• Home
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Calendario
  • Inaugurazioni
  • Magazine
  • television
  • Podcast
  • UNIVERSITY
  • Travel
  • Chi siamo
  • arti visive
    • archeologia & arte antica
    • arte contemporanea
    • arte moderna
    • fotografia
    • street & urban art
  • progetto
    • architettura
    • design
    • moda
    • new media
  • professioni
    • didattica
    • diritto
    • fiere
    • mercato
    • politica e pubblica amministrazione
    • who’s who
  • arti performative
    • cinema & tv
    • musica
    • teatro & danza
  • editoria
    • fumetti
    • grafica & illustrazione
    • libri
  • turismo
  • dal mondo
  • Arte intorno
  • JOBS
Cerca
 
  • Home
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Calendario
  • Inaugurazioni
  • Magazine
  • television
  • Podcast
  • UNIVERSITY
  • Travel
  • Chi siamo
Artribune Artribune
Artribune Artribune
  • arti visive
    • Tuttiarcheologia & arte anticaarte contemporaneaarte modernafotografiastreet & urban art
      Alberto Magnelli. Armocromie. Exhibition view at Museo Novecento, Firenze 2022. Photo Leonardo Morfini
      arte contemporanea

      Colore e astrattismo nella mostra su Alberto Magnelli a Firenze

      Massimo Piersanti
      fotografia

      Morto Massimo Piersanti, il fotografo degli “Incontri Internazionali d’Arte”

      Manuel Borja Villel, ex direttore del Museo Reina Sofia. Alle sue spalle, Guernica di Picasso
      arte contemporanea

      Manuel Borja-Villel lascia la direzione del Reina Sofía di Madrid. Dopo…

      Dog shit experience a Roma
      arte contemporanea

      A Roma le cacche dei cani diventano opere d’arte in una…

  • progetto
    • Tuttiarchitetturadesignmodanew media
      PERMU
      moda

      5 brand di moda che si sono fatti notare durante Pitti…

      FONDAMENTA, Office Portrait ©FONDAMENTA
      architettura

      Architettura emergente: l’esperienza di studio FONDAMENTA

      "Vetra Building. Storia di un’architettura nel cuore di Milano", 2 voll., AA.VV., edizioni BAMS, 2022
      architettura

      Due pubblicazioni per il Vetra Building. Dalla storia dell’edificio alle opere…

      Paco Rabanne
      moda

      Morto Paco Rabanne, lo stilista anticonvenzionale amato dal cinema

  • professioni
    • Tuttididatticadirittofieremercatopolitica e pubblica amministrazionewho’s who
      Raffaele Carrieri. Photo © Ugo Mulas
      who’s who

      I dimenticati dell’arte. Raffaele Carrieri, il critico d’arte marinaio

      FONDAMENTA, Office Portrait ©FONDAMENTA
      architettura

      Architettura emergente: l’esperienza di studio FONDAMENTA

      BOOMing Contemporary Art Show 2023 a Bologna, photo Claudia Giraud
      fiere

      BOOMing Contemporary Art Show 2023 a Bologna. Report e foto dalla…

      Giorgio de Chirico, Piazza d'Italia, 1955-56. Courtesy of Christie's
      editoria

      Cosa c’entrano de Chirico e la Metafisica ferrarese con la psichiatria?

  • arti performative
    • Tutticinema & tvmusicateatro & danza
      Kirk Douglas – L’indomabile su Sky Arte
      cinema & tv

      Su Sky Arte: Kirk Douglas, mito del cinema

      video
      arte contemporanea

      Willem Dafoe ladro di opere d’arte in un nuovo thriller psicologico

      Teatro alla Scala, Milano
      teatro & danza

      Il Teatro alla Scala debutta con la sua tv in streaming,…

      video
      fotografia

      Presto in Italia l’atteso libro di fotografie di Paul McCartney

  • editoria
    • Tuttifumettigrafica & illustrazionelibri
      Alessandra Attianese - Mosca 1991
      grafica & illustrazione

      A Milano 60 artisti interpretano 60 copertine di Alias, il supplemento…

      "Vetra Building. Storia di un’architettura nel cuore di Milano", 2 voll., AA.VV., edizioni BAMS, 2022
      architettura

      Due pubblicazioni per il Vetra Building. Dalla storia dell’edificio alle opere…

      Courtesy Royal Mail
      fumetti

      In Inghilterra la serie di francobolli dedicata agli X-Men

      Giorgio de Chirico, Piazza d'Italia, 1955-56. Courtesy of Christie's
      editoria

      Cosa c’entrano de Chirico e la Metafisica ferrarese con la psichiatria?

