Arte contemporanea

A cinquant’anni della fine del fascismo in Europa una mostra ad Atene celebra la democrazia

Storie di liberazione e rinascita ma anche un monito per non dare nulla per scontato. Con Democrazia il Museo Nazionale di Atene esplora la relazione…

La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo compie 30 anni: festeggiamenti e programma 2025

Era il 1995 quando Patrizia Sandretto Re Rebaudengo iniziò a dar vita a quella che sarebbe diventata una tra le più influenti istituzioni d’arte contemporanea…

La materia dell’immaginazione. Intervista all’artista e designer Elena Salmistraro

Tra i maggiori talenti del product design contemporaneo c’è Elena Salmistraro. L’abbiamo incontrata in occasione…

Parte il percorso verso la Quadriennale di Roma: arte contemporanea italiana al centro. Il calendario

L’inedito viaggio di avvicinamento alla mostra attesa per ottobre 2025, la prima per la Quadriennale…

Lo spazio Zac di Palermo cambia gestione. Via la Fondazione Merz arriva l’Accademia di Belle Arti

L’ex hangar dei Cantieri Culturali alla Zisa, destinato dal 2012 all’arte contemporanea, stenta a trovare identità e continuità. Dopo gli ultimi tre anni, in cui…

A Venezia l’opera di un artista contemporaneo sostituisce una pala d’altare del Cinquecento

L'abbazia lagunare di San Giorgio Maggiore accoglie un’opera sacra e trasfigurata di Nicola Samorì, che sostituisce una pala d’altare di Vittore Carpaccio

Le memorie del territorio dal terremoto a oggi in mostra al MAXXI L’Aquila

È il "Terreno" il protagonista del nuovo progetto che viene interpretato con installazioni musicali e…

Sarà dedicata al tema del rifugio la terza Biennale di Helsinki. L’intervista 

Una “biennale lenta” con un approccio ambientalista, lontano dal modello delle grandi mostre. Le curatrici…

Senza mai sfiorire: a Spoleto una ricognizione sulla scultura italiana contemporanea

Il progetto a cura di Saverio Verini punta i riflettori sulla generazione di artisti nati negli Anni Settanta, in ideale continuità con Sculture nella città,…

Nasce a Milano la Fondazione dell’artista Emilio Scanavino. Prima mostra a primavera 2025

A 25 anni dalla nascita dell’Archivio che si occupa di custodire e valorizzare l’opera di uno degli artisti più significativi dell’Informale, la nuova Fondazione si…

La poetica dell’inafferrabile di Antonio Marchetti Lamera in mostra a Polignano a Mare

La Fondazione Pascali ospita la personale del “pittore-disegnatore” affascinato dal rapporto tra luce e ombra.…

Da Parmigianino a Kentridge. Opere grafiche inedite di grandi artisti in mostra a Roma

Per i suoi cinquant’anni, l’Istituto Centrale per la Grafica accoglie una mostra con opere su…