Fotografia tedesca a confronto. Andreas Gursky e Michael Schmidt a Roma

Accademia Tedesca di Villa Massimo, Roma – fino al 28 giugno 2019. Sesto e ultimo appuntamento con la fotografia del XX secolo in Germania. Ancora una volta un raffronto diretto tra due maestri: Andreas Gursky e Michael Schmidt. La raccolta si concentra sugli Anni Ottanta, momento decisivo della loro vicenda individuale e della storia del dopoguerra.

La serie di mostre a Villa Massimo, iniziata nel 2014, ha presentato dialetticamente sei coppie di maestri della fotografia tedesca, da Sander/Lerski negli Anni Venti a Moses/Becher nei Sessanta. L’itinerario prosegue ora con un allievo di Bernhard Becher, Andreas Gursky (Lipsia, 1955), posto in relazione con Michael Schmidt (Berlino, 1949-2014). Un parallelo anche personale, tenuto conto del loro rapporto di amicizia risalente al 1979. Il territorio di confronto è il decennio degli Anni Ottanta.
In questo periodo Gursky, inizialmente influenzato dal metodo tipologico dei Becher, matura la sua personale espressività iniziando a concentrarsi sulle immagini singole di spazi pubblici e sulle relazioni tra natura e vita contemporanea. In galleria sono immagini analogiche a colori, dalle tinte tenui, dove la presenza umana è percepibile solo secondariamente.
Per contro, negli stessi anni, Schmidt si allontana radicalmente dall’iniziale approccio oggettivo e documentario e con il progetto Waffenruhe incarna il suo personale confronto con il muro di Berlino, città dove è nato e vissuto. La mostra ospita stampe in un bianco e nero dai toni bruciati e “sporcate” da sfocature e segni grafici.
Il confronto disegna due prospettive della Germania alle soglie delle trasformazioni innescate nel 1989 dalla dissoluzione della cortina di ferro.

Alessandro Iazeolla

Alessandro Iazeolla

Alessandro Iazeolla

Alessandro Iazeolla (Roma, 1960), Architetto iscritto all’Ordine professionale dal 1988. Ha conseguito i diplomi di maturità classica e di maturità artistica. Attualmente è quadro direttivo di una società a controllo pubblico. Ha operato dagli Anni Ottanta nel campo della ricerca…

Scopri di più