Nella città che è stata designata Capitale italiana della Cultura per il 2020, il Festival della creatività contemporanea Parma 360 anima per il terzo anno consecutivo la primavera parmigiana con un ricco programma di mostre, iniziative ed eventi che mostrano uno sguardo a 360° sul sistema della creatività contemporanea italiana e un focus sulla creatività emergente. Con un duplice obiettivo: recuperare la naturale vocazione culturale e artistica di Parma, facendone vivere in modo nuovo e sinergico gli spazi espositivi della città – rifunzionalizzandone alcuni –, e sviluppare la comunità creativa del territorio attraverso l’arte, intesa come motore di crescita e trasformazione sociale. Il Festival, infatti, mette in rete e promuove il patrimonio artistico già esistente in un vero e proprio museo diffuso sul territorio, valorizzando attraverso l’arte contemporanea chiese sconsacrate, palazzi storici e spazi di archeologia industriale non sempre conosciuti dagli abitanti della città, come il gioiello storico dell’Ospedale Vecchio, le ex Chiese di San Quirino e San Tiburzio e l’area industriale dell’ex SCEDEP. Qui, ad esempio, è di particolare interesse il progetto Temporary Show Lab che si propone di trasformare lo spazio dell’ex Factory di Via Pasubio 3/b in un punto d’incontro tra le varie attività artistiche, artigianali, produttive e progettuali già esistenti in città creando un nuovo spazio multifunzionale particolarmente attivo in una struttura ora non utilizzata. Quest’anno il Festival – in programma dal 14 aprile al 3 giugno 2018, organizzato sempre dalle associazioni360° Creativity Eventsed Art Company e con la direzione artistica e la curatela di Camilla Mineo e Chiara Canali – ha come fil rouge il tema della sostenibilità ambientale e del rapporto tra uomo, natura e paesaggio. Ecco le mostre principali – che annoverano alcuni tra i nomi più rilevanti dell’arte contemporanea italiana, come Davide Coltro, Francesco Diluca, Franco Fontana, Giovanni Frangi, Pietro Geranzani,Carlo Mattioli, Ernesto Morales, Barbara Natie Daniele Papuli– nel dettaglio…
– Claudia Giraud