Satyricon ’79 arriva in vinile: il disco inedito di Demetrio Stratos nato da uno spettacolo di Gabriele Salvatores 

Ottime notizie per tutti gli appassionati del mitologico Demetrio Stratos. Frutto di un lungo lavoro di recupero e restauro, arriva l’ultimo disco del celebre artista vocale. Registrato in occasione di uno spettacolo teatrale diretto da Gabriele Salvatores, Satyricon ’79 vede ora finalmente la luce 

Quarantasei anni fa se ne andava prematuramente uno degli interpreti vocali più influenti e geniali del Novecento, un artista che – grazie a un profondo lavoro di sperimentazione con il proprio corpo –, ha saputo trasformare la sua vocazione in un portale d’accesso verso mondi altri. Un sorprendente veicolo umano di emozioni intense che ancora oggi non possono lasciare indifferenti. Stiamo ovviamente parlando di Demetrio Stratos (Alessandria d’Egitto, 1945 – New York, 1979): cantante, musicologo, e polistrumentista che dopo l’esperienza con band iconiche quali I Ribelli e gli Area è comunque riuscito a rimanere nella storia grazie alla sua raffinata ricerca personale.

satyricon79 foto di scena 7 credits giovanni bacchi Satyricon ’79 arriva in vinile: il disco inedito di Demetrio Stratos nato da uno spettacolo di Gabriele Salvatores 
Satyricon’79 – Foto di scena – Credits Giovanni Bacchi

Il recupero dell’ultimo disco di Demetrio Stratos

Dopo quasi mezzo secolo di distanza, la strabiliante voce di Stratos e il suo estro creativo continuano a rivivere grazie a una certosina operazione di restauro del nastro di Satyricon, il suo ultimo lavoro in vita registrato nel 1979 presso lo storico Teatro dell’Elfo. Frutto di questo progetto prezioso è la collaborazione fra il Teatro milanese, il Centro di Ricerca Vocale e Sonora Malagola di Ravenna (sede dell’Archivio Demetrio Stratos), e l’etichetta indipendente Die Schachtel, impegnata dal 2003 nel recupero e nella divulgazione della musica di ricerca italiana storica e contemporanea. 

Intitolata Satyricon’79, l’ultima testimonianza in vita della maestria di Stratos emerge dagli archivi del Teatro dell’Elfo sotto la forma di un nastro magnetico originale contenente le musiche di scena dell’omonimo spettacolo diretto da Gabriele Salvatores: una serie di musiche composte dall’autore greco insieme all’amico, nonché membro degli Area, Paolo Tofani.

Lo spettacolo “Satyricon ’79” di Gabriele Salvatores e Demetrio Stratos

Attingendo sia dall’opera di Petronio sia dal Satyricon di Fellini, la rappresentazione teatrale di Salvatores (tra i fondatori del Teatro dell’Elfo) si è avvalsa della scenografa Thalia Istikopoulou per mettere in piedi un’arena di legno grezzo con un pavimento di sabbia in cui il cast – formato tra gli altri da Corinna Agustoni, Elio De Capitani, e Ida Marinelli – reinterpretava il celebre romanzo latino in chiave postmoderna. Un’opera stratificata sorretta dalla partitura di Stratos nella quale si incastravano armonicamente tra loro flauti Nay, strumenti balinesi, tecniche vocali estese, elementi acustici antichi, e perfino registrazioni pionieristiche del canto delle balene. Tra canti e rantoli, suoni elettronici e onomatopee, il risultato finale è un lavoro che profuma tanto di arcaico quanto di avanguardia, riuscendo a far convergere in un momento unico due tempi storici diametralmente opposti.  

ds50 stratos satyricon79cover lp Satyricon ’79 arriva in vinile: il disco inedito di Demetrio Stratos nato da uno spettacolo di Gabriele Salvatores 
Stratos Satyricon79 Cover LP

Il disco “Satyricon ’79” di Demetrio Stratos

Pubblicato il 3 ottobre per Die Schachtel, il disco appare in più edizioni: un primo vinile Deluxe con tiratura limitata di 200 copie – contenente, oltre all’album, un poster, e un libro ricco di testi e interviste –, un secondo “regular” (in 300 copie), un’edizione del solo libretto in 80 copie con codice di download, e un’ultima in digitale. Nell’intento di chiudere il cerchio, l’opera discografica verrà presentata la sera del 13 ottobre proprio al Teatro dell’Elfo di Milano, in compagnia dei fondatori dell’etichetta Bruno Stucchi e Fabio Carboni.

Valerio Veneruso

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Valerio Veneruso

Valerio Veneruso

Esploratore visivo nato a Napoli nel 1984. Si occupa, sia come artista che come curatore indipendente, dell’impatto delle immagini nella società contemporanea e di tutto ciò che è legato alla sperimentazione audiovideo. Tra le mostre recenti: la personale RUBEDODOOM –…

Scopri di più