I 10 migliori padiglioni da vedere alla Biennale d’Arte di Venezia 2024

Più di quaranta i Paesi partecipanti alla 60. Esposizione Internazionale d’Arte, tra Arsenale, Giardini e centro storico veneziano: tra questi, abbiamo selezionato un gruppetto che non si può non veder

Vedere la Biennale Arte è sempre un’epopea, tra Padiglioni Nazionalimostra della Biennale e iniziative collaterali. Non fa eccezione l’Esposizione Internazionale 2024 guidata da Adriano Pedrosa, dal titolo Stranieri Ovunque, che invade Venezia come e più degli altri anni con 43 partecipazioni nazionali e un colossale programma di appuntamenti ed eventi. Non c’è da disperarsi però: Artribune torna in soccorso di visitatrici e visitatori con un’agile guida sui dieci padiglioni che proprio non si può non vedere.

Giulia Giaume, Helga Marsala e Alberto Villa

1 / 10

Giappone – Giardini

2 / 10

USA – Giardini

3 / 10

Francia – Giardini

4 / 10

Polonia – Giardini

5 / 10

Gran Bretagna – Giardini

6 / 10

Italia – Arsenale

7 / 10

Malta – Arsenale

8 / 10

Turchia – Arsenale

9 / 10

Nigeria – Dorsoduro

10 / 10

Croazia – Cannaregio

Sembra comprendere qualcosa di segreto sulla natura umana per rivelarlo solo in parte la personale Compose di Yuko Mohri (Kanagawa, 1980) nel Padiglione giapponese. A cominciare dal profumo: la mostra, curata dalla direttrice artistica dell’ultima Biennale di Gwangju Sook-Kyung Lee, è pensata per “reagire” al pubblico in molti modi, anche con l’emanazione di un profumo umido di fiori. Lo spazio è un curioso mosaico di sculture acquatiche che, mutuando dall’uso giapponese di tamponare le perdite con mezzi di fortuna, deviano l’acqua in percorsi imprevedibili e a tutti gli effetti musicali: stivaletti da pioggia, ombrelli, lampadine e ventagli tracciano coreografie delicate, affiancate da frutta marcescente a cui sono collegati elettrodi per trasformare gli impulsi in musica. La bizzarra e giocosa polifonia di tutti questi elementi in una specie di “grande distillatore” risulta in una più ampia riflessione sull’equilibrio tra arte e vita.

Giappone, Ph. Irene Fanizza
Giappone, Ph. Irene Fanizza

Dimenticatevi le bicromie di Simone Leigh alla Biennale del 2022. Il padiglione statunitense di Jeffrey Gibson (Colorado Springs, 1972) è una festa a tutti gli effetti. Nella figura di Gibson si mischiano origini Cherokee e Choctaw (è il primo artista indigeno americano a rappresentare gli Stati Uniti alla Biennale di Venezia) e un’identità queer: due aspetti che ben emergono dalle sue coloratissime opere, alcune più leggere (come le paperelle ricoperte di perline), altre più impegnate (come quelle che includono la poesia visiva). Chiude questo padiglione dell’orgoglio un video caleidoscopico in cui alcuni danzatori inscenano una danza tradizionale indigena sulle note del duo elettronico canadese The Halluci Nation. Impossibile resistere.

ph iren fanizza padiglione usa 4 I 10 migliori padiglioni da vedere alla Biennale d’Arte di Venezia 2024
Usa, Ph. Irene Fanizza

È un mondo marino ibrido quello della personale di Julien Creuzet (Parigi, 1986) al Padiglione Francia, che in ogni sua parte è un omaggio diretto all’eredità caraibica dell’artista. Sulle pareti rimbalzano i versi delle sue poesie in francese creolo della Martinica – da cui il lunghissimo nome della mostra, Attila cataracte ta source aux pieds des pitons verts finira dans la grande mer gouffre bleu nous nous noyâmes dans les larmes marées de la lune –, impigliandosi nelle fitte trame delle sculture appese ai soffitti. Sono queste grandi reti colorate, intrecciate e annodate, a scandire il ritmo spaziale del Padiglione, costellato di schermi su cui corrono non-stop dei video di “simulazioni” sottomarine dal gusto futuristico e dai colori vividissimi. Una visione ultraterrena.

