Attraverso gli scatti fotografici di taglio antropologico, Cristina García Rodero (Puertollano, 1949) sintetizza visivamente la cultura popolare che dalla sua terra d’origine a sud della Spagna, in cui hanno coabitato per secoli la religione musulmana e cristiana in una fusione perfetta di miti e di riti, approda fino alle periferie del vivere contemporaneo.
Sono frammenti visivi in cui si affollano volti, corpi e azioni rituali, svelando una grammatica iconografica che caratterizza ancora oggi la ricerca socio-antropologica della fotografa spagnola. Memorie biografiche che, come afferma Annabella Rossi in La festa dei poveri (1969), si concretizzano in un universo labile, dove il culto fornisce una risposta alla quotidianità precaria. La fotografia di García Rodero esprime la complessità dell’uomo contemporaneo, in una sintesi estrema che, dall’urlo di una nascita, si completa in una veglia funebre in Georgia e in Colombia.
Fabio Petrelli