Vincent van Gogh: una vita nell’arte. A Houston una mostra racconta il suo diventare artista

Nella primavera del 2019, il Museum of Fine Arts di Houston esplora la figura dell’artista olandese attraverso dei rari prestiti dai musei Van Gogh di Amsterdam e Kröller-Müller di Otterlo

Nel marzo 2019, il Museum of Fine Arts di Houston propone una grande mostra su Vincent van Gogh (Zundert, 1853 – Auvers-sur-Oise, 1890) che racconta il suo percorso per diventare un artista, attraverso passaggi chiave della sua opera: dai primi schizzi agli ultimi quadri. Il tutto grazie a dipinti e disegni di diverse epoche raramente dati in prestito. “Questa mostra offrirà ai visitatori un vivido ritratto dell’evoluzione di van Gogh come artista”, ha commentato il direttore del MFAH Gary Tinterow. “Siamo grati ai musei Van Gogh e Kröller-Müller per aver prestato così tanti capolavori raramente usciti dalle loro collezioni per questa presentazione esclusiva qui a Houston”. La mostra presenta, così, oltre 50 ritratti, paesaggi e nature morte, esplorando i primi anni di Vincent van Gogh come artista nel villaggio olandese di Nuenen dal 1883 al 1885; poi il periodo vissuto a Parigi; il suo ulteriore sviluppo ad Arles, dove ha creato una serie di paesaggi e di ritratti; e infine il tema della natura, riprodotta nei dipinti che ha creato verso la fine della sua vita a Saint-Rémy e Auvers. Il tutto accompagnato dai facsimili delle lettere di van Gogh a suo fratello Theo che costruiranno la narrazione della vita dell’artista. Ecco le immagini.

– Claudia Giraud

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Vincent van Gogh: His Life in Art
Dal 10 marzo al 27 giugno 2019
The Museum of Fine Arts, 1001 Bissonnet, Houston, Texas 77005
www.mfah.org

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Claudia Giraud
Nata a Torino, è laureata in storia dell’arte contemporanea presso il Dams di Torino, con una tesi sulla contaminazione culturale nella produzione pittorica degli anni '50 di Piero Ruggeri. Giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2006, svolge attività giornalistica per testate multimediali e cartacee di settore. Dal 2011 fa parte dello Staff di Direzione di Artribune (www.artribune.com ), è Caporedattore Musica e cura, per il magazine cartaceo, la rubrica "Art Music" dedicata a tutti quei progetti dove il linguaggio musicale si interseca con quello delle arti visive. E’ stata Caporedattore Eventi presso Exibart (www.exibart.com). Ha maturato esperienze professionali nell'ambito della comunicazione (Ufficio stampa "Castello di Rivoli", "Palazzo Bricherasio", "Emanuela Bernascone") ed in particolare ha lavorato come addetto stampa presso la società di consulenza per l'arte contemporanea "Cantiere48" di Torino. Ha svolto attività di redazione quali coordinamento editoriale, realizzazione e relativa impaginazione degli articoli per l’agenzia di stampa specializzata in italiani all’estero “News Italia Press” di Torino. Ha scritto articoli e approfondimenti per diverse testate specializzate e non (SkyArte, Gambero Rosso, Art Weekly Report e Art Report di Monte dei Paschi di Siena, Exibart, Teknemedia, Graphicus, Espoarte, Corriere dell’Arte, La Piazza, Pagina).