Francia, Ph. Irene Fanizza
Francia, Ph. Irene Fanizza

Senza dubbio fra i padiglioni nazionali più toccanti c’è quello polacco, che invita il collettivo artistico ucraino Open Group. La mostra, intitolata Repeat after Me II, è composta da due video che mostrano i rifugiati della guerra in Ucraina replicare vocalmente i suoni di proiettili, colpi di cannone, sirene ed esplosioni, accompagnati da un testo che descrive un’arma letale. Rumori fin troppo noti ai protagonisti del lavoro di Open Group, inquietantemente enfatizzato dall’accostamento a una serie di microfoni, a suggerire la possibilità di un karaoke, sulle note di quella che la curatrice Marta Czyż definisce “la colonna sonora di una guerra”.

Polonia, Ph. Irene Fanizza
Polonia, Ph. Irene Fanizza

Allacciandosi alle scelte di altri padiglioni, e portandoli all’ennesima potenza, sono due i cuori della personale dell’artista e regista anglo-ghanese John Akomfrah (Accra, 1957) nel Padiglione Gran Bretagna: l’ascolto come forma di attivismo e l’importanza dell’acqua. Lanciata da una performance canora rastafariana, la mostra Listening All Night to the Rain è uno studio in cinque Canti (e altrettanti continenti) dedicato alle memorie e al portato culturale delle persone che rappresentano la “diaspora inglese”: un bricolage sonoro che accosta l’acqua e la musica alle diverse esperienze culturali, riscrivendo la storia (e il colonialismo).

Gran Bretagna, Ph. Irene Fanizza
Padiglione Gran Bretagna, Biennale Arte 2024. Photo Irene Fanizza

Quello nato dalla collaborazione tra l’artista Massimo Bartolini (Cecina, 1962) e il curatore Luca Cerizza è un padiglione sofisticato. Per nulla sovraccarico, bensì semplice eppure profondo, Due qui/To Hear è un inno all’importanza dell’ascolto e della pausa, è un approdo che non spettina ma conforta il visitatore (reduce dalla sempre oberante visita dell’Arsenale). Lo spazio – tripartito – è percorribile partendo sia dall’ingresso principale (che introduce alla statuetta di un pensatore Bodhisattva seduta al principio di una lunghissima canna d’organo) sia dal Giardino delle Vergini, concepito come ulteriore ambiente del padiglione. Nello spazio centrale, un labirinto di tubi metallici per ponteggi, modificati affinché suonino come un organo, culmina in una vasca circolare che contiene un’onda che armonicamente ripete se stessa.

Biennale 2024. Padiglione Italia. Ph Irene Fanizza
Padiglione Italia, Ph. Irene Fanizza

La personale di Matthew Attard (Malta, 1987), I will follow the ship è una riflessione tesa tra passato e futuro: omaggiando gli antichi graffiti navali di Malta, l’artista attua una reinvenzione tecnologica della tecnica del disegno con l’ausilio di un eye-tracker, un tracciatore di movimenti oculari (da cui il nome, che gioca sull’ambiguità I/eye) che compone il disegno a partire dallo sguardo di Attard. Il confine tra umano e macchina sembra scolorire fino a svanire: nei grandi pannelli video che riproducono in tempo reale le “scarabocchiate” navi maltesi c’è uno speranzoso mondo di cooperazione tecno-umana.

