Disegni, stampe fotografiche, cibachrome, filmati originali e una serie di documenti quali cataloghi, libri d’artista e articoli di giornale, le ephemera, appunto, sono i lavori esposti all’Accademia di San Luca che mostrano la passione che Harold Berg aveva per le opere di Gordon Matta-Clark (New York 1943 – 1978). Collecting Matta-Clark. La raccolta Berg: opere, documenti e ephemera è il titolo della mostra realizzata grazie alla collaborazione tra lo stesso Berg, Federico De Melis e Gianni Dessì, che vuole porre l’accento su un collezionismo ragionato che diventa ricerca scientifica in grado di tracciare la storia e il percorso creativo dell’artista americano. È possibile così immergersi nell’atmosfera di Soho nei primi anni ‘70, vivere i primi interventi sugli edifici dismessi, il ristorante FOOD, fino al gruppo Anarchitecture dove la creazione artistica realizzava varchi sul manufatto architettonico delle città, alterandone la natura e funzione. Ecco le immagini.
– Ilaria Bulgarelli
Roma // dal 14 dicembre 2018 al 25 febbraio 2019
Collecting Matta-Clark. La raccolta Berg: opere, documenti e ephemera
Accademia Nazionale di San Luca
Piazza dell’Accademia di San Luca 77, 00187 Roma
www.accademiasanluca.eu