Fernand Léger alla Tate Liverpool. Prima grande mostra britannica dell’artista vicino al Cubismo

Nel trentennale della sua apertura al pubblico, la Tate Liverpool presenta la prima grande mostra britannica dedicata al lavoro dell’artista francese. Più di 50 opere, molte delle quali mai viste nel Regno Unito

A trent’anni dalla sua apertura al pubblico, la Tate Liverpool presenta la prima grande esposizione in terra britannica di Fernand Léger (Argentan, 1881–Gif-sur-Yvette, 1955), riunendo più di 50 opere, molte delle quali mai viste nel Regno Unito. Tra dipinti astratti e figurativi provenienti da tutta Europa, oltre a disegni, un murale di grandi dimensioni, film, grafica, libri e tessuti, Fernand Léger: New Times, New Pleasures – questo il titolo della mostra – esplora il modo in cui l’artista francese, ispirato dalla poetica cubista e dagli sviluppi della civiltà industriale, ha ridefinito il valore dell’arte nella società del XX secolo, sviluppando uno stile visivo unico, fortemente influenzato dalla pubblicità stradale, dai manifesti e dalle insegne al neon. Tra le opere esposte per la prima volta in Gran Bretagna è da segnalare Essential Happiness, New Pleasures 1937/2011, un lavoro realizzato in collaborazione con l’architetto e designer, Charlotte Perriand. In mostra anche il suo film sperimentale del 1924, Ballet Mécanique. Ecco le immagini.

-Claudia Giraud

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Fernand Leger: New Times, New Pleasures
Dal 23 novembre 2018 al 17 marzo 2019
Tate Liverpool, Albert Dock, Liverpool L3 4BB

https://www.tate.org.uk/visit/tate-liverpool

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Claudia Giraud
Nata a Torino, è laureata in storia dell’arte contemporanea presso il Dams di Torino, con una tesi sulla contaminazione culturale nella produzione pittorica degli anni '50 di Piero Ruggeri. Giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2006, svolge attività giornalistica per testate multimediali e cartacee di settore. Dal 2011 fa parte dello Staff di Direzione di Artribune (www.artribune.com ), è Caporedattore Musica e cura, per il magazine cartaceo, la rubrica "Art Music" dedicata a tutti quei progetti dove il linguaggio musicale si interseca con quello delle arti visive. E’ stata Caporedattore Eventi presso Exibart (www.exibart.com). Ha maturato esperienze professionali nell'ambito della comunicazione (Ufficio stampa "Castello di Rivoli", "Palazzo Bricherasio", "Emanuela Bernascone") ed in particolare ha lavorato come addetto stampa presso la società di consulenza per l'arte contemporanea "Cantiere48" di Torino. Ha svolto attività di redazione quali coordinamento editoriale, realizzazione e relativa impaginazione degli articoli per l’agenzia di stampa specializzata in italiani all’estero “News Italia Press” di Torino. Ha scritto articoli e approfondimenti per diverse testate specializzate e non (SkyArte, Gambero Rosso, Art Weekly Report e Art Report di Monte dei Paschi di Siena, Exibart, Teknemedia, Graphicus, Espoarte, Corriere dell’Arte, La Piazza, Pagina).