  • turismo
    • Alla scoperta di Valencia
      turismo

      Valencia punta sull’arte nel 2023: Anno di Sorolla e Centro Hortensia…

      Spoleto
      turismo

      Weekend a Spoleto. Cosa fare e vedere in città e nei…

      Copenaghen. Amager Bakke, l'inceneritore che ospita piste da sci, la parete per arrampicata più alta al mondo, ripidi percorsi per jogging e camminate, oltre a offrire un’esclusiva vista della città da 85 metri di altezza
      architettura

      Tutti gli eventi di Copenaghen capitale dell’architettura 2023

      Parco Archeologico di Aeclanum
      turismo

      Lungo la Via Appia. Itinerario tra Benevento e l’Irpinia

      Bergamo e Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
      turismo

      Inizia l’anno di Bergamo e Brescia Capitale Italiana della Cultura. La…

  • dal mondo
    • Emiliano Ponzi. The Dreamer. Stories from another world
      arti visive

      A Shanghai la mostra di Emiliano Ponzi che celebra la cultura…

      Ugo Rondinone, When the sun goes down and the moon comes up, installation view at MAH - Musée d'Art et d'Histoire, Ginevra, Svizzera, 2023. Photo Stefan Altenburger
      dal mondo

      La grande mostra di Ugo Rondinone a Ginevra

      Jan Vermeer, Ragazza con l’orecchino di perla, 1665 1666, Mauritshuis, L'Aia (courtesy Rijksmuseum), dettaglio
      arti visive

      Olanda: il Museo Mauritshuis chiede ai visitatori idee per sostituire il…

      Machu Picchu, Peru, 2018. Photo zielonamapa.pl
      dal mondo

      In Perù le proteste scuotono il Paese. La chiusura di Machu…

      Pablo Picasso, Donna che stira (dettaglio)
      dal mondo

      Erede di un collezionista ebreo fa causa al Guggenheim di New…

  • Arte intorno
    • La mappa delle mostre in Italia

      ArteIntorno - Mostre a Milano

      Speciale Milano: tutti gli eventi in corso in città

      ArteIntorno - Mostre a Roma

      Speciale Roma: tutti gli eventi in corso in città

      ArteIntorno - Mostre a Torino

      Speciale Torino: tutti gli eventi in corso in città

      ArteIntorno - Mostre a Venezia

      Speciale Venezia: tutti gli eventi in corso in città

  • JOBS
Home arti visive Il logo dell’Inter: quando l’arte incontra lo sport
  • arti visive

Il logo dell’Inter: quando l’arte incontra lo sport

Share on Facebook
Tweet on Twitter
By
Riccardo Belardinelli
-
22 Aprile 2021

Chi è stato a disegnare, all’inizio del secolo scorso, il logo dell’Inter? E quale legame hanno quelle forme con il recentissimo rebranding introdotto dalla società nerazzurra?

La Grande Inter di Helenio Herrera, vincitrice di sette trofei tra competizioni italiane e internazionali
La Grande Inter di Helenio Herrera, vincitrice di sette trofei tra competizioni italiane e internazionali

Mercoledì 7 aprile l’Inter ha presentato il nuovo logo della società, insieme a una più ampia operazione di rebranding che ha sostituito anche il precedente font del club di calcio nerazzurro. Gli appassionati e i tifosi hanno in linea di massima famigliarizzato con il nuovo stemma, il cui stile, sommariamente, si può riassumere come più minimale e pulito del precedente; una scelta che, secondo la dirigenza, porterebbe a una migliore brand positioning del club in ambito internazionale e a sposarsi meglio con le future iniziative dell’Inter, dagli eventi alle collezioni moda e merchandising. Un nuovo orizzonte per la società nerazzurra, la cui volontà di rinnovarsi rappresenta non solo l’espansione del brand in sé, ma lo Zeitgeist del calcio moderno, come testimonia il tentativo di Super Lega. Il nuovo torneo, originariamente proposto da dodici club europei, descrive il calcio e le sue partite come oggetto di business, società sportive che lavorano come brand, il tutto in un’ottica di commercializzazione e mercificazione di questo sport.

