle…

      Susanna Pozzoli, Bruno Barbon Antiques, Venezia, dalla serie Venetian Way, 2017-18
      editoria

      L’alto artigianato veneziano nelle fotografie di Susanna Pozzoli

      Emanuele Coccia
      editoria

      Parola d’ordine metamorfosi nel nuovo libro di Emanuele Coccia

  • turismo
    • Otranto
      turismo

      Weekend a Otranto. Cosa fare e vedere in città e nei…

      Scorcio di Valletta, Malta
      turismo

      Un viaggio tra le sfumature di Malta, dal mare alla terra

      Bari
      turismo

      I musei da vedere a Bari

      Antonio Ottomanelli, Untitled Panorama, Taranto, 2020–in progress. Courtesy l’autore
      turismo

      Viaggio a Taranto, fra memoria, vita e incuria

      Villa Miralfiore
      progetto

      Giornata delle Dimore Storiche. Aperte in tutta Italia 400 residenze private…

  • dal mondo
    • Bosco Piazza Anfiteatro CC Parco Archeologico Pompei
      archeologia & arte antica

      Il DNA degli abitanti di Pompei si può sequenziare. Lo dice…

      La sede della Biennale, presso il Nafasi Art Space di Dar es Salaam. Photo Firdaus Mbogho
      dal mondo

      In Tanzania una Biennale sulla scena artistica dell’Africa orientale

      The,Old,Sea port, Of Marseille, France
      dal mondo

      Parte nel 2023 Artexplorer, il primo catamarano-museo. Mostre a bordo e…

      Josef Hoffmann. Fortschritt durch Schönheit. Exhibition view at MAK, Vienna 2022
      architettura

      In mostra a Vienna la storia di uno dei più grandi…

      Joseph Lindon Smith al lavoro sul particolare della delegazione Scita dei rilievi della scala orientale dell’Apadana, Persepoli, Iran, 1935. Credits Oriental Institute, Chicago
      dal mondo

      Le vestigia di Persepoli nella pittura di Joseph Lindon Smith

  • Arte intorno
    • La mappa delle mostre in Italia

      ArteIntorno - Mostre a Milano

      Speciale Milano: tutti gli eventi in corso in città

      ArteIntorno - Mostre a Roma

      Speciale Roma: tutti gli eventi in corso in città

      ArteIntorno - Mostre a Torino

      Speciale Torino: tutti gli eventi in corso in città

      ArteIntorno - Mostre a Venezia

      Speciale Venezia: tutti gli eventi in corso in città

  • JOBS
Home attualità Biennale a tonnellate (di cataloghi)
  • attualità
  • editoria
  • libri

Biennale a tonnellate (di cataloghi)

Share on Facebook
Tweet on Twitter
By
Marco Enrico Giacomelli
-
30 giugno 2011

Una panoramica sui quintali – che diciamo, tonnellate – di carta in forma di cataloghi che vengono stampati in occasione della Biennale di Venezia. Ehssì, perché mica ci sono soltanto le 600 pagine del catalogo ufficiale. In Laguna chiunque pubblica il proprio catalogo: grande o piccolo, oneroso o cheap, tradizionale o ricercato. Ve ne raccontiamo alcuni, voi raccontate i vostri.

