Lavorare nell’arte: opportunità da Antonacci Lapiccirella, Museo Cinema Torino, Europe Beyond Access

Giornalismo d’arte, educazione e accoglienza museale, design del gioiello e danza sono gli ambiti di interesse dei bandi, delle offerte di lavoro e delle opportunità in senso più ampio che vi proponiamo questa settimana

Giornalisti, operatori dei servizi educativi museali, animatori scientifici, designer e gioiellieri, artisti con disabilità sono i professionisti cui si rivolgono le offerte di lavoro che abbiamo selezionato per voi questa settimana. In questo spazio diamo, infatti, una breve panoramica degli ultimi bandi aperti recentemente in Italia o prossimi alla scadenza, e alle opportunità (anche senza scopo di lucro) da cogliere al volo. Vi ricordiamo che su Facebook trovate il gruppo Artribune Jobs: vi invitiamo a iscrivervi per poter contribuire alla condivisione di bandi, concorsi, opportunità, spunti e offerte in ambito creativo. Intanto, ecco 5 proposte da tenere presente…

1 / 5

Galleria Antonacci Lapiccirella Fine Art – Bando per giornalisti d’arte under 40

2 / 5

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino cerca un Operatore dei Servizi Educativi

3 / 5

Festival della Scienza di Genova cerca animatori per l’accoglienza e animatori scientifici

4 / 5

VDW Jewelry Selection cerca designer e gioiellieri

5 / 5

Europe Beyond Access – Bando per artisti sordi e/o con disabilità sulla pratica della danza

È online il bando per giornalisti under 40 per partecipare al nuovo Premio giornalistico Margutta54, con il sostegno del Patrocinio dell’Associazione Antiquari d’Italia. Si tratta di un’iniziativa della Galleria Antonacci Lapiccirella Fine Art, un progetto nato dalla volontà di riconoscere l’importanza del lavoro dei giornalisti che negli anni hanno sostenuto, consigliato e ispirato la galleria e il mondo dell’arte in generale.  A selezionare l’articolo vincitore sarà una giuria prestigiosa composta da Toto Bergamo Rossi, Anna Coliva, Sabina Minardi, Laura Pranzetti Lombardini e Claudio Strinati; il vincitore sarà proclamato durante la prossima Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze, con un riconoscimento per il primo classificato del valore di 1.500 euro. L’augurio del premio è quello di riconoscere il talento di una categoria professionale il cui ruolo e il cui valore è spesso sottovalutato, soprattutto in periodi come questo in cui molte pubblicazioni chiudono o faticano a continuare la loro preziosa attività.

Scadenza: 30 giugno 2024

https://www.alfineart.com/news/42-premio-margutta54-dedicato-ai-giornalisti-under-40-che-raccontano-larte

Giornalismo
Giornalismo

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino, organizzazione non profit trasformatosi in Fondazione nel 1992, si dedica alla promozione di iniziative di ricerca, studio e conservazione nel campo del cinema, della fotografia e dell’immagine visiva. Ora è alla ricerca di un Operatore dei Servizi Educativi. Il candidato selezionato sarà responsabile della creazione, pianificazione e attuazione delle iniziative educative del Museo Nazionale del Cinema, in collaborazione con il team dei Servizi Educativi e sotto la guida del Responsabile dell’Area Mole. Tra i requisiti generali e specifici necessari per la candidatura c’è quello di possedere una laurea specifica (triennale o magistrale) in L-3 (DAMS), L-20 (Comunicazione), LM-65 (DAMS Magistrale), LM-92 (Comunicazione Magistrale), o Laurea in Storia e Critica del Cinema (vecchio ordinamento). Il candidato scelto sarà assunto con un contratto a tempo determinato full-time della durata di un anno.

