10 anni di Museo Magritte a Bruxelles: la mostra Dalì & Magritte è l’evento di punta. Le foto

Con più di 80 pezzi tra dipinti, fotografie, sculture, filmati e disegni da oltre 40 musei, gallerie e collezioni private di tutto il mondo, la mostra pone per la prima volta a confronto le due icone del surrealismo.

Magritte Golconde © Ch. Herscovici, with his kind authorization co SABAM, Belgium
Magritte Golconde © Ch. Herscovici, with his kind authorization co SABAM, Belgium

Decimo anniversario per il Museo Magritte di Bruxelles, dedicato a uno degli artisti più famosi di tutti i tempi. Questo edificio neoclassico del XVIII secolo in Place Royale, vicino ai Musei Reali di Belle Arti del Belgio, che accoglie solo di recente la più grande collezione del maestro belga, celebra questo importante traguardo con una mostra assolutamente inedita. Si tratta dell’evento Dalí & Magritte che pone per la prima volta a confronto due icone del surrealismo, come René Magritte (Lessines, 1898–Bruxelles, 1967) e Salvador Dalì (Figueres, 1904–1989), sottolineandone similitudini e reciproche influenze. Dalí e Magritte si incontrano a Parigi nella primavera del 1929, quando l’artista spagnolo arriva nella Ville Lumière per unirsi al gruppo dei surrealisti di Montparnasse. Magritte si è trasferito in città già due anni prima con la moglie Georgette, anch’egli affascinato dalla corrente surrealista parigina, per rimanerci fino al 1930, prima di tornare a Bruxelles. Nell’agosto del 1929 Dalí invita il pittore belga nella sua casa di Cadaquès insieme ad altri artisti del calibro di Eluard, Mirò e Bunuel, dando vita ad uno dei momenti più importanti della storia del movimento. La rassegna raccoglie più di 80 pezzi tra dipinti, fotografie, sculture, filmati e disegni provenienti da oltre 40 musei, gallerie e collezioni private di tutto il mondo. Ecco le immagini…

– Claudia Giraud

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Dalí & Magritte
Fino al 9 febbraio 2020
Museo Magritte, Place royale – Koningsplein 1, Bruxelles
https://www.musee-magritte-museum.be

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Claudia Giraud
Nata a Torino, è laureata in storia dell’arte contemporanea presso il Dams di Torino, con una tesi sulla contaminazione culturale nella produzione pittorica degli anni '50 di Piero Ruggeri. Giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2006, svolge attività giornalistica per testate multimediali e cartacee di settore. Dal 2011 fa parte dello Staff di Direzione di Artribune (www.artribune.com ), è Caporedattore Musica e cura, per il magazine cartaceo, la rubrica "Art Music" dedicata a tutti quei progetti dove il linguaggio musicale si interseca con quello delle arti visive. E’ stata Caporedattore Eventi presso Exibart (www.exibart.com). Ha maturato esperienze professionali nell'ambito della comunicazione (Ufficio stampa "Castello di Rivoli", "Palazzo Bricherasio", "Emanuela Bernascone") ed in particolare ha lavorato come addetto stampa presso la società di consulenza per l'arte contemporanea "Cantiere48" di Torino. Ha svolto attività di redazione quali coordinamento editoriale, realizzazione e relativa impaginazione degli articoli per l’agenzia di stampa specializzata in italiani all’estero “News Italia Press” di Torino. Ha scritto articoli e approfondimenti per diverse testate specializzate e non (SkyArte, Gambero Rosso, Art Weekly Report e Art Report di Monte dei Paschi di Siena, Exibart, Teknemedia, Graphicus, Espoarte, Corriere dell’Arte, La Piazza, Pagina).