La luxury fair Masterpiece a Londra. Le immagini

Siamo stati nella lussuosa location del Royal Chelsea per raccontarvi cosa è accaduto durante questa edizione di Masterpiece, svoltasi dal 27 giugno al 3 luglio.

Si è da poco conclusa a Londra la luxury fair Masterpiece che si svolge come ogni anno nei giardini del Royal Hospital Chelsea (l’ospizio dei veterani di guerra, negli stessi spazi che ospitano anche il Chelsea Flower Show), più che una fiera è una vera e propria esperienza con private lounge (dove poter pranzare o cenare) gestite addirittura anche dal ristorante preferito della Regina, The Ivy. Ci sono champagne bar ovunque e qui molti dei visitatori si adeguano nel dress code. A Masterpiece si trova di tutto, dai motoscafi Riva a gioielli da milioni di sterline, dai quadri e le sculture di Botero a quelli di Picasso, Monet, Chagall, dalle installazioni di giovani artisti alle opere ‘monstre’ come il doppio pannello di oltre 7 metri di Keith Haring esposto dalla Opera Gallery (diretta dall’italiana Federica Beretta), dai mobili moderni a quelli in stile ‘Versailles’. Tutto in un enorme padiglione temporaneo, sulla cui facciata è riprodotto un elegante tipico palazzo di Chelsea, al quale si accede – e si esce – previ accurati controlli di sicurezza dopo il furto di tre anelli per un valore di oltre due milioni di sterline, ai danni del gioielliere svizzero Boghossian, commesso durante l’edizione del 2017. Ecco le immagini.

  Mario Bucolo

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

 https://www.masterpiecefair.com/

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Mario Bucolo
Mario Bucolo è fotografo professionista (awards winners come si dice di chi ha ricevuto premi e riconoscimenti internazionali), pur amando definirsi ‘artigiano dell’immagine’, specializzato in architettura, landscape, viaggi. Catanese, vive e lavora a Londra da alcuni anni. Ma Mario Bucolo è anche un esperto in marketing, comunicazione, visibilità e social media prevalentemente per i musei e per il settore cultura, lavorando e presentando studi nel settore sin dal 1991, anche nel ruolo di co-fondatore dell'iniziativa Europea 'Medici Framework' e di editore del portale mondiale sui musei. Nel 2008 ha contribuito, come guest author, all'ultimo libro di Philip e Neil Kotler sul marketing per i musei con un capitolo su "Musei ed E-communication". Nel 2010 è stato candidato alla presidenza di ICOM Italia. Prima ancora, dal 1984, è stato tra i pionieri europei delle applicazioni multimediali interattive (kiosk, Laser disc, Cd-Rom etc).