Biennale 2011 - Cataloghi

Cominciamo dall’Arsenale, dove s’incontra la prima installazione che si basa sui tubi (che si rivedono poi al Padiglione Israele, e ancora diverse volte in giro per la città, ad esempio in quello della Slovenia, così come avveniva per i fili durante la Biennale del 2009). Per la Turchia il protagonista è Ayse Erkmen, e ad accompagnare il suo Plan B c’è un catalogo pubblicato dall’IKSV – Istanbul Foundation for Culture and Arts insieme alle edizioni Yapi Kredi. All’apparenza, nulla di eccezionale. Ma a ben guardare, son quattro libretti in brossura che sulla costa riportano il nome dell’artista e dalla stessa costa si aprono a ventaglio.
Punta in alto, anche grazie alla sponsorizzazione della Stella Art Foundation, il catalogo del Padiglione Russia: testi di Boris Groys (che è anche il curatore della mostra, dedicata ad Andrei Monastyrski) e Claire Bishop, edizioni Black Dog (il cool publisher londinese), attenzione particolare per le fotografie e i font accurata. Insomma, non un catalogo usa-e-getta.
Restando in area russa, una curiosità: all’Arsenale Novissimo, oltre alla splendida Torre di Porta Nuova che ospita – pur con grandi difficoltà organizzative – il Padiglione Sudafrica, nelle varie nappe albergano vari eventi collaterali. Fra questi, One of a thousand way sto defeat entropy, curata da Alexander Ponomarev e comprendente quattro artisti: lo stesso Ponomarev, Adrian Ghenie, Ryoichi Kurokawa e Hans Op de Beeck. Ebbene, a parte la straordinaria installazione di quest’ultimo, uno degli indici per comprendere quanto sia ricca certa Russia è proprio il catalogo della mostra. Grande formato, pagine patinate, tutto ovviamente bilingue e con fotografie a colori e una distribuzione – almeno nei giorni della vernice – assolutamente democratica: bastava avvicinarsi al desk e si riceveva il malloppo, senza nemmeno dover tirar fuori una business card.

Biennale 2011 - Cataloghi

Tutt’altro clima al Padiglione Francia, che come al solito affianca la distribuzione di uno speciale edito da Artpress a un volume di pregio, quest’anno pubblicato da Flammarion, con testi di Catherine Grenier e Jean-Hubert Martin, accompagnati da una conversazione fra Daniel Mendelsohn e Christian Boltanski. Altro clima, dicevamo: sì, perché per ricevere il volumone occorreva essere giornalisti, ma preferibilmente francofoni.
Approccio opposto al Padiglione Spagna, dove Dora García ha editato un tascabile che innanzitutto può essere scaricato gratuitamente dalla Rete, e poi è semplicemente una guida al suo Lo inadecuado, che prevede “ogni giorno un artista di scena”, ovviamente per una performance. Cheap & chic, con rilegatura classica e costa a vista, e un leggero strato di colla a tenere insieme gli ottavi.
Quanto ai padiglioni sparsi in giro per la città, da segnalare la bella grafica del catalogo del Lussemburgo, apprezzabile sin dalla sovraccoperta color panna, piacevolmente gommosa e arditamente traforata in copertina.
Ma il Leone d’Oro lo riserviamo, come già accennato in una recente Tribnews, al catalogo del Padiglione Olanda. È composto da 4 pubblicazioni separate: la copertina, un semplicissimo foglio giallo coi dati tecnici; la maquette del Padiglione, disegnata da Maureen Mooren, racchiusa in un cartoncino che si apre a 90°; il reader, corposo pinzato che contiene tutti i testi del caso; e infine un altro pinzato, che comprende i Monologues di Sanneke van Hassel. Un gioiellino, per di più realizzato senza spese folli.

Biennale 2011 - Cataloghi

Chiudiamo con una nota doverosa: il catalogo ufficiale della Biennale, accompagnato da una short guide economica e maneggevole, quest’anno consta di un solo volume, dopo le moltiplicazioni delle rassegne precedenti. L’editore continua a essere Marsilio e l’apertura, esclusivamente iconografica, spetta a Tintoretto. Il testo della direttrice Bice Curiger è certo più sostanzioso rispetto a quello dei suoi recenti predecessori, e soprattutto è seguito da una settantina di pagine che contengono altri contributi testuali: Dov’è Ai Weiwei di Giovanni Carmine, il report di una tavola rotonda su Tintoretto e il contemporaneo con le “voci” di Carolin Bohlmann, Diedrich Diederichsen, Corinne Wasmuht e la stessa Bice Curiger, un dialogo fra Jean-Luc Nancy e Tommaso Tuppini, e ancora saggi di Karl Holmqvist, Reza Negarestani e della coppia Beat Wyss & Jörg Scheller.

