Intervista col cavernicolo. Nathaniel Mellors a Roma
Monitor, Roma ‒ fino al 20 gennaio 2018. Passaggio romano per Nathaniel Mellors, reduce dall’exploit alla Biennale di Venezia (Padiglione Finlandese) e ora atteso a New York per una personale al New Museum. Il piatto forte è un video proiettato a tutta sala.
Nuova personale da Monitor per Nathaniel Mellors (Doncaster, 1974). Il protagonista è l’irsuto personaggio già visto alla Biennale di Venezia, qui definito “uomo di Neanderthal”. In un video proiettato a tutta sala il nostro antenato è irresistibile sia mentre precipita/plana schiantandosi al suolo dopo essersi lanciato da un aereo, sia mentre arringa chissà chi in una grotta illuminata con luci ed effetti psichedelici. A rapire è l’andirivieni tra l’immensamente aperto e il claustrofobico. In un’altra sala lo stesso personaggio è a terra: è diventato una scultura ed è colto nel momento dell’impatto al suolo. C’è anche un busto di Shakespeare con due cannucce di plastica che si dipartono dalle narici come antenne di insetto: non male come digressione (visto che il cavernicolo ne ha due di nasi). C’è poi un secondo video in cui l’“uomo di Neanderthal” viene raggiunto e intervistato, ma qui il registro reality dà risultati più fiacchi. Menzione speciale per i costumi.
‒ Pericle Guaglianone
1 / 9
2 / 9
3 / 9
4 / 9
5 / 9
6 / 9
7 / 9
8 / 9
9 / 9
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati