
Bologna ha un nuovo spazio per l’arte e la cultura: Palazzo Boncompagni. Nuovo non del tutto, a dire il vero, visto che l’architettura progettata dal Vignola e da Baldassarre Peruzzi è lì dagli anni quaranta del Cinquecento, ma nuovo è il progetto che lo vede ospitare mostre ed eventi d’arte in maniera strutturata e con una visione curatoriale.
Palazzo Boncompagni, simbolo del passaggio tra l’architettura rinascimentale e quella pre-barocca, fu la casa di Ugo Boncompagni fin quando, nel 1572 non divenne papa Gregorio XIII. Fu il pontefice che riformò il calendario: quello che quasi tutto il mondo utilizza oggi è proprio il Calendario Gregoriano. Una volta trasferitosi a Roma, il papa bolognese tornò molto poco a casa, ma lasciò il suo palazzo che oggi si prende carico di un rinnovato ruolo in città anche in omaggio al grande papa.
PALAZZO BONCOMPAGNI DI BOLOGNA: RESTAURI E MOSTRE
Dopo varie vicissitudini l’edificio, collocato proprio nel centro di Bologna a fianco alla cattedrale di San Pietro, venne acquisito dalla famiglia Benelli. Da una quindicina d’anni Paola Pizzighini Benelli è impegnata a seguire i meticolosi lavori di ripristino e restauro del palazzo. “Alcune aree le abbiamo riportate alla condizione originale, altre le dobbiamo studiare, in altri ambienti i lavori stanno per partire” spiega Paola che si appresta a inaugurare i restauri che porteranno all’aspetto iniziale la celebre scala elicoidale del Vignola che caratterizza il palazzo. Aperto saltuariamente per eventi culturali, piccoli concerti o sfilate Palazzo Boncompagni ha dato avvio al suo nuovo corso nell’ultimo anno: a partire da maggio 2021 sino allo scorso settembre si è svolta una mostra di Michelangelo Pistoletto, nella sala delle udienze papali ma anche in altri ambienti. Da febbraio 2022 invece è in corso una mostra su Marino Marino con 18 sculture e 6 opere pittoriche.
LE PROSSIME MOSTRE E LA FONDAZIONE PALAZZO BONCOMPAGNI
Un percorso di restituzione del palazzo alla città che si è deciso di compiere attraverso l’arte e che viene curato da Silvia Evangelisti. “Non ho intenzione di fare mostre grandi, abbiamo spazi preziosi, delicati e limitati per cui saranno sempre mostre in stretto rapporto con il palazzo, dei puntuali focus di approfondimento. La prossima? Ci sarà Aldo Mondino” ci anticipa Evangelisti. Intanto da qualche settimana per seguire meglio i progetti e il futuro di questa iniziativa culturale, è nata la Fondazione Palazzo Boncompagni che seguirà le attività e promuoverà le prossime mostre. Passare a palazzo è una bella occasione per vedere piccole esposizioni-gioiello e per scoprire uno dei più significativi edifici rinascimentali non solo di Bologna.
– Massimiliano Tonelli
Palazzo Boncompagni
Via del Monte 8 – Bologna
Eventi d'arte in corso a Bologna
Francesco Bocchini - Testa carbonara
Dal 05/05/2022 al 25/06/2022Italo Zuffi - Fronte e retro
Dal 11/05/2022 al 29/05/2022La collezione MAST. Un alfabeto visivo dell’industria del lavoro e della tecnologia
Dal 09/02/2022 al 28/08/2022Bertozzi & Casoni e Giorgio Morandi - Less is more
Dal 12/02/2022 al 31/05/2022Lucio Dalla. Anche se il tempo passa
Dal 04/03/2022 al 17/07/2022