Marco Enrico Giacomelli

  • TAG
  • Biennale di Venezia
  • bookcrossing
  • cataloghi
  • catalogo
  • Editoria
  • Venezia
Iscriviti alla nostra newsletter

Potrai modificare le tue preferenze o disiscriverti dal link presente in ciascun messaggio che ti invieremo

CONDIVIDI
Facebook
Twitter
  • tweet
Marco Enrico Giacomelli
Marco Enrico Giacomelli
Giornalista professionista e dottore di ricerca in Estetica, ha studiato filosofia alle Università di Torino, Paris8 e Bologna. Ha collaborato all’"Abécédaire de Michel Foucault" (Mons-Paris 2004) e all’"Abécédaire de Jacques Derrida" (Mons-Paris 2007). Tra le sue pubblicazioni: "Ascendances et filiations foucaldiennes en Italie: l’operaïsme en perspective" (Paris 2004; trad. sp., Buenos Aires 2006; trad. it., Roma 2010), "Another Italian Anomaly? On Embedded Critics" (Trieste 2005), "La Nuovelle École Romaine" (Paris 2006), "Un filosofo tra patafisica e surrealismo. René Daumal dal Grand Jeu all'induismo" (Roma 2011), "Di tutto un pop. Un percorso fra arte e scrittura nell'opera di Mike Kelley" (Milano 2014), "Un regard sur l’art contemporain italien du XXIe siècle" (Paris 2016, con Arianna Testino). In qualità di traduttore, ha pubblicato testi di Augé, Bourriaud, Deleuze, Groys e Revel. Nel 2014 ha curato la mostra (al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano) e il libro (edito da Marsilio) "Achille Compagnoni. Oltre il K2". Nel 2018 ha curato la X edizione della Via del Sale in dieci paesi dell'Alta Langa e della Val Bormida. Ha tenuto seminari e lezioni in numerose istituzioni e università, fra le quali la Cattolica, lo IULM, l'Università Milano-Bicocca e l'Accademia di Brera di Milano, la Libera Università di Bolzano, l’Alma Mater di Bologna, la LUISS di Roma, lo IUAV e Ca' Foscari di Venezia, l'Accademia Albertina di Torino. Redige (insieme a Massimiliano Tonelli) la sezione dedicata all'arte contemporanea del rapporto annuale "Io sono cultura" prodotto dalla Fondazione Symbola. Insegna Critical Writing alla NABA di Milano. È vicedirettore editoriale di Artribune e direttore responsabile di Artribune Magazine.

ARTICOLI CORRELATIDALLO STESSO AUTORE

Guillaume Herbaut–Inaugurazione mostra Ucraina una storia dolorosa
libri

Tra provincia e mondo. Al via a Lecce il Festival delle Letterature

Luigi Pericle. Il Maestro ritrovato (Nino Aragno, Torino 2022)
libri

Libri d’arte appena pubblicati. Da Bouabré a Tom of Finland

Emiliano Ponzi, Cultura
libri

Guida al Salone del Libro e i 18 anni di Salone Off

I PIÙ LETTI

Il Cinema Teatro Odeon di Firenze

Nel Cinema Odeon di Firenze nascerà una delle librerie più grandi...

editoria 22 maggio 2022
Floating Forest, Stefano Boeri Interiors

Floating Forest: in arrivo a Milano la foresta galleggiante di Stefano...

progetto 23 maggio 2022
Michelangelo, Tondo Doni (dettaglio)

Uffizi vende opere in digitale. E il Ministero interviene per bloccare...

politica e pubblica amministrazione 25 maggio 2022
Hermès in the making, OGR Torino, ph Claudia Giraud

Hermès alle OGR Torino. Il dietro le quinte del savoir-faire della...

moda 19 maggio 2022
Spencer Finch, A Cloud Index (2022), Paddington. Courtesy of Crossrail

Apre a Londra la nuova metro Elizabeth Line. È piena di...

arte contemporanea 24 maggio 2022

Editoriale

La storia di una preziosa incisione scoperta in Turchia

Francesco Panaro 26 maggio 2022
  • Home
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Arti visive
  • Progettazione
  • Professioni
  • Arti performative
  • editoria
  • turismo
  • Dal mondo
  • Artribune TV
  • Artribune Magazine
  • Arte intorno: La App
  • Calendario eventi
  • Inaugurazioni
iscriviti alla newsletter di Artribune
Artribune
ARTRIBUNE srl – Via Ottavio Gasparri 13-17 – 00152 Roma - p.i. 11381581005 |@Artribune S.r.l. 2011-2022