Tra ombra, luce e colore. La mostra del collettivo artistico Guerilla Spam a Firenze 

Un viaggio immersivo nella ricerca del collettivo artistico che fece il suo esordio a Firenze quindici anni fa come azione non autorizzata di affissione negli spazi urbani

Fondata nel 2016 dall’incontro tra artisti e addetti del settore, la galleria d’arte Street Levels Gallery in Via Melegnano 4-4R, a Firenze, esplora le diverse interazioni che legano l’arte urbana, lo spazio pubblico e il contesto espositivo, creando un ponte tra la “strada” e la galleria e contribuendo alla legittimazione della cultura urbana come linguaggio artistico contemporaneo. Una mission che la galleria porta avanti con una programmazione espositiva mirata, come nel caso  Di mondi lontanissimi, delle perdute pitture di Pontormo e altro ancora, la prima mostra del collettivo Guerilla Spam, visibile a partire dal 3 maggio (e fino all’8 giugno 2025). Un progetto espositivo poliedrico che, partendo dalla maniera del pittore cinquecentesco, si apre verso “mondi lontanissimi”, per raccontare simboli e iconografie di epoche e culture diverse, lontane tanto nel tempo quanto nello spazio.

Guerrilla SPAM Spazio Pat, Torino, 2025
Guerrilla SPAM Spazio Pat, Torino, 2025

La mostra di Guerilla Spam da Street Levels Gallery a Firenze 

Il progetto espositivo Di mondi lontanissimi, delle perdute pitture di Pontormo e altro ancora riunisce oltre trenta opere inedite e si sviluppa seguendo tre aree tematiche: ombra, luce e colore. Questa suddivisione prende forma nel percorso espositivo attraverso altrettanti cicli, e più precisamente quello di opere nere, bianche e a colori. Il passaggio da una sezione all’altra avviene grazie a una reiterata interazione: le opere scure contengono una componente bianca e, di conseguenza, quelle bianche una parte di colore, evidenziandone il processo consequenziale dello sviluppo creativo. Lo stile pittorico è quello tipico della produzione artistica di Guerilla Spam: con uno spiccato simbolismo, molteplici figure stilizzate e segni incisivi che si stagliano su ampie campiture. 

Guerrilla SPAM Spazio Pat, Torino, 2025
Guerrilla SPAM Spazio Pat, Torino, 2025

Le diverse sfaccettature dell’arte urbana protagoniste alla Street Levels Gallery a Firenze 

La mostra personale di Guerrilla Spam, che inaugura un nuovo ciclo espositivo nel nuovo spazio di Street Levels Gallery, sancisce la capacità di questa realtà espositiva nel restituire al pubblico le molteplici, spesso contraddittorie, sfaccettature dell’arte urbana”, commenta Sofia Bonacchi, co-fondatrice di Street Levels Gallery. “Un’adesione autentica a un movimento che, nel panorama culturale italiano, continua troppo spesso a essere frainteso, strumentalizzato o relegato ai margini. In un sistema dove dominano il profitto e, talvolta, una certa inerzia intellettuale travestita da buonsenso, Street Levels sceglie la via di alimentare un circuito di senso, dove il valore dell’opera si misura nella sua capacità di farsi specchio – o frattura – del tempo che abitiamo. In questo contesto, le opere di Guerrilla Spam rappresentano una rarità nella rarità. Artisti che operano prevalentemente nello spazio pubblico, attraverso installazioni e interventi site specific, propongono in questa mostra lavori densi di significati, stratificati come l’identità umana”. 

Guerrilla SPAM Spazio Pat, Torino, 2025
Guerrilla SPAM Spazio Pat, Torino, 2025

La mostra di Guerilla Spam: un atto di restituzione al pubblico 

Il nostro lavoro consiste nel fare ricerca e ogni tanto capita di fermarsi e osservare la strada che si è percorsa”, spiegano ad Artribune i Guerilla Spam. “Questa mostra è uno di questi momenti. Contiene molti dei ‘mondi lontanissimi’ da noi studiati, scoperti ed esplorati ed è un atto di restituzione, come quando si torna da un viaggio e si ha voglia di raccontare agli altri cosa si è visto”. 

Valentina Muzi

Scopri di più

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Valentina Muzi

Valentina Muzi

Valentina Muzi (Roma, 1991) è diplomata in lingue presso il liceo G.V. Catullo, matura esperienze all’estero e si specializza in lingua francese e spagnola con corsi di approfondimento DELF e DELE. La passione per l’arte l’ha portata a iscriversi alla…

Scopri di più