Al Metropolitan di New York le grandi fotografe del Novecento

Con The New Woman behind the camera il museo americano dedica una mostra, per la prima volta davvero internazionale, alle grandi fotografe dello scorso secolo

The New Woman Behind the Camera”: la nuova mostra del Metropolitan di New York dedicata alle fotografe del Novecento è innovativa a partire dal titolo: la “New Woman” degli anni ’20 – anche nota come da nouvelle femme, modan gāru o xin nüxing – era la manifestazione moderna di un fenomeno globale di emancipazione femminile, basato su esempi di donne reali che apportavano cambiamenti rivoluzionari nella vita e nell’arte. L’esposizione – visitabile anche da casa con i virtual tour offerti dal museo – conta 185 fotografie, libri fotografici e riviste illustrate di 120 fotografe provenienti da oltre 20 Paesi. Emerge con chiarezza lampante come nel corso del XX secolo, soprattutto dagli anni Venti ai Cinquanta, le donne siano state in prima linea nella sperimentazione con la macchina fotografica e abbiano prodotto preziose testimonianze visive che riflettono sia le loro esperienze personali sia le straordinarie trasformazioni sociali e politiche del tempo.

IL CONCEPT DELLA MOSTRA

Prima mostra ad avere un approccio internazionale al tema, “The New Woman Behind the Camera” esaminerà il lavoro pionieristico delle donne in una serie di generi, dalla sperimentazione d’avanguardia e la pratica dello studio commerciale al documentario sociale, passando per fotogiornalismo, etnografia e sport, danza e fotografia di moda. Per molte di queste donne audaci, la macchina fotografica era un mezzo per affermare la propria autodeterminazione ed espressione artistica: per questo la mostra si apre con una selezione di autoritratti avvincenti, spesso con la fotografa e la sua macchina fotografica, come nei casi di Florence Henri, Annemarie Heinrich e Alma Lavenson. Per diverse professioniste, gli studi commerciali sono stati poi un importante punto di ingresso nel campo della fotografia, come per Karimeh Abbud, Steffi Brandl, Trude Fleischmann, Annemarie Heinrich, Eiko Yamazawa Madame Yevonde, e gli studi fotografici gestiti da donne nere americane, come Florestine Perrault Collins, hanno contrastato le immagini razziste nei mass media del tempo. La disponibilità di fotocamere più piccole e leggere ha spinto un certo numero di fotografe a esplorare la città, come si può vedere nelle scene di strada e vedute architettoniche di Alice Brill, Rebecca Lepkoff, Helen Levitt, Lisette Model, Genevieve Naylor e Tazue Satō Matsunaga, mentre altre artiste si sono dedicate ad approcci formali creativi, come il fotomontaggio, i fotogrammi, il ritaglio non convenzionale e gli angoli di ripresa vertiginosi, presenti nei lavori di Valentina Kulagina, Dora Maar, Tina Modotti, Lucia Moholy, Toshiko Okanoue e Grete Stern, che hanno spinto in avanti i confini del mezzo. Molte donne hanno documentato le loro esperienze all’estero in tempo di pace – come Marjorie Content, Eslanda Goode Robeson e Anna Riwkin – o di guerra, come nel caso del fotogiornalismo – tra cui Lucy Ashjian, Margaret Bourke-White, Kati Horna, Dorothea Lange, Thérèse Bonney, Galina Sanko, Gerda Taro e Hansel Mieth -, mentre altre hanno approfittato della domanda senza precedenti di immagini pubblicitarie e di moda per entrare di tutto diritto nell’ambiente, come nel caso di Lillian Bassman, Louise Dahl-Wolfe, Toni Frissell, Frances McLaughlin-Gill, Margaret Watkins, Caroline Whiting Fellows e Yva.

Uknown, Tsuneko Sasamoto, Tokyo, 1940

Uknown, Tsuneko Sasamoto, Tokyo, 1940

OLTRE UNA VISIONE OCCIDENTALE

La portata internazionale di questo progetto è senza precedenti”, ha commentato il direttore Max Hollein, sottolineando come riesca a esulare da una prospettiva eurocentrica e americanocentrica: “Sebbene la New Woman sia spesso considerata un fenomeno occidentale, questa mostra dimostra il contrario, riunendo fotografie raramente viste da tutto il mondo e presentando una storia globale della fotografia ricca di sfumature. Le donne presenti hanno cambiato la direzione della fotografia moderna”.La mostra, resa possibile anche grazie alla Horace W. Goldsmith Foundation, alla Daniel and Estrellita Brodsky Foundation e dal National Endowment for the Arts, è stata organizzata insieme alla National Gallery of Art di Washington.

– Giulia Giaume

https://www.metmuseum.org/ 

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Giulia Giaume

Giulia Giaume

Amante della cultura in ogni sua forma, è divoratrice di libri, spettacoli, mostre e balletti. Laureata in Lettere Moderne, con una tesi sul Furioso, e in Scienze Storiche, indirizzo di Storia Contemporanea, ha frequentato l'VIII edizione del master di giornalismo…

Scopri di più