OTTN Projects: un team di sole donne lancia la prima Open Call di rappresentanza d’artista

Un team tutto al femminile che propone nuovi format di arte contemporanea come un ascoltatissimo podcast di interviste, lancia il suo primo bando per supportare la carriera di artisti italiani, rappresentandoli per un anno

OTTN Projects, Art direction by Italian photographer Chiara Lombardi. Our co working space location Al Battistero D'Oro, Parma (Italy)
OTTN Projects, Art direction by Italian photographer Chiara Lombardi. Our co working space location Al Battistero D'Oro, Parma (Italy)

Un team tutto al femminile, di recente formazione, che organizza e promuove eventi di arte contemporanea in maniera originale, lancia il suo primo bando per artisti. Si tratta dell’associazione culturale OTTN Projects, fondata nel 2018 dalla curatrice Giorgia Ori insieme a Erika Gaibazzi, Carlotta Roma e Francesca Rossi: quattro tra studentesse ed ex-studentesse dell’Università di Parma, decise a esplorare le “interdisciplinary cross collaborations” sempre più presenti nel mondo dell’arte e della cultura. Per farlo, hanno realizzato il progetto Contemporary Italian che, attraverso una pagina Instagram e podcast con interviste ai professionisti del settore, racconta l’arte italiana al vasto pubblico. E il passo successivo è il lancio di questa prima Open Call di Supporto alla Carriera.

IL BANDO DI OTTN PROJECTS

Il premio per i due artisti vincitori consiste nel supporto alla carriera, da parte del team OTTN, da marzo 2020 a giugno 2021. Questo include la curatela di una mostra personale in Italia, una collettiva all’estero e di una pubblicazione”, ci spiega Giorgia Ori. “Inoltre il nostro team supporterà i vincitori finanziando una residenza presso lo Pioneer Works a Brooklyn nel quartiere di Red Hook, promuovendoli all’estero con eventi e talk, fornendo spazi per la produzione artistica, coinvolgendoli nei progetti di Contemporary Italian, condividendo con loro il database contatti e commissionando loro nuovi progetti”. Per la selezione è stata istituita una giuria formata da personalità di spicco sia nel panorama italiano che internazionale, quali: Vivian Gandelsman, Direttrice ArtLoad; Melody Weir, collezionista ed ex gallerista di New York; Bruno Bolfo, co-founder ICA Milano; Cesare Pietroiusti, artista; Vivian Chui, curatore Pioneer Works; Bambi Blumberg, rappresentate vip art basel; Fabiola Alondra, direttrice 303gallery print e fondatrice Fortnight Institute; Alessandro Pasotti e Fabrizio Padovani, fondatori della galleria p420; Eva Menzio, co-fondatrice Lunetta11 e ex direttrice Marlborough Gallery Monaco; Cristina Casadei Anna Abbà ed Elisa Miotti, fondatrici di StudioSenzaTitolo; Virginia Colonna e Martina Fortuni, fondatrici di RRUNA; Jacques Leo, Fabrizia Franco, Nicolò Gialain fondatori di Masseria Cultura; Adriano La Licata e Sofia Melluso, fondatori di Dom Art Space; Lorenzo Bruni, critico d’arte. Qual è l’obiettivo di questo premio? “Ce n’è più di uno”, risponde Ori: “contribuire a rafforzare la voce degli intellettuali italiani a livello nazionale ed internazionale; mettere la struttura di OTTN Projects a supporto degli artisti della nostra generazione; portare le opere degli artisti contemporanei italiani all’interno di collezioni importanti”. C’è tempo fino al 29 gennaio 2020 per partecipare.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

– Claudia Giraud

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Claudia Giraud
Nata a Torino, è laureata in storia dell’arte contemporanea presso il Dams di Torino, con una tesi sulla contaminazione culturale nella produzione pittorica degli anni '50 di Piero Ruggeri. Giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2006, svolge attività giornalistica per testate multimediali e cartacee di settore. Dal 2011 fa parte dello Staff di Direzione di Artribune (www.artribune.com ), è Caporedattore Musica e cura, per il magazine cartaceo, la rubrica "Art Music" dedicata a tutti quei progetti dove il linguaggio musicale si interseca con quello delle arti visive. E’ stata Caporedattore Eventi presso Exibart (www.exibart.com). Ha maturato esperienze professionali nell'ambito della comunicazione (Ufficio stampa "Castello di Rivoli", "Palazzo Bricherasio", "Emanuela Bernascone") ed in particolare ha lavorato come addetto stampa presso la società di consulenza per l'arte contemporanea "Cantiere48" di Torino. Ha svolto attività di redazione quali coordinamento editoriale, realizzazione e relativa impaginazione degli articoli per l’agenzia di stampa specializzata in italiani all’estero “News Italia Press” di Torino. Ha scritto articoli e approfondimenti per diverse testate specializzate e non (SkyArte, Gambero Rosso, Art Weekly Report e Art Report di Monte dei Paschi di Siena, Exibart, Teknemedia, Graphicus, Espoarte, Corriere dell’Arte, La Piazza, Pagina).