Il nuovo logo dell’Inter
Il nuovo logo dell’Inter

GIORGIO MUGGIANI E IL LOGO DELL’INTER

Nella spiegazione del nuovo marchio, c’è un personaggio che più di tutti suscita attenzione, ed è Giorgio Muggiani (Milano, 1887 – Lenno, 1938). Designer e pittore futurista, Muggiani è uno dei protagonisti della fondazione dell’Inter ed è un personaggio di spicco del movimento artistico milanese a cavallo fra il XIX e il XX secolo. La sua presenza nella fondazione del club nerazzurro non è una casualità, perché l’artista, nato a Milano (ma da subito trasferitosi in Svizzera), simboleggia infatti un caso particolare nella storia del calcio. Muggiani è un rarissimo esempio non di calcio che entra nell’arte o nella vita degli artisti – come elemento di passione, come correlativo oggettivo in stile sabiano –, ma di arte che plasma un elemento sportivo. Un processo inverso.
Quando Muggiani si avvicinò al calcio, si trovava in Svizzera, a San Gallo, come studente del collegio locale, uno dei più prestigiosi della nazione (e modernissimo: era stato fondato nel 1889). La squadra locale, il San Gallo, è stata nella prima metà del Novecento una delle squadre più forti d’Europa, e nel 1904, quando vinse il campionato, Muggiani era lì; aveva seguito le partite, aveva tifato, e si era appassionato al gioco del football, che in Italia, nel primo Novecento, aveva già un suo seguito e un nucleo di grandi squadre. Fra queste, il Milan, il club più importante di Milano, cui Muggiani, di rientro dopo gli studi, entrò a far parte come socio. Ma si discostò: non era d’accordo che nel Milan potessero giocare solo giocatori italiani. Così, al ristorante L’Orologio, qualche anno dopo, il 9 marzo 1908, fondò insieme ad altri 43 soci l’Internazionale FC, con sede a Ripa di Porta Ticinese.
Ispirato dalla notte goliardica all’Orologio, scelse il blu come colore principale, cromaticamente opposto al rosso del Milan, con cui condivise il nero, ai tempi molto utilizzato da altri club di calcio – il Casale, la Juventus. Il primo logo era, per l’epoca, modernissimo. Il clamore dell’atto di fondazione era tale che il nuovo stemma avrebbe dovuto essere qualcosa di fondamentale, di unico.

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

LE CARATTERISTICHE DEL PRIMO LOGO DELL’INTER

Muggiani disegnò il primo logo sapendo che lo stile avrebbe rappresentato i valori alla base della nuova Inter. Innanzitutto la forma: circolare e non ovale come gli altri (già un primo tratto di distinzione e originalità: ai tempi, pochissime squadre, anche all’estero, avevano lo stemma rotondo). Poi le lettere. La I e la M, la F e la C, sovrapposte fra di loro con un tratto con grazie, realizzavano un monogramma in stile nouveau – e ciò non era una casualità.
La Milano del primo Novecento si stava decorando con quei paradigmi, soprattutto nella zona di Porta Venezia e Palestro. Si vedeva un legame fra quel logo e la Milano degli Anni Dieci, fra la creazione della nuova Inter e quel contesto artistico-culturale: lo stesso leitmotiv che ha sottolineato la società nella sua nuova veste grafica ‒ creare un ponte fra la tradizione internazionale di Milano con l’attuale spirito cosmopolita della metropoli di oggi.

La nuova sede dell’Inter in Viale della Liberazione a Milano
La nuova sede dell’Inter in Viale della Liberazione a Milano

MILANO IERI E OGGI

A Parigi, nel 1909, era stato scritto il Manifesto del Movimento Futurista, a cui Giorgio Muggiani avrebbe aderito qualche anno più tardi e che, culturalmente, si insinuò nella realtà milanese dell’epoca. La Milano di inizio Novecento, non a caso, era, da un lato, una “piccola metropoli” già affermata, e, dall’altro, un polo in espansione. Artisticamente, l’EXPO del 1906 aveva attirato l’interesse del mondo su Milano, e il Futurismo, che nel 1910 definisce Milano la sua capitale italiana, è anche il parossismo artistico di un contesto sociale e urbano in fase di sviluppo: nuovi quartieri (la circonvallazione est), nuove aziende (Edison, Breda, Pirelli) e, nel decennio successivo, l’affermazione della pubblicità come forma di comunicazione di massa – cui proprio Muggiani contribuirà con la sua attività con Pirelli e Campari.
Tutti paradigmi che si possono leggere nella realtà milanese di oggi. Dopo la EXPO del 2015, il movimento culturale a Milano è cresciuto esponenzialmente, tanto quanto la sua nuova epidermide architettonica. Quello che l’Inter ha voluto ricreare con il suo nuovo logo è un messaggio che va oltre il suo ordinario contesto sportivo. La realtà internazionale e metropolitana di Milano – che il club sente di rappresentare – è connessa con il suo passato; il nuovo logo si lega molto al monogramma del primo e, parallelamente, la Milano del 2021 è gemella di quella degli Anni Dieci.
Muggiani, in tutto ciò, è, a livello artistico, il collante fra queste due realtà storiche. Si vede nelle grazie delle lettere ricreate sulle orme del Liberty di una volta; nella linea minimalista che oggi definisce parte del design dei loghi dei nuovi marchi ‒ vedi Renault o TIM – e che abbraccia l’eleganza progressista di uno stile vecchio più di cento anni.

