Mancano pochi giorni all’inaugurazione ufficiale di Palazzo Fulcis, destinato ad affermarsi come nuova sede del Museo Civico e ad accogliere centinaia di opere della sua collezione d’arte. In seguito al restauro costato circa 8 milioni di euro, finanziato dalla Fondazione Cariverona, l’edificio settecentesco, con i suoi 3mila metri quadrati distribuiti su cinque piani e 24 stanze, farà da cornice ai dipinti di Tintoretto, Sebastiano Ricci, Ippolito Caffi e Matteo Cesa, solo per citarne alcuni, ma anche a preziosi disegni, incisioni e ceramiche, nuclei collezionistici non esposti in precedenza a causa degli spazi limitati del Palazzo dei Giuristi, ex sede del Museo Civico.
TIZIANO IN MOSTRA
Per l’apertura di Palazzo Fulcis, sino al 1 maggio sarà esposta, dopo 167 anni dall’ultima apparizione in Italia, la celebre Madonna Barbarigo, realizzata da Tiziano alla metà del Cinquecento e oggi custodita presso l’Ermitage di San Pietroburgo. Reduce da un lungo restauro che ne ha riportato alla luce la sorprendente qualità, il dipinto sarà affiancato a un’altra versione autografa del soggetto, La Madonna con il Bambino e San Paolo, del Museo di Belle Arti di Budapest, e a una replica di bottega, La Madonna con il Bambino e Santa Caterina, delle Gallerie degli Uffizi di Firenze e per molto tempo attribuita a Tiziano. Immagini in anteprima nella fotogallery…
– Arianna Testino
Inaugurazione: venerdì 27 gennaio 2017
Palazzo Fulcis
Via Roma – Belluno
http://museo.comune.belluno.it/