Compie 30 anni il MAU Museo d’Arte Urbana di Torino in un quartiere operaio di fine ‘800

Tra i vicoli stretti e le case basse, il quartiere conserva inalterato il suo fascino originale. Anche grazie ai quasi 200 murales degli artisti che…

Cinque artisti che stanno ridefinendo la pittura contemporanea. La mostra a Venezia

Tra bestiari psichedelici, malinconia e mixed media, la Galleria Tommaso Calabro di Venezia presenta una istantanea della pittura contemporanea italiana attraverso cinque artisti: Michele Bubacco,…

Tra natura, identità e cambiamento. Intervista all’artista Elvio Chiricozzi 

Cos'è il paesaggio e quali forme assume attraverso le arti visive? Queste sono solo alcune…

Videointervista a Francesco Clemente in occasione della grande mostra a Roma

Prosegue fino al 30 marzo la grande mostra di Francesco Clemente a Palazzo delle Esposizioni.…

La guerra in Ucraina dà il via a una riflessione fantascientifica in una mostra a Bologna

L'attuale invasione russa dell'Ucraina è una ferita profonda, inflitta all'umanità, alla natura e alle future generazioni. In questo contesto, il tempo diventa una risorsa cruciale,…

Arte e memoria al Memoriale della Shoah di Milano. Intervista all’artista-poeta Marcello Maloberti 

A partire dalla sua installazione permanente sulla facciata del Memoriale, Marcello Maloberti ha pensato a un progetto espositivo che riflette sul valore della memoria attraverso…

L’occhio della città. Intervista allo street photographer Fabio Renzi

Proseguono le interviste sulla fotografia di strada in collaborazione con Daylight School. Stavolta parla Fabio…

La comunicazione nell’arte non può fermarsi all’arida logica usa-e-getta

Proseguendo il dibattito sulla comunicazione nell’arte, Francesco Monico ripercorre l’evoluzione dello storytelling, che risale fino…

Da André Breton a Ted Joans. A Monaco una mostra sull’impegno civile del Surrealismo 

L’esposizione ripercorre quasi un secolo di arte surrealista, esponendo dipinti e documenti, in particolare le riviste dove venivano pubblicati i vari appelli contro la guerra…

Le parolacce dell’ufficio stampa sono il sintomo, la causa è la gestione della cultura a Firenze

La Regione Toscana è il territorio più celebre al mondo e più identitario quando si parla di cultura. Però non ha neppure un assessore alla…

Festa della Donna 2025 al museo. Guida agli eventi e alle iniziative

Molti gli eventi organizzati dai musei italiani e le iniziative pensate per celebrare la Giornata…

Tre opere per riflettere sul rapporto tra uomo e natura alla Basilica Palladiana di Vicenza

Leonardo, Jacopo Bassano, Gianandrea Gazzola: sono i protagonisti di un progetto espositivo che concentra sul…