In un ex garage di Modica apre un nuovo spazio d’arte contemporanea siciliano

Centoventi metri quadrati adibiti a spazio espositivo e di ricerca: questa è la nuova natura dell'ex garage in Via Fontana a Modica su cui ha scommesso la curatrice Margherita Ratti. Volevamo saperne di più e abbiamo deciso di rivolgerle qualche domanda

Un contenitore di luoghi immaginati dagli artisti: così si potrebbe definire Garage Fontana, il nuovo spazio espositivo nato in un ex garage in Via Fontana 199 a Modica. Fondato dall’Associazione In Contemporanea e diretto da Margherita Ratti, lo spazio è nato a dicembre 2024 e la sua programmazione espositiva si compone di mostre collettive e personali, puntando l’attenzione sui giovani talenti.

Con una laurea in architettura al Politecnico di Milano e un master in arte contemporanea alla Sorbona di Parigi, Margherita Ratti adotta nelle sue curatele un approccio multidisciplinare, combinando arte, design e architettura. Volevamo saperne di più e abbiamo deciso di rivolgerle qualche domanda. 

Garage Fontana a Modica: le mostre da dicembre 2024 a oggi

A inaugurare l’ampio spazio di Garage Fontana lo scorso 14 dicembre è stata In campo, la mostra volta a ricreare un l’habitat naturale di un campo fiorito dell’altopiano dei Monti Iblei con una selezione di opere prodotte e collezionate da Margherita Ratti. Il calendario espositivo ha poi visto protagonista Michelangelo Menu con My Artist’s Strip (dal 30 dicembre 2024 al 28 febbraio 2025), Hammons Hotel (dal 15 marzo al 20 aprile) per poi concludere con Every Country is a Fiction di Romaric Tisserand, visibile sino al 6 luglio.
Ad animare ciclicamente le mostre sono una serie di appuntamenti (letture e selezioni musicali) condotti da personalità locali. 

Garage Fontana, My Artist's Strip. Credits Natale Leontini
Garage Fontana, My Artist’s Strip. Credits Natale Leontini

Intervista a Margherita Ratti, direttrice artistica di Garage Fontana a Modica 

Come è nata l’idea aprire uno spazio espositivo a Modica?
Ho sempre desiderato andare fuori dal centro cittadino e creare un tessuto sociale sul territorio attraverso progetti culturali capaci di rispondere alle esigenze della comunità locale (e non solo). E, al di là delle mie aspettative, questo sta prendendo forma con Garage Fontana, dove un ex garage è rinato con l’arte contemporanea.

Dicci di più…
Sebbene a Modica (come nelle altre città siciliane) siano circondati da opere d’arte e architettoniche con chiese, cattedrali e storici palazzi, si sente la mancanza di un tassello contemporaneo. Un elemento a mio avviso nodale e a cui ho cercato di colmare con la nascita dello spazio.  

Qual è la linea curatoriale che contraddistingue Garage Fontana?
Non volevo che il rapporto del pubblico con le opere fosse frontale ma “a tutto tondo”, così che tutti potessero approfondire il lavoro degli artisti. Così ho deciso di costruire all’interno di questo spazio un luogo altro, che assumesse una dimensione naturale, intima, collettiva, estraniante, a seconda dell’artista invitato. Un altrove capace di scuotere e spaesare chiunque passi per Via Fontana. 

Garage Fontana, Hammons Hotel. Credits Natale Leontini
Garage Fontana, Hammons Hotel. Credits Natale Leontini

Garage Fontana a Modica: tra obiettivi e progetti futuri

Quali sono gli obiettivi che si prefigge questa nuova realtà culturale sul territorio?
Tra gli obiettivi spiccano le mostre in programma da qui ai prossimi mesi. La prima è la mostra personale di settembre dove riunirò opere della mia collezione (in dialogo con altre prodotte per l’occasione) e il progetto dedicato all’artista americana Zoe Meyer, che creerà all’interno del Garage un luogo intimo e femminile. A curare il progetto assieme a me sarà Theo Mario Coppola. 

Progetti futuri?
Tra i numerosi progetti futuri c’è sicuramente quello di dare forma a diversi “luoghi” all’interno della periferia, restituendo al territorio un’offerta sperimentale capace di rispondere ai bisogni di una comunità animata da tanti giovani tornati dopo anni spesi all’estero.

E il rapporto con la città (e dintorni)?
Tra i miei propositi c’è la volontà di fare rete con tutte le altre realtà culturali che animano il territorio, creando una proposta culturale completa unendo (per ora) l’arte, l’architettura, il design e l’editoria. Il legame tra tutti questi elementi potrebbe dare un apporto importante al territorio, facendolo crescere sempre di più.

Valentina Muzi 

Fino al 6 luglio 2025
Garage Fontana
Every Country is a Fiction
Via Fontana 199, Modica


Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Valentina Muzi

Valentina Muzi

Valentina Muzi (Roma, 1991) è diplomata in lingue presso il liceo G.V. Catullo, matura esperienze all’estero e si specializza in lingua francese e spagnola con corsi di approfondimento DELF e DELE. La passione per l’arte l’ha portata a iscriversi alla…

Scopri di più