‒ Riccardo Belardinelli

www.inter.it

  • ACQUISTA QUI il libro Inter 110 noi siamo fratelli del mondo

1 of 8
Certificato di nascita dell’Inter
Certificato di nascita dell’Inter
Certificato di nascita dell’Inter
Due manifesti pubblicitari realizzati da Giorgio Muggiani per Pirelli
Due manifesti pubblicitari realizzati da Giorgio Muggiani per Pirelli
Due manifesti pubblicitari realizzati da Giorgio Muggiani per Pirelli
Il 9 marzo 1908, al ristorante l’Orologio di Milano, la fondazione dell’Inter
Il 9 marzo 1908, al ristorante l’Orologio di Milano, la fondazione dell’Inter
Il 9 marzo 1908, al ristorante l’Orologio di Milano, la fondazione dell’Inter
Il nuovo logo dell’Inter
Il nuovo logo dell’Inter
Il nuovo logo dell’Inter
L’Accademia dei Filodrammatici di Milano in una foto d'epoca
L’Accademia dei Filodrammatici di Milano in una foto d'epoca
L’Accademia dei Filodrammatici di Milano in una foto d'epoca
L’Accademia dei Filodrammatici di Milano
L’Accademia dei Filodrammatici di Milano
L’Accademia dei Filodrammatici di Milano
La Grande Inter di Helenio Herrera, vincitrice di sette trofei tra competizioni italiane e internazionali
La Grande Inter di Helenio Herrera, vincitrice di sette trofei tra competizioni italiane e internazionali
La Grande Inter di Helenio Herrera, vincitrice di sette trofei tra competizioni italiane e internazionali
La nuova sede dell’Inter in Viale della Liberazione a Milano
La nuova sede dell’Inter in Viale della Liberazione a Milano
La nuova sede dell’Inter in Viale della Liberazione a Milano
  • TAG
  • calcio
  • Inter
  • logo
  • sport
Iscriviti alla nostra newsletter

Potrai modificare le tue preferenze o disiscriverti dal link presente in ciascun messaggio che ti invieremo

CONDIVIDI
Facebook
Twitter
  • tweet
Riccardo Belardinelli
Riccardo Belardinelli
Laureato in Lettere Moderne a Siena e specializzato in Editoria e Comunicazione all’Università Statale di Milano – con una tesi sulla Cancel Culture –, ha lavorato nelle redazioni de La Gazzetta dello Sport e Rivista Undici. Attualmente lavora nell’editoria indipendente per nss sports e alcuni magazine digitali. Sulla carta, in radio e sul web si occupa del lato extra sportivo del calcio: le sue declinazioni nel mondo dell’architettura, della musica, della moda, e dei media. È project manager della testata Minuti di Recupero, di cui è anche conduttore dell’omonimo podcast, e come collaboratore scrive (o ha scritto) di cinema e costume su nss magazine, Centodieci, Rockit e Quattrotretre. Vive a Milano.

ARTICOLI CORRELATIDALLO STESSO AUTORE

Grand Hotel Majestic, Bologna
arti visive

Giorgio Morandi per una notte al Grand Hotel Majestic di Bologna. In ricordo del blitz futurista

Eliseo Mattiacci, 1988
arti visive

Storia della Galleria Civica di Modena

HANGAR, Toolbox, Ph. Andrea Macchia
arti visive

Hangar Piemonte: l’agenzia per la trasformazione culturale lancia le sue opportunità

I PIÙ LETTI DEL MESE

L'Hotel Brach di Philippe Starck a Roma

Stanno costruendo un nuovo palazzo progettato da Philippe Starck nel centro...

architettura 12 Gennaio 2023
video

Il brutto spot di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023

attualità 6 Gennaio 2023
Patrick Procktor, Juliet Benson, 1968, Palazzo Bentivoglio, Bologna, photo Carlo Favero

Una grave dimenticanza: Bologna riscopre Patrick Procktor

arte contemporanea 9 Gennaio 2023
video

Il toccante corto per bambini sulla scomparsa dei nostri cari

grafica & illustrazione 13 Gennaio 2023
Fernanda, la fiction su Rai Uno

Fernanda Wittgens. La prima direttrice di Brera protagonista di una fiction...

who's who 31 Gennaio 2023

Editoriale

I dimenticati dell’arte. Raffaele Carrieri, il critico d’arte marinaio

Ludovico Pratesi 5 Febbraio 2023
  • Home
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Arti visive
  • Progettazione
  • Professioni
  • Arti performative
  • editoria
  • turismo
  • Dal mondo
  • Artribune TV
  • Artribune Magazine
  • Arte intorno: La App
  • Calendario eventi
  • Inaugurazioni
iscriviti alla newsletter di Artribune
Artribune
ARTRIBUNE srl – Via Ottavio Gasparri 13-17 – 00152 Roma - p.i. 11381581005 |@Artribune S.r.l. 2011-2023
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali - Artribune srl - via Ottavio Gasparri 13/17 - 00152, Roma