Foto dalla Biennale di Lione 2019: una mostra kolossal
Dal 18 settembre 2019 al 5 gennaio 2020 si svolge la 15esima Biennale di Lione, per la prima volta all’ex fabbrica Fagor, con la direzione artistica di Isabelle Bertolotti. Ecco le immagini
Un enorme spazio ex-industriale, le Usines Fagor, animato da installazioni site specific quasi tutte di enorme formato; il MAC che ospita pochi artisti concedendo loro ampi spazi: le immagini dalla Biennale di Lione (vi avevamo già dato alcune anticipazioni e qui il programma con gli appuntamenti da non perdere) appena inaugurata sono di una mostra kolossal, ma interessante e raffinata. Tecnologia e estetica lo-fi si coniugano nel percorso. Alle Usines si passeggia liberamente tra stimoli di diverso tipo: performer che diventano parte dell’architettura grazie ai vestiti avvolgenti collegati al soffitto (Malin Bulow); distillerie postumane (Thomas Feuerstein); danze meccaniche, leggiadre, ma sinistre di abiti da bambola (Fernando Palma Rodriguez). E c’è anche l’incontro-scontro tra animale e automobile indetto dal nostro Nico Vascellari. Al Mac, wall painting che attraversano quasi tutto un piano del museo (Renée Levi); mobili e sculture di legno tra il tribale e il surreale distribuiti su due piani (Daniel Dewar & Grégory Gicquel); luoghi postapocalittici ma anche di meditazione (Jenny Feal). La mostra principale si completa con due installazioni nello spazio pubblico, in pieno centro, di Trevor Young e Shana Moulton.
–Stefano Castelli
1 / 24
2 / 24
3 / 24
4 / 24
5 / 24
6 / 24
7 / 24
8 / 24
9 / 24
10 / 24
11 / 24
12 / 24
13 / 24
14 / 24
15 / 24
16 / 24
17 / 24
18 / 24
19 / 24
20 / 24
21 / 24
22 / 24
23 / 24
24 / 24
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati