Il mosaico moderno della National Gallery di Londra con Greta Garbo e Virginia Woolf

Realizzato da Boris Anrep nel 1933, il mosaico decora il pavimento nella hall del grande museo londinese. Un video ne svela la storia e i dettagli

I migliaia di visitatori che la bicentenaria National Gallery di Londra accoglie quotidianamente non si rendono forse conto del capolavoro che calpestano con i loro piedi nella grande hall. Si tratta di un mosaico moderno realizzato dall’artista di origini russe Boris Anrep (1885 – 1969).

I mosaici di Boris Anrep alla National Gallery di Londra

Il Risveglio delle Muse è un mosaico in marmo realizzato nel 1933 da Anrep su commissione del museo. Sviluppato in tre grandi zone, si suddivide in due pavimenti nel vestibolo della Sala Principale per illustrare Le Fatiche della Vita e I Piaceri della Vita. Successivamente, nel 1952, Anrep realizzò un terzo pavimento dedicato invece a Le Virtù Moderne.

Con questo capolavoro musivo articolato e ricco di dettagli, la National Gallery accoglie il pubblico nell’ambiente che funge da ingresso principale, mixando uno stile classico, ma dal contenuto moderno.

I soggetti dei mosaici 

Diversamente da quanto si possa immaginare, a popolare le opere musive di Anrep non sono figure allegoriche immaginarie, ma volti tratti dal mondo reale del suo tempo.

Si possono riconoscere i tratti della star del cinema Greta Garbo nel ruolo di Melpomene, Musa della Tragedia, quelli della scrittrice Virginia Woolf che brandisce un’elegante penna nel ruolo di Clio, Musa della Storia, mentre Sir Winston Churchill,
la ballerina Dame Margot Fonteyn o il filosofo Bertrand Russell si prestano ad interpretare allegorie minori. Al critico d’arte Clive Bell è invece riservato il ruolo di Bacco, solo per citarne alcuni.

L’arte di Boris Anrep

Membro del gruppo artistico London Group, Anrep trascorse del tempo in Italia per osservare e studiare le tecniche dei mosaici bizantini presenti nel nostro Paese, la prima volta nel 1924 e poi nel 1928, proprio su commissione della National Gallery.

Il suo talento nel realizzare opere con la tecnica del mosaico gli valsero anche l’incarico per decorare la cappella del Santissimo Sacramento di Westminster Abbey tra il 1956 e il 1962.

Roberta Pisa

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Roberta Pisa

Roberta Pisa

Vive a Roma dove si è laureata in Scienze politiche e Relazioni internazionali. Da sempre si occupa di cultura e comunicazione digitale. Dal 2015 è pubblicista e per Artribune segue le attività social.

Scopri di più