Come riteneva Aristotele, il tempo è la misura del movimento, secondo il “prima” e il “dopo”, separati da istanti numerabili; e senza l’anima che pensa il numero, non sussisterebbe il tempo, ma solo il movimento dei corpi. Partendo da questi presupposti e aggiornandoli alle più recenti teorie fisiche, Patrick Tuttofuoco (Milano, 1974) sviluppa una personale riflessione sul tempo come fenomeno fisico e ontologico.
Cuore della mostra allestita da BASE, il neon riprende il fulmine che blocca il tempo, un fenomeno naturale dalla grande potenza emotiva ed estetica; se il tempo fisico sembra perdere di significato, quello psicologico ne acquista invece uno ancor più profondo; il tempo infatti è sempre più generato dall’individuo, che lo ferma con la memoria, lo rimette in moto, lo cancella. E l’arte, con il suo essere fuori dal tempo, è paradossalmente la lente d’ingrandimento per cercare di analizzare questo affascinante fenomeno.
‒ Niccolò Lucarelli
Eventi d'arte in corso a Firenze
L'occhio della scienza
Dal 12/11/2022 al 26/02/2023Donne in equilibrio
Dal 20/05/2022 al 18/04/2023Henry Moore in Florence
Dal 16/09/2022 al 31/03/2023Erwin Wurm - Trans Formam
Dal 24/09/2022 al 18/03/2023Escher
Dal 19/10/2022 al 26/03/2023