Malta, Ph. Irene Fanizza
Malta, Ph. Irene Fanizza

È Gülsün Karamustafa (Ankara, 1946) a rappresentare la Turchia alla 60. Biennale di Venezia. Artista tra le più affermate del suo paese, Karamustafa è interessata ai processi di modernizzazione della Turchia, che implicano migrazione, questioni di identità sessuale e di genere. Il suo intervento al padiglione turco, intitolato Hollow and Broken: A State of the World indaga le dimensioni di rottura e svuotamento che dalla guerra si riflette sull’assenza di valori, sulla fragilità delle relazioni umane. Tra le opere più magnetiche dell’installazione, i lampadari realizzati con frammenti di vetro veneziano e decorati con del filo spinato: una soluzione che unisce eleganza e riuso, orrore della guerra e bellezza. 

Turchia, Ph. Irene Fanizza
Turchia, Ph. Irene Fanizza

Un’impresa colossale il Padiglione della Nigeria in Dorsoduro. I due piani – più uno ammezzato – di Palazzo Correr diventano l’inno corale di un Paese che osa pensarsi diverso, senza rinunciare a mostrare criticità e ferite ancora aperte. Nigeria Imaginary è uno sforzo collettivo (ispirato al laboratorio di idee Mbari Club di Ibadan del 1961) che individua con precisione chirurgica i punti di intervento da cui lavorare per ripristinare la agency e la modernità nera e africana. E lo fa raccogliendo manufatti della storia locale, riletti e contestualizzati, giustapposti a nuove e impressionanti installazioni, dipinti a tutto soffitto, foto e allestimenti interattivi (chiedete l’iPad per capire gli strumenti musicali esposti al primo piano). Fondamentali le opere Blackwood: A Living Archive, con la sua parete di manganelli, realizzata per la Biennale da Ndidi Dike, e il Monument to the Restitution of the Mind and Soul, opera commissionata l’anno scorso dal Museum of West African Art a Yinka Shonibare sulle razzie dell’antico Benin. C’è tantissimo da imparare.

Nigeria, Ph. Giulia Giaume
Nigeria, Ph. Giulia Giaume

Un progetto relazionale e processuale quello del padiglione Croazia. L’artista Vlatka Horvat, senza retorica e con estrema pulizia formale, trasforma in occasione espositiva una trama complessa di incontri, immagini, sguardi, sparendo parzialmente in favore di un’idea di collettività progressiva: il tema Stranieri Ovunque diventa una sincera esperienza di incontro e accoglienza. Con un’estetica semplice ed efficace Horvat espone piccole opere bidimensionali di artisti di ogni nazionalità, accomunati dall’essere in diaspora, residenti in un Paese non proprio. A loro risponde inviando in dono una sua opera-collage realizzato in loco. La grande macchina di scambi, logistica, consegne e spedizioni avviene unicamente tramite mani di persone amiche o conoscenti, venendo documentata passo passo e poi presentata accanto alle opere stesse che partono o arrivano. L’artista resterà a Venezia fino alla fine della Biennale, abitando dentro al padiglione, continuando ad alimentare questo archivio apparecchiato su eleganti display minimalisti in legno chiaro in uno spazio aperto su un giardino grazie a grandi vetrate. Una grande opera fatta di decine di opere in movimento, cercando nuove efficaci strategie per fare comunità. Documentando tutto.

Croatian Pavilion Vlatka Horvat By the Means at Hand install 3 Photo Hugo Glendinning
Croatian Pavilion, Vlatka Horvat, By the Means at Hand. Photo Hugo Glendinning
1 / 10

Giappone – Giardini

2 / 10

USA – Giardini

3 / 10

Francia – Giardini

4 / 10

Polonia – Giardini

5 / 10

Gran Bretagna – Giardini

6 / 10

Italia – Arsenale

7 / 10

Malta – Arsenale

8 / 10

Turchia – Arsenale

9 / 10

Nigeria – Dorsoduro

10 / 10

Croazia – Cannaregio

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Redazione

Redazione

Artribune è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata all’arte e alla cultura contemporanea, nata nel 2011 grazie all’esperienza decennale nel campo dell’editoria, del giornalismo e delle nuove tecnologie.

Scopri di più