
Sono state centinaia le richieste di adesione, provenienti da fondazioni, gallerie d’arte, musei ma anche vetrerie, fornaci, aziende, artisti e collezionisti privati italiani e stranieri, giunte alla prima Venice Glass Week, la nuova rassegna dedicata all’arte del vetro di Murano che – dal 10 al 17 settembre 2017 – coinvolgerà tutte le maggiori istituzioni cittadine con l’obiettivo di rilanciare e sostenere una delle attività artistiche e produttive più importanti del territorio. “Malgrado l’attuale crisi dell’attività vetraria a Venezia, dovuta alla confluenza di vari fattori negativi, indipendenti dalla responsabilità di chi opera del settore, la creatività di designer ed artisti e la eccezionale abilità dei maestri vetrai non cessano di costituire una straordinaria ricchezza in Italia e nel mondo”, afferma il Comitato promotore della manifestazione, composto da Comune di Venezia, Fondazione Musei Civici di Venezia, Fondazione Giorgio Cini, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Consorzio Promovetro Murano. “A sostegno della tradizione vetraria veneziana, unica per livello qualitativo e per longevità, alcune tra le principali istituzioni veneziane, che negli ultimi anni hanno autonomamente dedicato molte iniziative al vetro artistico di qualità, per riaccendere una sensibilità intorno al tema non solo a livello locale, si sono fatte promotrici della Venice Glass Week, una settimana ricca di eventi che faranno ancora una volta di Venezia il centro mondiale del vetro d’arte.”
– Claudia Giraud