Audace, coraggioso, instancabile. Mario De Biasi documentò per “Epoca” trent’anni di storia, compreso lo sbarco sulla Luna dell’Apollo 11, ma portò in Italia, per la prima volta a colori, angoli di un mondo ancora sconosciuto. Alla Casa dei Tre Oci, grazie alle sue fotografie, si viaggia nello spazio e nel tempo.

Un progetto che funziona non è indissolubilmente legato ai muri che lo hanno ospitato. È quello che pensa la presidente di Civita Tre Venezie Emanuela Bassetti, che già preannuncia l’ultima, futura mostra – protagonista sarà Sabine Weiss – che verrà allestita nell’affascinante spazio espositivo affacciato sul canale della Giudecca. Poi quei muri saranno a completa disposizione del nuovo proprietario, Nicolas Berggruen, e chi vivrà, vedrà. Per i prossimi mesi, tuttavia, alla Casa dei Tre Oci da vedere ci sono più di 250 fotografie, per la gran parte stampe vintage, scattate a partire dagli Anni Cinquanta da Mario De Biasi. E ci sono anche tanti disegni, perché il leggendario fotoreporter di Epoca girava, oltre che con pesanti fotocamere, obiettivi e rullini (i rullini! Un’evocazione del passato ancor più folgorante delle stesse fotografie), anche con i suoi pennarelli colorati. A ogni occasione De Biasi scatenava la sua creatività su fogli, foglietti e pezzetti di carta recuperata. Tanto da prestare queste allegre e variopinte espressioni all’industria della ceramica: in mostra sono simbolicamente presenti alcune tazzine, a testimonianza di una creatività incontenibile.

Mario De Biasi, Messico, 1968 © Archivio Mario De Biasi. Courtesy Admira, Milano
Mario De Biasi, Messico, 1968 © Archivio Mario De Biasi. Courtesy Admira, Milano

IL FOTOGRAFO MARIO DE BIASI

Ma come nacque il fotografo Mario De Biasi (Sois, 1923 – Milano, 2013)? Durante la Seconda Guerra Mondiale trovò fra le macerie di Norimberga un manuale di tecnica fotografica, in tedesco. Quelle pagine furono come un seme piantato in una mente fertile: germogliarono prima in opere amatoriali, poi gli consentirono di essere assunto come fotografo – il primo, in Italia – dal prestigioso settimanale Epoca. Da allora sulla rivista patinata si susseguirono servizi che riuscivano a proiettare i lettori nella storia – scioccanti le immagini della rivolta di Budapest, del 1956 – e nei colori dei reportage di viaggio. De Biasi tuttavia non si limitava a portare a casa le fotografie per Epoca e la mostra documenta con attenzione la sua attività privata. Le raccolte di baci, dei lavoratori durante la pausa pranzo, dei barbieri di strada sono ricerche che vogliono ricordare quanto tutti apparteniamo alla grande famiglia umana, in tutto il mondo, e la grande installazione con il mappamondo rende palese questo senso di universalità.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 
Mario De Biasi, Gli italiani si voltano, Milano, 1954 © Archivio Mario De Biasi. Courtesy Admira, Milano
Mario De Biasi, Gli italiani si voltano, Milano, 1954 © Archivio Mario De Biasi. Courtesy Admira, Milano

VENEZIA E MOIRA ORFEI

Alla città che ospita la mostra la curatrice Enrica Viganò e la responsabile dell’Archivio del fotografo, Silvia De Biasi hanno deciso di rendere omaggio con un caleidoscopio di fotografie scattate durante le tre edizioni del Festival del Cinema seguite da De Biasi: un approccio non formale, che trasformò i vip in “personaggi in maniche di camicia”. Ma c’è un altro personaggio che spicca e che non a caso apre il percorso dell’esposizione: una seducente Moira Orfei passeggia con il suo abito bianco per le strade di Milano, e Gli italiani si voltano. Chi non capisce accusa l’immagine di mostrare un episodio di cat calling, chi capisce coglie invece tutto il neorealismo – ancorché fortemente “progettato” come testimonia tutta la sequenza esposta – insito in questi eleganti scatti e magari, con un po’ di invidia, pensa “guarda come erano tutti magri a quei tempi!”.

Marta Santacatterina

Evento correlato
Nome eventoMario De Biasi - Fotografie 1947-2003
Vernissage13/05/2021
Duratadal 13/05/2021 al 09/01/2022
AutoreMario De Biasi
CuratoreEnrica Vigano'
Generifotografia, personale
Spazio espositivoCASA DEI TRE OCI
IndirizzoFondamenta delle Zitelle, 43 - 30133 Giudecca - Venezia - Veneto
Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Marta Santacatterina
Giornalista pubblicista e dottore di ricerca in Storia dell'arte – titolo conseguito all'Università degli Studi di Parma con una tesi in Storia dell’arte medievale –, svolge da molti anni la professione di editor freelance per conto di varie case editrici ricoprendo anche, dal 2015 all’inizio del 2018, il ruolo di direttore editoriale del marchio Fermoeditore e della rivista collegata “fermomag”, sulla quale si è dedicata alle rubriche di arte, fotografia e mostre. Scrive per “Artribune” fin dalla nascita della rivista nel 2011, mentre più recenti sono le collaborazioni con il sito “Art&Dossier” – sul quale recensisce progetti allestiti in gallerie private –, con “La casa in ordine”, dove si occupa di designer emergenti e autoprodotti, e con la rivista “Dolcesalato”, su cui propone ai pasticceri suggestioni tratte dall'arte contemporanea. Scrive inoltre testi storico-artistici e sul fumetto per case editrici italiane (Giunti editore, Grafiche Step editrice ecc.) e statunitensi (Fantagraphics Books). Ha partecipato come giurata a concorsi di arte o fotografia e raramente cura delle mostre per artisti che riescono a convincerla grazie alla qualità dei lavori e alla solidità della loro poetica. Per la sede di Parma del Boston College, si occupa inoltre di attività di tutoring sull'arte contemporanea per studenti americani.