La Galleria dell’Accademia di Firenze lancia l’Associazione degli Amici

Nuovo atto della direzione Cecilie Hollberg, al cui appello hanno già risposto figure legate al mondo dell’imprenditoria, delle banche, dell’arte e dell’antiquariato. Annunciata l’acquisizione di un marmo di Lorenzo Bartolini.

Il David di Michelangelo

Già prima di venire a Firenze mi meravigliava che non esistesse un’associazione degli amici di questo museo, una cosa davvero poco usuale per un’istituzione di questo calibro a livello internazionale. I musei, piccoli o grandi, hanno bisogno di sostegno.” Nasce da questa premessa l’idea di Cecilie Hollberg, dal 2015 alla guida del “museo del David”, di costituire Friends of David , l’Associazione degli Amici della Galleria dell’Accademia, un nuovo soggetto che punta a “tutelarla, far si che non venga sfruttata e consumata ma che le sia dato il valore e l’affetto che le spetta”. Nonostante continui a essere uno dei luoghi preferiti dai visitatori, italiani e internazionali, di passaggio a Firenze, la Galleria dell’Accademia convive da sempre con la straripante fama della sua opera più celebre. Una presenza, quella del David di Michelangelo, che agisce come “straordinario attrattore”, ma che, come noto, risulta assolutamente predominante sul resto della collezione. L’Associazione si rivolge dunque a tutti i soggetti desiderosi di “riappropriarsi dell’Accademia, di viverla”.

Il David di Michelangelo
Il David di Michelangelo

FRIENDS OF DAVID: UNA TESSERA ANNUALE E VARI BENEFICI

Presieduta da Fausto Calderai, verrà ufficialmente presentata il prossimo 6 marzo: in occasione del 542° compleanno di Michelangelo Buonarroti è stata infatti organizzata una serata di raccolta delle adesioni, accompagnata anche da visite guidate alla mostra Giovanni dal Ponte. Protagonista dell’umanesimo tardogotico fiorentino. A sottolineare lo spirito di apertura dell’iniziativa, la possibilità, per tutti i soggetti legati al Museo che intendono partecipare, di manifestare il proprio interesse inviando una mail a [email protected].
Tre le modalità per associarsi a
Friend of David, denominazione scelta in un’ottica internazionale: sono previste quote annuali di 100 euro, per i soci ordinari, di 50 euro, per i soci aderenti, e di 30 euro, riservata agli under 28. La tessera darà accesso a una serie di benefici, dall’ingresso gratuito e prioritario ogni giorno dell’anno, a sconti nel Bookshop dell’Accademia, fino alla possibilità di organizzare visite private e di ricevere inviti a eventi speciali. Il socio ordinario, infine, avrà diritto a un’entrata prioritaria per un ospite il giorno del suo compleanno.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

– Valentina Silvestrini

www.galleriaaccademiafirenze.beniculturali.it/

Dati correlati
Spazio espositivoGALLERIA DELL'ACCADEMIA
IndirizzoVia Ricasoli 58-60 - Firenze - Toscana
Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Valentina Silvestrini
Dal 2016 coordina la sezione architettura di Artribune, piattaforma per la quale scrive da giugno 2012, occupandosi anche della scena culturale fiorentina. Ha studiato architettura all’Università La Sapienza di Roma, città in cui ha conseguito l'abilitazione professionale. Ha intrapreso il percorso professionale in parallelo con gli studi, occupandosi di allestimenti museali, fieristici ed eventi presso studi di architettura e all’ICE - Istituto nazionale per il Commercio Estero fino al 2011. Successivamente ha frequentato il "Corso di alta formazione e specializzazione in museografia" della Scuola Normale Superiore di Pisa e ha curato gli eventi e la comunicazione della FUA - Fondazione Umbra per l’Architettura, a Perugia. I suoi articoli sono stati pubblicati anche su Abitare, abitare.it, domusweb.it, Living, Klat, Icon Design, Grazia Casa, Cosebelle Magazine e Sky Arte. Oltre all'architettura, ama i viaggi e ha una predilezione per l'Asia e il Medio Oriente.