Scadenza: 20 maggio 2024

[email protected]

https://www.museocinema.it/it/bandi-e-procedure-di-gara

Museo del Cinema di Torino
Museo del Cinema di Torino

Il Festival della Scienza sta cercando nuovi animatori per accogliere, assistere e coinvolgere il pubblico della ventiduesima edizione, in programma dal 24 ottobre al 3 novembre 2024 a Genova. Attraverso il bando, ragazzi e ragazze tra i 18 e i 35 anni possono candidarsi per due tipi di mansioni: l’animatore e l’animatore scientifico. L’animatore si occupa dell’accoglienza del pubblico negli eventi, della vendita dei biglietti, della pianificazione delle visite, degli aspetti organizzativi di conferenze e spettacoli, della gestione dei flussi di visitatori. L’animatore scientifico coinvolge il pubblico nei laboratori e nelle attività in presenza o online e accompagna i visitatori lungo il percorso espositivo delle mostre, gestendo l’interazione e arricchendo la visita con spiegazioni e approfondimenti. Entrambe le mansioni sono retribuite.

Scadenza: 31 maggio 2024

https://animatori.festivalscienza.it/candidature/

Festival della Scienza, Foto di Bruno Oliveri e Lorenzo Gammarota
Festival della Scienza, Foto di Bruno Oliveri e Lorenzo Gammarota

È online il bando per designer e gioiellieri per partecipare alla mostra della VDW Jewelry Selection che si terrà in ottobre durante la Design Week 2024. La famosa poesia Colori e Vocali del poeta maledetto Arthur Rimbaud è stata proposta come tema della Venice Design Week di quest’anno, per essere liberamente interpretata da molti designer e gioiellieri partecipanti alla VDW Jewelry Selection 2024. La VDW Jewelry Selection, un appuntamento culturale fisso a Venezia che si appresta ad avere la sua 11esima edizione, si è svolta nel 2023 presso il prestigioso museo di Palazzo Mocenigo, vuole ancora una volta rendere omaggio alla Laguna in cui si svolge, simbolicamente comparando le diverse ere della storia della città ai paragrafi cangianti del poema. Si tratta di un legame esplicito con l’ambiguità e l’unicità del poeta perseguitato come outsider grazie alla propria arte malinconica, e con l’esperienza di tutte le figure creative che spesso vengono fraintese o viste come estranee al normale contesto sociale, sia esso in modo positivo o negativo.

Scadenza: 18 giugno 2024

https://www.venicedesignweek.com/bando-jewelryselection/?lang=it

Museo Palazzo Mocenigo, VDW, Jewelry Selection 2023, photocredit: design33
Museo Palazzo Mocenigo, VDW, Jewelry Selection 2023, photocredit: design33

È online una Open Call per artisti con disabilità o sordi, per dare vita a progetti più ambiziosi e innovativi. Europe Beyond Access, il più grande progetto al mondo che sostiene gli artisti sordi e/o con disabilità a rompere il soffitto di cristallo delle arti dello spettacolo, invita artisti e collettivi artistici guidati da artisti con disabilità o sordi con sede in Europa a presentare i propri progetti con richiesta di sostegno alla co-produzione. La call è aperta per nuove opere artistiche basate sulla pratica della danza e del movimento. Dal 2018 Europe Beyond Access sostiene artisti con disabilità e/o sordi grazie a un finanziamento del programma Creative Europe dell’Unione Europea che nel 2023 è stato rinnovato e che permetterà a Europe Beyond Access di essere attivo per altri quattro anni, fino al dicembre 2027. La seconda edizione del progetto è gestita da un consorzio composto da 10 organizzazioni culturali europee, provenienti da 10 diversi Paesi. Il partner italiano, già dal 2018, è Oriente Occidente.

Scadenza: 19 maggio 2024

https://www.disabilityartsinternational.org/europe-beyond-access/

https://www.orienteoccidente.it/news/europe-beyond-access-open-call-coproduzioni

Candoco Dance Company
Candoco Dance Company
1 / 5

Galleria Antonacci Lapiccirella Fine Art – Bando per giornalisti d’arte under 40

2 / 5

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino cerca un Operatore dei Servizi Educativi

3 / 5

Festival della Scienza di Genova cerca animatori per l’accoglienza e animatori scientifici

4 / 5

VDW Jewelry Selection cerca designer e gioiellieri

5 / 5

Europe Beyond Access – Bando per artisti sordi e/o con disabilità sulla pratica della danza

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Claudia Giraud

Claudia Giraud

Nata a Torino, è laureata in storia dell’arte contemporanea presso il Dams di Torino, con una tesi sulla contaminazione culturale nella produzione pittorica degli anni '50 di Piero Ruggeri. Giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2006, svolge attività giornalistica per testate…

Scopri di più