Gli afroamericani che hanno cambiato l’America in mostra a Palermo

Da Huey Newton a John Lewis passando per Malcolm X e Rosa Parks: i ritratti degli afroamericani di Sandro Mele in mostra allo Spazio Rivoluzione di Palermo

L’America ha sempre avuto due volti, quello della grande potenza economica e quello delle enormi contraddizioni nella lotta per i diritti civili. Una delle crepe più profonde nella società americana è quella del razzismo. Ed è proprio questo spaccato della nazione più potente del mondo che Sandro Mele (Melendugno, 1970) racconta con una serie di ritratti esposti in un luogo intimo e austero, lo spazio Rivoluzione di Palermo.

Sandro Mele. L'Altra America. Exhibition view at Spazio Rivoluzione, Palermo 2021
Sandro Mele. L’Altra America. Exhibition view at Spazio Rivoluzione, Palermo 2021

LA MOSTRA DI SANDRO MELE A PALERMO

La mostra affronta una tematica più che mai attuale, quella del ricordo di chi, con i suoi atti coraggiosi, ha cambiato il corso della storia e scritto una pagina contro il razzismo. I volti segnati, indelebili, carichi di espressività che condensano le vite dei protagonisti fanno da eco a un allestimento volutamente scarno, ridotto all’osso. Sandro Mele va dritto al punto tessendo le vicende dei personaggi guidato dai ricordi di Betti Petith (Virginia, 1935), attivista per i diritti civili alla quale lo lega una forte amicizia. L’artista ha tratto ispirazione dalla testimonianza diretta della Petith che, grazie al suo lavoro come responsabile di una delle sezioni del Core (Congress of Racial Equality fondato nel 1940), ha conosciuto leader rivoluzionari e partecipato alle attività di protesta, dedicando la sua vita all’affermazione dei diritti civili delle minoranze e all’eguaglianza.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 
Sandro Mele. L'Altra America. Exhibition view at Spazio Rivoluzione, Palermo 2021
Sandro Mele. L’Altra America. Exhibition view at Spazio Rivoluzione, Palermo 2021

RAZZISMO IERI E OGGI

Temi più che mai attuali nel mondo di oggi e nell’America attuale dove fanno sempre notizia tragiche morti per razzismo, come quella di George Floyd. Con lucidità e sensibilità l’artista fa riemergere dal passato i volti di Huey Newton, John Lewis, Malcolm X, Rosa Parks, per citarne alcuni, narrando vite che fanno parte di una storia e costringendo a una riflessione comune e profonda sull’ineguaglianza: “Ho riflettuto sull’esigenza di impaginare il racconto ‘dell’altra America’ proprio attraverso la voce di una protagonista americana dei diritti civili” ‒ afferma Sandro Mele. “La mia riflessione parte dal fatto che ritengo assurdo che dopo tanti anni, ancora oggi, sopravvive la discriminazione razziale legata al colore della pelle. Volevo portare a riflettere le persone sul mondo in cui viviamo e su come, in realtà, la situazione americana non sia poi così diversa da quella attuale in Italia”.

Federica Mariani

Eventi d'arte in corso a Palermo

Mostre a Palermo, vai all'elenco completo di eventi d'arte in corso →
Evento correlato
Nome eventoSandro Mele - L'altra America
Vernissage06/11/2021 ore 19
Duratadal 06/11/2021 al 06/12/2021
AutoreSandro Mele
CuratoreAdalberto Abbate
Generiarte contemporanea, personale
Spazio espositivoSPAZIO RIVOLUZIONE
Indirizzopiazza della Rivoluzione, 9 - Palermo - Sicilia
Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Federica Mariani
Classe 1982, Federica Mariani ha due lauree magistrali, una in storia delle arti e l’altra in economia delle arti conseguite presso l’Università Ca' Foscari di Venezia e ha collaborato per alcuni progetti con la Biennale di Venezia. Ha frequentato il Master Internazionale in Management dei Beni e delle Attività Culturali alla European School of Management di Parigi, sempre nella capitale francese ha lavorato per il centro d’arte digitale Le Cube e la Galleria Alberta Pane. Dal 2012 al 2019 ha lavorato per la Fondazione Marche Cultura come social media specialist. Si è occupata spesso di Street Art e ha collaborato con PopUp! Festival. Attualmente vive ad Anversa e lavora presso il Museum Hof van Busleyden di Mechelen. È giornalista dal 2006, scrive articoli sul mondo dell’arte contemporanea e realizza interviste a livello internazionale.