Biennale di Venezia 2017. La guida ai 22 eventi collaterali da non perdere
Manca ancora più di un mese all’inaugurazione della 57esima Biennale di Venezia diretta da Christine Macel, ma il calendario degli eventi collaterali è già definito. Ecco una panoramica sulle mostre e le rassegne da non mancare al di fuori di Arsenale e Giardini
                            Saranno ben 22 le iniziative a carattere espositivo che graviteranno attorno al nucleo centrale di Viva Arte Viva, allestita dal 13 maggio al 26 novembre. Non saranno esclusivamente le sedi “canoniche” a ospitare i grandi nomi della creatività internazionale. Fra i molteplici eventi da segnalare, l’Abbazia di San Gregorio farà da cornice a una ricca selezione di opere in vetro e ossa prodotte da Jan Fabre tra il 1977 e il 2017, sancendo il ritorno in grande stile a Venezia dell’artista, dopo l’esperienza del 2011 presso la Scuola Grande della Misericordia. All’insegna della spettacolarità anche The Golden Tower, l’installazione alta più di venti metri, realizzata da James Lee Byars nel 1990 e, a distanza di quasi trent’anni, allestita all’aperto, nel cuore di Venezia, a Campo San Vio, a pochi passi dalla Collezione Peggy Guggenheim. Se Philip Guston prenderà possesso delle Gallerie dell’Accademia, Michelangelo Pistoletto sbarcherà sull’Isola di San Giorgio Maggiore, nell’omonima e suggestiva Basilica, mentre Pierre Huyghe animerà l’Espace Vuitton.
DALLE ISTITUZIONI AI PALAZZI
La Fondazione Musei Civici non sarà da meno, aprendo le porte a del Museo Correr a Shirin Neshat, che raccoglierà un ideale testimone da Jenny Holzer, protagonista nel 2015. Sul fronte istituzionale, la Fondazione Giorgio Cini ospiterà Yesterday/Today/Tomorrow: Traceability is Credibility, il progetto di Bryan McCormack incentrato sul tema dei rifugiati. La Fondazione Bevilacqua La Masa, invece, accoglierà, a partire da luglio, Alberto Biasi, Sara Campesan, Bruno Munari e altri amici di Verifica 8+1. Il mosaico di partecipazioni internazionali si infittisce, attraverso una serie di spot espositivi che solcheranno la città: ai Cantieri Navali andrà in scena la Catalogna, mentre il Taipei Fine Arts Museum of Taiwan promuoverà Doing Time nel Palazzo delle Prigioni. Wong Cheng Pou, supportato dal Macao Museum of Art raggiungerà il Campo della Tana proprio come Samson Young, mentre Fernando Zobel sarà al Fondaco Marcello e Ryszard Winiarski a Palazzo Bollani. Scozia e Galles troveranno i loro rappresentanti in Rachel Maclean e James Richards. Spazio alla performance, invece, a Palazzo Pisani.
A bonsai of my dream – works by Wong Cheng Pou
 Arsenale, Castello, 2126/A (Campo della Tana)
 13 maggio – 12 novembre
 www.icm.gov.mo
Alberto Biasi, Sara Campesan, Bruno Munari e altri amici di Verifica 8+1
 Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa, galleria di Piazza San Marco, 71/c
 28 luglio – 8 ottobre
 www.bevilacqualamasa.it
Body and Soul. Performance Art – Past and Present
 Palazzo Pisani, San Marco, 2810 (Campiello Pisani)
 13 maggio – 26 novembre
 rushphilantropic.org
Catalonia in Venice_La Venezia che non si vede
 Cantieri Navali, Castello, 40 (Calle Quintavalle)
 13 maggio – 26 novembre
 www.llull.cat
Doing Time
 Palazzo delle Prigioni, Castello, 4209 (San Marco, Ponte della Paglia)
 13 maggio – 26 novembre
 www.tfam.museum
Fernando Zobel Contrapuntos
 Fondaco Marcello, San Marco, 3415 (Calle del Traghetto o Ca’ Garzoni)
 13 maggio – 26 novembre
 www.ayalafoundation.org
Future Generation Art Prize @ Venice 2017
 Palazzo Contarini dal Zaffo Polignac, Dorsoduro, 874 (Accademia)
 12 maggio – 13 agosto
James Lee Byars, The Golden Tower
 Dorsoduro, Campo San Vio
 13 maggio – 26 novembre
 www.fondazionegiuliani.org
Jan Fabre – Glass and Bones Sculptures 1977 – 2017
 Abbazia di San Gregorio, Dorsoduro, 172
 13 maggio – 26 novembre
 www.gamec.it
Man as Bird. Images of Journeys
 Palazzo Soranzo Van Axel, Canna regio, 6099 (Fondamenta Sanudo)
 13 maggio – 5 settembre
 www.arts-museum.ru
Michelangelo Pistoletto
 Isola di San Giorgio Maggiore, Basilica di San Giorgio Maggiore
 10 maggio – 26 novembre
 www.arteallarte.org
Modus
 Ca’ Faccanon, San Marco, 5016 (Poste Centrali)
 13 maggio – 26 novembre
www.m-o-d-u-s.it
Philip Guston and the Poets
 Gallerie dell’Accademia di Venezia, Dorsoduro, 1050 (Campo della Carità)
 13 maggio – 3 settembre
 www.gallerieaccademia.it
Pierre Huyghe
 Espace Louis Vuitton Venezia, San Marco, 1353 (Calle del Ridotto)
 13 maggio – 26 novembre
 www.fondationlouisvuitton.fr
Ryszard Winiarski. Event-Information-Image
 Palazzo Bollani, Castello, 3647
 13 maggio – 26 novembre
www.venice2017winiarski.pl
Salon Suisse: Ataraxia
 Palazzo Trevisan degli Ulivi, Dorsoduro, 810 (Campo Sant’ Agnese)
 11 maggio; 31 agosto – 2 settembre; 19 – 21 ottobre; 23 – 25 novembre
 www.prohelvetia.ch
Samson Young: Songs for Disaster Relief, Hong Kong in Venice
 Arsenale, Castello, 2126 (Campo della Tana)
 13 maggio – 26 novembre
 www.westkowoloon.hk
Scotland + Venice presents Rachel Maclean’s Spite Your Face
 Chiesa di Santa Caterina, Cannaregio, 4090/4091 (Fondamenta di Santa Caterina)
 13 maggio – 26 novembre
 www.scotlandandvenice.com
Shirin Neshat The Home of My Eyes
 Museo Correr, San Marco, 52
 10 maggio – 26 novembre
 www.writtenartfoundaton.com
The Court of Redonda
 Ca’ Dandolo, San Polo, 2879
 13 maggio – 26 novembre
 www.dow.cam.ac.uk
Wales in Venice: James Richards
 Santa Maria Ausiliatrice, Castello, 450 (Fondamenta di San Gioacchin)
 13 maggio – 26 novembre
 venice.arts.wales
Yesterday/Today/Tomorrow: Traceability is Credibility
 Fondazione Giorgio Cini, Isola di San Giorgio Maggiore, Sala Borges
 13 maggio – 13 agosto
 www.cini.it
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati