
Si apre, dal 12 aprile al 9 giugno 2019, la quattordicesima edizione di Fotografia Europea, il festival che ha fatto di Reggio Emilia un punto di riferimento della fotografia a livello italiano e internazionale. Un appuntamento ormai molto atteso anche dal grande pubblico, attraverso il quale la città emiliana ospita opere di artisti storicizzati e talenti ancora da scoprire, cogliendo l’occasione per aprire le porte dei suoi più bei palazzi storici. “Fotografia Europea mette in scena i rapporti tra le persone, tra le culture, tra i saperi, dal punto di vista individuale e da quello collettivo, da quello privato a quello pubblico”, come ha ricordato Walter Guadagnini, direttore di questa prossima edizione. “Attraverso antologiche di grandi maestri del passato e di tantissimi rappresentanti delle generazioni più giovani, vogliamo scoprire i legami profondi tra le persone, ma anche tra la fotografia e il mondo”. Il tema di quest’anno è LEGAMI. Intimità, relazioni, nuovi mondi: un argomento che va dal microscopico al macroscopico, assumendo una declinazione intima e sentimentale o politica, su cambiamenti demografici e migrazioni dei popoli. A confermare il respiro internazionale della manifestazione, il festival emiliano sceglie quest’anno il Giappone come “terra da esplorare”, attraverso l’occhio fotografico degli autori invitati e come tramite di scambio umano e artistico. Qui, una guida alle mostre più significative che verranno attivate dal circuito ufficiale di Fotografia Europea.
– Giulia Ronchi
FOTOGRAFIA EUROPEA 2019 – XIV edizione
LEGAMI. Intimità, relazioni, nuovi mondi
Reggio Emilia, 12 aprile – 9 giugno 2019
www.fotografiaeuropea.it
[email protected]