L’eredità dell’artista Luca Maria Patella. Il ricordo di Alberto Fiz

Multidisciplinare, psicoanalitico, il percorso di Luca Maria Patella è ancora tutto da analizzare e riscoprire. Tra grafica, fotografia, video, scrittura, poesia, performance, installazioni

Banksy, il murale di San Valentino viene rivenduto al pubblico in azioni

Comprare una singola azione dell'opera incentrata sulla violenza domestica costa 153 dollari sulla piattaforma Showpiece. Con una donazione benefica “inclusa”

La città come se fosse una casa: la mostra di Ugo La Pietra a Milano

Design e attrezzature urbane s’incontrano per creare un ambiente collettivo. Nella mostra di Ugo La…

Quanto è inclusivo il sistema dell’arte italiano? Le risposte di 11 personalità

Questione di genere, diritti LGBTQIA+ e mondo della cultura. Approfondiamo l’inchiesta avviata sul nostro magazine…

Intervista a Lorenzo Colli. Il giovane artista che riflette sui rapporti umani 

Comunicazione e convenzioni sociali: Lorenzo Colli utilizza diversi medium per riflettere su queste tematiche, producendo un effetto straniante pur partendo da oggetti quotidiani

La storia del Santuario buddista donato al Minneapolis Institute of Art

Per vent’anni è rimasto nascosto in una casa privata nell’Upper East Side di New York, oggi i tesori che custodisce arrivano a Minneapolis, grazie alla…

Per due giorni i musei di Bologna diventano spazi dove ascoltare suoni e musiche

L’iniziativa si chiama Art Beats: i musei della città regalano un’esperienza sonora e immersiva ai…

La necropoli etrusca “segreta” alle porte di Orvieto. Il progetto per renderla visitabile

I boschi di Castel Viscardo proteggono una necropoli etrusca del VI secolo a.C., praticamente im-possibile…

La chiesa di Roma trasformata in giungla incantata da un artista

Nello spazio magico di una chiesa sconsacrata a Trastevere, Precious Okoyomon la nuova art star inglese di origini nigeriane, allestisce una natura violenta, intima e…

Cos’è oggi l’Art Brut? L’intervista a Gustavo Giacosa

Gli artisti appartenenti a questo filone sono coloro che più generalmente vengono definiti “outsider”. Ma è una pagina della storia dell’arte che merita più riletture,…

I festival culturali italiani che raccontano il mondo queer

Nell’ambito dei nostri approfondimenti sull’inclusività del mondo della cultura, ci concentriamo sul contributo dei festival…

Nelle Marche l’arte urbana protagonista tra le strade e i palazzi di Osimo

Fino a ottobre, la cittadina marchigiana ospita una grande mostra collettiva dedicata all’arte urbana a…