Non solo cantante e cantautore. A Milano la prima mostra delle foto di Colapesce

Il progetto nasce dall’invito della gallerista Patricia Armocida che sceglie di esporre gli scatti dell’artista mettendo in luce la relazione tra la sua pratica fotografica e le composizioni musicali

Non tutti sapevano che Lorenzo Urciullo (Solarino, 1983), cantautore diventato celebre col duo Colapesce Dimartino per intenderci, portasse segretamente in parallelo alla sua attività musicale anche quella fotografica. Lo sapeva, invece, la gallerista Patricia Armocida che, cogliendo il carattere evocativo dei suoi scatti, lo ha convinto per la prima volta a presentarli pubblicamente. Nasce così l’occasione della prima mostra personale di Urciullo, dal titolo Doppia Uso Singola, in programma dal 15 maggio (giorno di inaugurazione) al 27 giugno 2025, presso la sede milanese della galleria in Via Filippo Argelati 24.

A Milano la mostra fotografica del cantautore Colapesce

Sono lieto di annunciare la mia prima mostra fotografica. Sarà divisa in tre sezioni: Dus/Teresa e Anna/Giorni sfiniti. Nel testo che segue provo a spiegare di cosa si tratta, di base sono foto sulla solitudine nello spazio. La mostra è curata dalla Galleria Patricia Armocida che ringrazio per aver creduto in questo cumulo di foto”, spiega il cantautore con un post sul suo profilo Instagram ufficiale. In questi giorni, tra l’altro, Colapesce è nella shortlist dei David di Donatello 2025 per il film Iddu, scritto e diretto da Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, nelle categorie Miglior Compositore e Miglior Canzone Originale.

Colapesce: “Sono un semplice fotoamatore”

Doppia Uso Singola non è una mostra fotografica ma una mostra di fotografie. Non ho titoli né esperienze per definirmi tale, e non ho alcuna velleità di farne un mestiere. Sono un semplice fotoamatore: compro i cataloghi che m’interessano e vado alle mostre; così come vado al cinema e mi abbono a piattaforme streaming, anche se, come voi, nell’abbondanza non trovo mai nulla da vedere. Colleziono dischi, che negli ultimi anni ascolto sempre meno, più libri di quanto realmente riesca a leggere, e board games senza avere il tempo di giocarci. Ho tanti amici e amiche intelligenti che mi consigliano podcast meravigliosi, ma se mettessi insieme il minutaggio di tutti, non basterebbe un uomo bicentenario per ascoltarli”, continua Colapesce.

La mostra “Doppia Uso Singola” da Patricia Armocida

Dunque, una selezione di 200 scatti divisi in tre nuclei tematici che raccontano rispettivamente gli oggetti all’interno di camere d’albergo in cui l’artista ha soggiornato, la relazione simbiotica tra la nonna e la prozia di Urciullo e i paradossi della sua Sicilia: “Gli scatti, in formato 20×20 cm, lo stesso formato delle cementine (piastrelle della pavimentazione tipica siciliana), e 10×10 cm, sono stampati su carta Hanhemule PhotoRag ultra smooth 305gsm, un memorabile sunto di annotazioni visive che conducono il visitatore della mostra nel mondo segreto e intimo di Colapesce. Una lunga sequenza temporale di oltre dieci anni, una selezione iconica tratta da più di 1800 fotografie del suo archivio personale”, raccontano dalla galleria.

Chi è Lorenzo Urciullo: non solo musica

Considerato uno dei cantautori più fulgidi e liberi della nuova scena italiana, Urciullo ha da sempre esplorato artisticamente più linguaggi. Nel 2015, per esempio, pubblica la graphic novel La distanza con Alessandro Baronciani e nel 2016 presenta uno spettacolo visivo dedicato a Vittorio De Seta. Nel 2019 debutta come attore nello spettacolo teatrale Stanno tutti male, scritto da lui stesso con Riccardo Goretti e Stefano Cenci, mentre nel 2023, insieme al collega e amico Dimartino, debutta al cinema con La primavera della mia vita, film da loro scritto, interpretato e musicato, che vince i premi Nastro d’Argento e Globo d’Oro.

Caterina Angelucci

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Caterina Angelucci

Caterina Angelucci

Caterina Angelucci (Urbino, 1995). Laureata in Lettere Moderne con specializzazione magistrale in Archeologia e Storia dell’arte presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 2018 al 2023 si è occupata per ArtsLife di contenuti e approfondimenti per la sezione…

Scopri di più