
Il Teatro dell’Elfo di Milano tenta di darsi una nuova veste come teatro d’arte contemporanea. E lo fa con il progetto [email protected], curato da Flavio Arensi e Ferdinando Bruni, col il coordinamento di Meetmuseum, che non solo ha ridefinito il logo del teatro, ma ha anche rinnovato l’immagine guida della stagione teatrale 2016-2017. Nell’ambiente del sottopalco del teatro, [email protected] si presenta come una sorta di scatola nera, una project room, un luogo espositivo temporaneo che, al suo debutto, trae spunto da William Shakespeare, in contemporanea con lo spettacolo Otello, e propone un lavoro per ciascuno degli artisti Angelo Filomeno (Ostuni, 1963) e Bertozzi&Casoni, al secolo Giampaolo Bertozzi (Borgo Tossignano, Bologna, 1957) e Stefano Dal Monte Casoni (Lugo di Romagna, Ravenna, 1961).
TESCHI RICAMATI
L’installazione, intitolata [email protected] e visibile dal 2 al 15 novembre, si compone della tela Amulet (White Chandelier) del 2013 di Filomeno e della ceramica policroma del duo Bertozzi&Casoni, dal titolo Aspettando (2016), il cui soggetto è il teschio. Yorick, come personaggio letterario della tragedia shakespeariana, legato all’infanzia del principe Amleto che ne rinviene il teschio, fornisce l’ispirazione per collegare i due interventi esposti, in cui l’eleganza dei teschi ricamati di Filomeno si mette in dialogo con la scultura di Bertozzi&Casoni dove il biancore del cranio emerge fra accumuli di bignè e farfalle. Noi anticipiamo alcune immagini nella fotogallery…
– Ginevra Bria
Dal 2 al 15 novembre
[email protected] – Angelo Filomeno + Bertozzi&Casoni
Teatro Elfo Puccini
Corso Buenos Aires 33 – Milano
www.elfo.org
www.meetmuseum.com