Ricamare la codardia. Peter Frederiksen in mostra a Milano
Le opere di Peter Frederiksen, in mostra da The Flat – Massimo Carasi a Milano, uniscono cartoni animati, arte tessile e introspezione
Nella nuova mostra di Peter Frederiksen (Chicago, 1987) alla galleria The Flat – Massimo Carasi di Milano s’intrecciano onestà e malinconica autoironia. Nelle opere esposte, infatti, l’artista americano ha scelto di rappresentare il tema della vigliaccheria, del dubbio: parole che spesso vengono taciute, in favore di una maschera di positività, essenziale – anche fra gli artisti – per creare l’illusione del successo.

Coward!, solo show by Peter Frederiksen, installation view at The Flat – Massimo Carasi, Milan, 2023
LA MOSTRA DI PETER FREDERIKSEN A MILANO
Peter Frederiksen dipinge con la macchina da cucire. Le sue opere possiedono tutta la profondità e la capacità modulare della pittura, pur conservando la particolare texture della trama e dell’ordito su lino e jacquard. Ago e filo, poi, sono messi a servizio dell’immaginario dell’artista, fatto di cartoni animati alla Looney Tunes conditi di nostalgia e sagace ironia. Opere come Going easy on myself o Painted myself in a corner riflettono infatti sui sentimenti di inadeguatezza e inettitudine, che portano l’artista a cercare scorciatoie e, anche per questo, a fare della parola “Codardo!” il proprio autoritratto.
Con un allestimento estremamente minimale – si è scelto di utilizzare principalmente una sola delle tante e vaste pareti bianche dello spazio espositivo –, le opere di Frederiksen si dispongono in fila lungo una linea orizzontale, creando una serie di episodi in cui l’unica trama è quella che dà vita all’intreccio del tessuto.
Alberto Villa
1 / 25
2 / 25
3 / 25
4 / 25
5 / 25
6 / 25
7 / 25
8 / 25
9 / 25
10 / 25
11 / 25
12 / 25
13 / 25
14 / 25
15 / 25
16 / 25
17 / 25
18 / 25
19 / 25
20 / 25
21 / 25
22 / 25
23 / 25
24 / 25
25 / 25
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati