Trovarsi al centro delle immagini di Dimitra Dede (Atene, 1974) è precipitare in un gorgo di energia che vive di tangibilità svelata da negativi plasmati come luce solidificata e materia prima. Nell’identità intima, ma aperta al mondo, del format home gallery di Spot, le sue presenze-visioni costruiscono un’architettura di flussi emotivi che vive di continue composizioni e scomposizioni, plasmando una stanza di forze che muta e vira nel perpetuo movimento delle suggestioni e dei loro frammenti.
L’allestimento è parte dell’opera, individuando dittici e polittici, una linea di sguardo ondulatoria, apparizioni fluttuanti come ectoplasmi dalle pareti, in una dimensione autogenerativamente dinamica. E anche la stampa e il montaggio delle fotografie ne aumentano esponenzialmente la dimensione comunicativa: il parziale fissaggio che crea sospensione e la diversa espressività materica delle carte replicano e moltiplicano la doppia natura delle opere di Dimitra Dede.

LE OPERE DI DIMITRA DEDE A NAPOLI
Da un lato, l’evanescenza della luce da cui derivano gli scatti, come delle loro atmosfere emotive. Dall’altro, la potente corporeità dell’intervento fisico sui negativi, congrua allo scopo finale dell’artista: attingere dalle fonti archetipiche del tutto ‒ l’apeiron dei filosofi fisici greci ‒ come energia indistinta, ma pregna di tutte le materie.
E così, anche i citazionismi insiti sono più aromi introiettati di profonda, indistinta e inconscia consapevolezza, che riflessioni coscienti: da Moreau e Böcklin a Turner e Friedrich, da Mapplethorpe e Courbet alla Venere di Milo, con le eliotipie di Niépce e le solarizzazioni di Man Ray. Mille anime dell’arte riassorbite nel vortice di un’unica sensibilità, di individuo e fotografa. Osmotica ai mille sguardi, esperienze ed epifanie di quell’indistinto tutto e niente, che si fa qualcosa ogni giorno, e ogni passo, della vita.
‒ Diana Gianquitto
Eventi d'arte in corso a Napoli
Peter Böhnisch - Infinitely close
Dal 10/12/2022 al 28/04/2023Materia. Il legno che non bruciò ad Ercolano
Dal 13/12/2022 al 13/10/2023Bizantini. Luoghi simboli e comunità di un impero millenario
Dal 21/12/2022 al 10/04/2023Jimmie Durham - humanity is not a completed project
Dal 22/12/2022 al 10/04/2023Jimmie Durham - And now, so far in the future That no one will recognize Any of my jokes
Dal 22/12/2022 al 10/04/2023