Il Museo Marino Marini parla russo. A Firenze

Museo Marino Marini, Firenze – fino al 1° luglio 2019. La presidente Patrizia Asproni lo definisce “l’unico museo di arte contemporanea di Firenze” e ora, grazie a un giovane visiting director russo, il museo dedicato allo scultore ospita opere site specific realizzate da tre artisti di Mosca e San Pietroburgo.

Irina Drozd, Il codice del silenzio, particolare. Museo Marino Marini, Firenze 2019
Irina Drozd, Il codice del silenzio, particolare. Museo Marino Marini, Firenze 2019

C’è un filo rosso che lega il Museo Marino Marini di Firenze e l’arte contemporanea. È un filo, anzi una striscia, che accoglie i visitatori all’ingresso e che percorre i grandi spazi della chiesa sconsacrata – nei secoli è stata sede di un monastero, di caserme, della manifattura tabacchi – e conduce lo sguardo tra le grandi e piccole opere dello scultore toscano, insinuandosi nei vuoti, percorrendo le scale, fluttuando sospesa tra una balaustra e il soffitto. Rossa come il sangue, fluida come la vita (il titolo è infatti Nove cerchi di vita, in omaggio a un altro mito fiorentino, Dante), l’opera di Ivan Plusch (San Pietroburgo, 1981) si snoda a partire da una porta chiusa e si perde nell’altezza delle travi, in una indeterminatezza dell’inizio e della fine che è propria dell’esistenza di tutti gli esseri. Ma l’intervento dell’artista russo non è un unicum all’interno di quel palinsesto architettonico stratificato e disseminato di capolavori in bronzo: si tratta infatti di uno dei tre lavori prodotti per la mostra Accents, resa possibile grazie alla curatela di Dimitri Ozerkov, il visiting director del museo, al quale per tutto il 2019 è stata affidata una carica innovativa che d’ora in poi intende affidare la programmazione a direttori e conservatori internazionali che possano trasformare l’istituzione in un “luogo di elaborazione culturale continua e stimolante, un laboratorio di sperimentazione e di futuro“.

La cappella Rucellai, Museo Marino Marini, Firenze 2019
La cappella Rucellai, Museo Marino Marini, Firenze 2019

DUE ACCENTI PER UNA CRIPTA

Per scoprire i lavori degli altri due artisti invitati da Ozerkov bisogna scendere nelle profondità della cripta, tra i resti dell’abside di epoca carolingia: qui Irina Drozd (Rzhev, Russia, 1983) e Andrey Kuzkin (Mosca, 1979) hanno riflettuto su diverse tematiche, concretizzando i progetti con differenti modalità, dall’installazione alla pittura fino alla performance.
Irina Drozd, studiando le vicende del museo e dell’edificio, è rimasta particolarmente colpita dal suo essere stato un’antica abbazia benedettina femminile e ha così rielaborato il dato storico concentrandosi su figure di donne e bambini – le parti più deboli di molte società –, a cui spesso viene negata la libertà e che subiscono violenze, come accade ancora oggi in alcuni monasteri, due dei quali, proprio per questo problema, sono stati recentemente chiusi in Africa. Le sue grandi tele – significativamente appese con mollette da bucato, altro simbolo del femminile oppresso – prendono vita da fotografie scattate ad amiche e conoscenti e dalle sculture di Marini, come Giovinetta del 1938 che diventa idealmente una figura femminile crocifissa.
Il corpo umano, le malattie e la morte sono invece al centro del lavoro, prevalentemente performativo, di Andrey Kuzkin. Un nastro bianco che reca i nomi delle patologie dalla A alla Z comincia subito dopo un tunnel – dove i visitatori incontrano un autoritratto nudo e uno specchio nel quale riflettersi – e conduce al video di una performance durante la quale, ricoperto ancora una volta dai nomi delle malattie, l’artista si è fatto rinchiudere in un sarcofago trasparente. Sparse qua e là, sculturine in mollica di pane simboleggiano il carcere dell’anima, con riferimento a una pratica artigianale molto diffusa nelle prigioni russe.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

ANTICO TESTAMENTO AL FEMMINILE

Chiude il percorso espositivo un ritorno al passato: ai tre lati della Cappella Rucellai – scrigno di un capolavoro assoluto dell’architettura di tutti i tempi, il tempietto di Leon Battista Alberti – Dimitri Ozerkov presenta tre incisioni che raffigurano altrettante eroine bibliche, Giuditta, Giaele, Dalila. Tutte “hanno ucciso il loro amante/nemico per difendere il proprio popolo e per questo sono sempre state rappresentate non come banali assassine, ma come guerriere, la cui essenza riecheggia il mito e l’archetipo dell’eroe, ma al femminile“.

Marta Santacatterina

Evento correlato
Nome eventoDimitri Ozerkov - Accents
Vernissage03/05/2019
Duratadal 03/05/2019 al 05/05/2019
AutoreDimitri Ozerkov
Generiarte contemporanea, new media
Spazio espositivoMUSEO MARINO MARINI
IndirizzoPiazza Di San Pancrazio - Firenze - Toscana
Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Marta Santacatterina
Giornalista pubblicista e dottore di ricerca in Storia dell'arte – titolo conseguito all'Università degli Studi di Parma con una tesi in Storia dell’arte medievale –, svolge da molti anni la professione di editor freelance per conto di varie case editrici ricoprendo anche, dal 2015 all’inizio del 2018, il ruolo di direttore editoriale del marchio Fermoeditore e della rivista collegata “fermomag”, sulla quale si è dedicata alle rubriche di arte, fotografia e mostre. Scrive per “Artribune” fin dalla nascita della rivista nel 2011, mentre più recenti sono le collaborazioni con il sito “Art&Dossier” – sul quale recensisce progetti allestiti in gallerie private –, con “La casa in ordine”, dove si occupa di designer emergenti e autoprodotti, e con la rivista “Dolcesalato”, su cui propone ai pasticceri suggestioni tratte dall'arte contemporanea. Scrive inoltre testi storico-artistici e sul fumetto per case editrici italiane (Giunti editore, Grafiche Step editrice ecc.) e statunitensi (Fantagraphics Books). Ha partecipato come giurata a concorsi di arte o fotografia e raramente cura delle mostre per artisti che riescono a convincerla grazie alla qualità dei lavori e alla solidità della loro poetica. Per la sede di Parma del Boston College, si occupa inoltre di attività di tutoring sull'arte contemporanea per studenti americani.