Dopo le piazze a pois, ora Milano punta sul figurativo e tributa il suo personale omaggio a un grande inventore di storie come Gianni Rodari in occasione dei 100 anni dalla nascita. Si tratta del progetto di “urbanistica tattica”, ovvero di restyling, di rinnovata vivibilità e di riqualificazione di alcune aree degradate della città – in chiave di risposta a determinate esigenze sociali ignorate dalla pianificazione istituzionale – che da qualche tempo il Comune sta realizzando nell’ambito dell’iniziativa Piazze aperte, avviata in collaborazione con Bloomberg Associates e il supporto della National Association of City Transportation Officials (NACTO) e Global Designing Cities Initiative.
L’OPERA DI SMOE
“Abbiamo immaginato di evolvere il progetto di piazza tattica, solitamente caratterizzato da figure geometriche semplici, in una vera opera d’arte”, spiega Santo Minniti, Presidente del Municipio 6, che aggiunge sulla sua pagina Facebook: “per molti anni Piazzale Tripoli è stato oggetto di degrado e sosta abusiva delle autovetture e ora si è trasformato in uno spazio di incontro, di gioco e di socialità. Questi mesi hanno giustamente visto tutti concentrati a rispondere ai bisogni primari, e il Municipio 6 ha triplicato nel 2020 le risorse destinate a queste finalità. Ma abbiamo anche il dovere di immaginare Milano dopo la ripartenza, rispondendo ad un bisogno di socialità che cresce settimana dopo settimana, in particolare per i più piccoli: è nato così un bando finalizzato a realizzare la più grande opera di floor art di Milano, una piazza tattica per i piccoli, dedicata al celebre autore”. A vincere il bando è stato lo studio creativo e di produzione artistica e culturale Artkademy, da anni impegnato in progetti di arte pubblica e rigenerazione urbana sul territorio milanese e italiano, che può contare sulla collaborazione di artisti internazionali.

CHI È L’ARTISTA SMOE
Per questo progetto è stato selezionato lo street artist originario di Catanzaro (che lavora a livello internazionale) SMOE che ha ideato il progetto visivo e la sua realizzazione ora conclusa: si tratta del ritratto di una bambina, ispirato all’opera di Gianni Rodari Favole al telefono, scritta nel 1962 in cui il padre pendolare racconta le favole alla figlia lontana attraverso la cornetta. “1100 mq di pavement-art dipinti a Milano. Un omaggio all’ educatore e scrittore italiano”, spiega SMOE sul suo profilo Facebook. “L’opera è dedicata anche all’infanzia con il suo parco giochi geometrico”. Il murale funziona, infatti, anche come playground interattivo dove i bambini, calpestandolo, possono inventarsi innumerevoli storie in cui diventare protagonisti: il miglior tributo che si poteva fare a un maestro dell’arte della favola come Rodari.
– Claudia Giraud
Eventi d'arte in corso a Milano
Mostre a Milano, vai all'elenco completo di eventi d'arte in corso →Margaret Bourke-White - Prima, donna
Dal 10/02/2021 al 02/06/2021Carla Accardi - Contesti
Dal 09/02/2021 al 27/06/2021Frida Kahlo. Il Caos Dentro
Dal 02/02/2021 al 05/05/2021Enzo Mari
Dal 02/02/2021 al 12/09/2021Chen Zhen - Short-circuits
Dal 17/02/2021 al 06/06/2021